1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: BORG 101ED - E' arrivato finalmente
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi dopo un mese dall'ordine mi son trovato a casa per caso e ho ricevuto
personalmente lo strumento. Quando ho sentito che era il corriere sono
ritornato bimbo :D e questo capita per qualsiasi strumento.
Ecco appena spaccottato:

Appena scartonato

Una rapida occhiata al contenuto e poi con calma tutti gli scatoli. Con piacere
ho notato l'ottica, che come saprete (forse) è separata dal tubo, è contenuta
in un bell'astuccio in pelle con tanto di "BORG" stampato:

L'ottica e il tubo

Tolta l'ottica dall'astuccio e aperto il tappo che mette in evidenza una lentona
da 101mm appunto:

Disassemblato

Subito si assembla; il peso non è per niente eccessivo e l'ottica si avvita
con sicurezza sul tubo senza giochi.

Assemblato

Montato il tutto con gli anelli, staffa GP e staffa superiore per miniBORG e
anelli neri (WO) un po fuori tema ma mi piacevano proprio per il colore.
Un grazie a Christian per il cablaggio del cavo allunga un po la distanza tra
montatura e tastiera.

In groppa all'EQ6 fiammante

Ed eccoli in bella posa:

Prima posa
Seconda posa

Ed ecco un particolare dell'ottica con il piccoletto che svetta dietro:

La bella famigliola

Il cielo era limpido e tutto lasciava presagire che in serata prima della
partenza sarei riuscito almeno a fare qualche ripresa al volo di venere
col 14"...ma era solo una chimera. Ho fatto un test sul sole che devo
ancora elaborare.
Il test rapido invece l'ho fatto con due piccioni (ho preso due piccioni con
una foto :mrgreen: ).
La messa a fuoco con tanto sole che invade la Canon non è facile. Devo dire
che il focheggiatore elicoidale è frizionato al punto giusto, gradevole il
movimento e preciso a 100micron ma volendo si può anche scendere
sotto i 100 visto che la scala riportata lascia spazio anche a 25micron a
occhio.

Il test: due piccioni croppati (640KB)

Riuscirò a farlo funzionare??? :roll:

Presto qualche foto più intrigante del tubo e di qualche test serio ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ti consiglio di fare uno stacking massiccio sui piccioni :lol:

Stupidate a parte...una gran bel setup!
Complimenti Anto!

Ora aspettiamo presto le prove ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimentoni Anto adesso aspettiamo qualche prova un setup bellissimo.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 18:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahhhhhh che sbavaz.......

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il nuovo giocattolino!!
Alla faccia del giocattolino... :D un gran bel gioiellino!!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh eh... chissà se riesco a farlo funzionare come il Dino.... :roll: :oops:
Aggiungo che di accessori ce ne sono:
- lo spianatore (0,85x) che oltre a spianare in effetti rende APOtto al 100% l'ottica
nel senso che i due elemnti aggiuntivi entrano a far parte dello schema
come quadrupletto (così ho capito dal sito BORG).
- il portafiltri da 2" che ho visto che usa anche Franco sul suo setup; appena
posso faccio qualche foto. E' un pezzo irrinunciabile per i filtri ed è anche
pratico con l'estrattore al cui interno si avvita il filtro.
- T2 per canon, maggiorato il diametro interno e adattatore per rotazione
della camera. Quest'ultimo è una favola. Frizionato al punto giusto e privo
di giochi in maniera assoluta. Tre viti per il blocco.
- raccordi vari per adattare il backfocus alla webcam/camera/CCD/oculare.
- T2 classico per collegare qualche accessorio che ho già, tipo il portafiltri
Astronomik o usare la DMK/WEB direttamente collegata al tubo.

Da notare (vedi foto), il sistema provvede già un valido portaoculari da 2"
con due viti di serraggio con talloncini di teflon.
Ho infatti provato il diagonale Meade da 2" ed entra al pelo e con massimo
allineamento.
Nessun gioco tra fuocheggiatore elicoidale e tubo di raccordo anteriore e
tanto meno se si estrae il tubo con i diaframmi (raccordo posteriore al
focheggiator, lato ottica); il serraggio con due viti che bloccano una ghiera
concentrica rende il tutto privo di giochi.
Nel 60ino un po di gioco c'è ed è necessario un focheggiatore dedicato.
Per ora ho preso quello da 50micron per CCD (31,8)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello bello!
Dalle foto sembra addiruttura più piccolo, non sebra affatto un 10cm...

PS: Qua a Roma ci sono troppi picconi, e per giunta nemmeno belli come la metà di quelli che hai fotografato! :evil:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eh si, davvero un gioiellino,
complimenti.
Adesso, spremilo per bene,
cieli sereni,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PORCAPUPAZZA...sei riuscito a prendere due piccioni con un Borg!
E ti sono venuti pure bene, come sempre anche se noto un po' di cromatismo sul collo dei pennuti!
Per cortesia mi posti anche due dati tecnici sulla posa? E soprattutto mi indichi dov'è il nord nella foto? :lol:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto allora cerca di esserci alle prossime trasferte.... dopo sto colpaccio!!!!!
COMPLIMENTI per la nuova creatura.....

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010