Probabilmente sarà già un link noto, ma visto che lavoro in Arpav ed il mio collega accanto fa le previsioni... ne ho approfittato per farmi dare qualche indicazione ed inserirla quì al fine di condividerne l'utilità...
http://www.arl.noaa.gov/ready/cmet.html
1) Inserire le proprie coordinate (longitudine e latitudine se non le conoscete un link utile e noto è
http://www.heavens-above.com/selecttown ... untryID=IT )
2) scegliere il tipo di rappresentazione "METEOROGRAM" tipo GFS Model 0-180h (andare oltre non serve perchè più ci si allontana meno è attendibile)
3) Una volta arrivati quà scegliere le informazioni che si vogliono visualizzare. Quindi spuntare opzione "Choose on Below" e scegliere...
Quì mi sono state consigliate le seguenti :
- Mean Sea Level Pressure (SFC) (ps. Sta per Surface field)
- Accumulated Precipitation (SFC)
- Relative Umidity (3D) a 400mb (a circa 7000mt)
- Relative Umidity (3D) a 700mb (a circa 3000mt)
- Relative Umidity (3D) a 850mb (a circa 1500mt)
- Wind Speed (SFC/3D) a 400mb
- Wind Speed (SFC/3D) a 700mb
- Wind Speed (SFC/3D) a 850mb
Ps. umidità relativa dall'80% in su praticamente è cielo coperto
Così si dovrebbe avere un idea abbastanza precisa sulla umidità (quindi possibile presenza di nuvole) alle varie altezze, cioè nuvole basse alte etc... nonchè del vento. Un'informazione tipo 3D insomma...
Ciao a tutti
