1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 5:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Indicazioni per il meteo
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Probabilmente sarà già un link noto, ma visto che lavoro in Arpav ed il mio collega accanto fa le previsioni... ne ho approfittato per farmi dare qualche indicazione ed inserirla quì al fine di condividerne l'utilità...

http://www.arl.noaa.gov/ready/cmet.html

1) Inserire le proprie coordinate (longitudine e latitudine se non le conoscete un link utile e noto è http://www.heavens-above.com/selecttown ... untryID=IT )

2) scegliere il tipo di rappresentazione "METEOROGRAM" tipo GFS Model 0-180h (andare oltre non serve perchè più ci si allontana meno è attendibile)

3) Una volta arrivati quà scegliere le informazioni che si vogliono visualizzare. Quindi spuntare opzione "Choose on Below" e scegliere...
Quì mi sono state consigliate le seguenti :

- Mean Sea Level Pressure (SFC) (ps. Sta per Surface field)
- Accumulated Precipitation (SFC)
- Relative Umidity (3D) a 400mb (a circa 7000mt)
- Relative Umidity (3D) a 700mb (a circa 3000mt)
- Relative Umidity (3D) a 850mb (a circa 1500mt)
- Wind Speed (SFC/3D) a 400mb
- Wind Speed (SFC/3D) a 700mb
- Wind Speed (SFC/3D) a 850mb

Ps. umidità relativa dall'80% in su praticamente è cielo coperto

Così si dovrebbe avere un idea abbastanza precisa sulla umidità (quindi possibile presenza di nuvole) alle varie altezze, cioè nuvole basse alte etc... nonchè del vento. Un'informazione tipo 3D insomma... ;-)

Ciao a tutti :-)

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010