1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 13:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale cercatore per il dobson???
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
Sto completando la costruzione del mio stupendo (almeno per me) Dobson da 12,5".
Ho impiegato parecchi tempo tempo per capire quale fosse il tipo di approccio migliore e alla fine mi sono deciso per una struttura a traliccio, tre tubi in alluminio.

Consideravo il poter mettere su uno di questi tre tubi un cercatore, ma non saprei quale. la scelta migliore sembrerebbe essere il tipo con diagonale, vista la facilità di cercare a qualunque altezza, spostanto solo la diagonale, ma non saprei......

Allora la mia domanda è:

1) meglio un laser verde (poi se tanto tanto lo usi con un pò di foschia e come non averlo)

2) meglio un 8x50 (ma mi sembra riduttivo per il bestio)

3) un bel rifrattore tipo 66/400 che con un oculare da 40mm dovrebbe darmi 10x, buoni per cercare, ma avendo pur sempre un rifrattore da usare anche per altre cose...

Cosa consigliereste voi????

Cieli Sereni
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente il 66 sarebbe più versatile, soprattutto coem strumento ultra-trasportabile.
Però devi calcolarci il peso che comporta (non pesa certo come un 8X50) e il modo per farci un eventuale reticolo.

Un 8X50 non mi sembra riduttivo, almeno secondo me, per un dobson del genere.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 19:42 
80/400 acro cinese:
http://www.telescope-service.de/Skywatc ... html#80400
ed affiancato un bel Telrad:
http://www.telescope-service.de/ATM/finders.html#telrad

il 66/400 essendo tutto in metallo pesa molto ed è sprecato.
Il laser è proibito per legge n molti paesi europei ed è vietato agli star party.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
80/400 acro cinese:
http://www.telescope-service.de/Skywatc ... html#80400
ed affiancato un bel Telrad:
http://www.telescope-service.de/ATM/finders.html#telrad

il 66/400 essendo tutto in metallo pesa molto ed è sprecato.
Il laser è proibito per legge n molti paesi europei ed è vietato agli star party.



quoto l'80/400, su un 30cm lo vedo adeguato.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle risposte, mi orienterò sul cinesino...., ma il cercatore red dot che danno incluso può sostituire il telrad?

Grazie
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm, secondo me il 80/400 ha un peso considerevole. Con un Dob l'equilibrio è molto importante. Io ho cominciato con un cercatore 8x50 ed ero molto contento. Ma allora dovevo già mettere 9kg di contrapesso dietro lo specchio. Invece, come ho un telescopio con una altezza di piu di 2m, la leva è molto piu grande. Con il mio primo 14", dovevo mettere solo 3kg.

Ora uso un "red dot" per allineare il mio Sky Commander. Ma per cercare il cielo profondo... non sono certo che è practico. Dipende anche delle condizione d'osservare. Se hai molto luce delle strade, non ti consiglio d'usare un red dot come cercatore principale perché non hai abbastanze refferenze nel cielo. Un Telrad è molto migliore perchè ti dona le refferenze necessarie.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto peter...secondo me un 8'/400 è troppo pesante per un dob così piccolo...io andrei su un cercatore sui 50/60 mm tipo questi:

http://www.stellarvue.com/f50.html

Oppure se prorpio vuoi il diametro un cercatore da 80mm (un cercatore però, non un telescopio che ipotizzo sia decisaemente più pesante...)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io quoto Peter.
Un dob da 30cm non è che sia un bestione poi così imponente, tanto grande e robusto da reggere il peso di un rifrattore come cercatore.

Per esperienza diretta ti posso dire che secondo me l'accoppiata migliore è un bel 8x50 (o 9x50) con diagonale, affiancato però o da un telrad o, sicuramente più comodo, da un laser verde.
Attenzione però al laser perché, oltre a non poterlo usare in caso di astrofotografi nei paraggi, deve anche essere di buona qualità e/o potenza, altrimenti in inverno, al freddo, smette di funzionare.
Però, quando funziona, sul dobson è di una comodità impareggiabile!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me la soluzione migliore è un Telrad e un oculare a grandissimo campo e a bassi ingrandimenti da usare nel telescopio, così facendo non appesantisci il tele, non hai problemi di bilanciamento e hai la possibilità di trovare qualsiasi oggetto usando una mappa che visualizzi il cerchio del telrad, ad esempio io uso un palmare su cui gira l'ottimo programma Astromist che permette di visualizzate i cerchi del telrad sulla mappa, e non hai nemmeno bisogno di stamparla! :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'idea di usare un oculare da 2" e lunga focale sul telescopio come oculare-cercatore è buona. L'oculare ti farebbe parecchio comodo anche per le osservazioni vere e proprie degli aggetti deep estesi.
Peccato che questi oculari costino parecchio. E non puoi nemmeno accontentarti troppo di un oculare economico: io ad esempio ho usato a lungo sul mio 12" f/5 un Meade QX 36mm, che tutto sommato fornisce buone visioni a largo campo e bassi ingrandimenti. Però, a partire da metà del campo in poi, dal centro verso l'esterno, le stelle risultano tutte allungate dal coma/astigmatismo e questo mi ha sempre creato problemi quando volevo cercare ad esempio piccole galassie cercando direttamente all'oculare perché tutte le stelle che entravano nel campo sembravano, appunto, galassie!

In ogni caso quindi io non farei a meno di un cercatore ottico vero per lo star-hopping.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010