1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di solito notiamo i prezzi americani quasi solo perchè sono (anche molto) inferiori a quelli italiani.
Ma c'è anche un'altra considerazione da fare: spesso la differenza di prezzo tra due oggetti negli USA è proporzionalmente diversa da quella che esiste tra gli stessi oggetti in Italia.

Mi spiego: l'oculare A e l'oculare B negli USA costano rispettivamente 45 e 48 dollari, mentre in Italia costano 43 e 82 euro rispettivamente. Dato che il prezzo americano è quello senza tasse, dazi e trasporti, non è esso il miglior indice del valore effettivo delle cose?

Fate qualche confronto e ne vedrete delle belle: gli oculari di cui sopra sono rispettivamente il Celestron Omni (A) ed il Meade SP 4000 (B), ma ce ne sono altri, tempo fa ho visto su Sky and Telescope un CPC 8" ad un prezzo di 20$ (venti) superiore a quello del Meade LX90NT, mentre qui la differenza veleggiava sui 600 euro!

Insomma credo che confrontando i prezzi USA si possa avere una miglior idea del valore "intrinseco" degli oggetti.

Che ne pensate?


Ultima modifica di roteoctober il martedì 27 marzo 2007, 15:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Mi sembra che il ragionamento fili....in fondo è come usare indici omogenei perché applicati ad un mercato maturo e più ampio di quello italiano (più merce venduta, più acquirenti, più concorrenza fra le aziende, maggior trasparenza dei prezzi).

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
molto interessante la questione, roteoctober...
anch'io avevo notato che nel mercato italiano alcuni prodotti sono molto "sopravvalutati" se confrontati con prodotti "omogenei" e dal prezzo confrontabile in USA.
il motivo? boh!
rivenditori approfittatori?
astrofili italiani polli?
poca richiesta di alcuni prodotti e quindi prezzi alti di importazione?
certo è che io non compro nuovo in italia ormai da secoli

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Io ci vedo maggiori responsabilità degli importatori, i rivenditori sono abbastanza pochi e abbastanza piccoli che non credo possano avere molto potere contrattuale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
skymap ha scritto:
Io ci vedo maggiori responsabilità degli importatori, i rivenditori sono abbastanza pochi e abbastanza piccoli che non credo possano avere molto potere contrattuale.


Concordo , infatti su taluni prodotti importati direttamente da rivenditori Italiani i prezzi sono allineati a quelli Americani (ovviamente con l'aggravio dell'iva e dazi).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarebbe drammatico se su materiali tecnici applicassero il criterio di certi negozi di abbigliamento. Mi spiego. Ci sono oggetti di cui in gergo si dice che "regge il prezzo". Significa che su certi articoli puoi ricaricare molto di più non per un reale valore intrinseco ma per un valore di immagine. Costruire un paio di jeans da supermercato costa più o meno la stessa cifra che di un paio griffati. I secondi spesso si aggravano dei costi pubblicitari ma ciò non giustifica neanche lontanamente il divario di prezzo che a volte è di 20 a 1. Lasciando da parte la moda e la mania delle firme possiamo ritrovare questa tendenza in ogni tipo di merce che sia rivolta all'amatorialità e all'hobbistica o al tempo libero. A volte minime differenze vengono fatte pagare cifre esorbitanti, ma si parla sempre di materiale industriale, non di liuteria..... :roll:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho comprato verso tutte le mie robe in America, telescopio incluso. E molto piu economico, ancora con la dogana (+25% in Belgio) e transporto. E dovete guardare su Astromart (seconda mane)! E incredibile! E.g. ho visto un Dob Discovery 17,5" PDHQ per solo 1750$!!! E vero, il 17,5" PDHQ non è practico e devi pagare forse 500$ per il transporto. Ma ci sono pieni d'affare! Ho comprato il mio oculare Siebert 34mm per solo 125$ (nuovo 195$) e il mio Sky Commander + encoders per solo 300$ (nuovo 500$)! E ci sono molti Americani gentili che vogliono indicare che è solo un regalo, allora puoi evitare l'imposta.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ooops...

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Vero Peter però le truffe potrebbero anche essere dietro l'angolo , qua nel forum qualcuno poco tempo fa aveva messo in guardia a tal proposito.

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Se anche l'amico belga riscontra differenze notevoli sui prezzi tra il suo paese e gli usa è abbastanza chiaro che si tratta di un problema non legato ai negozi singoli, è un pò difficile pensare a una sorta di cartello collettivo addirittura europeo.

Per tornare al raffronto iniziale mi sembra che su oculari televue il rapporto fra gli stessi sia simile in italia e in usa :

Plossl 11 108€ 85$
Nagler 11 395€ 290$

(miotti vs adorama)

all'incirca 1:4 la proporzione plossl/nagler.
Forse per gli importatori meade/celestron europei vale davvero il discorso di ariel sul prodotto che "regge il prezzo".


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010