1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 19:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Secondo voi si può fare?
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, come al solito abbiamo un sacco di quesiti da porvi...ecco quello del giorno:
per le riprese del planetario usiamo la webcam, la toucam proII, la colleghiamo al pc e regoliamo i parametri con K3ccd, la messa a fuoco ecc ecc...e fin qui tutto normale.
Per il deep stiamo cominciando a usare la Canon 350D, ma la cosa più difficile da valutare nel mirino della reflex è proprio la messa a fuoco, nonostante abbiamo una maschera di Hartman. Il quesito è questo: si può collegare la Canon 350D al telescopio, come se fosse una webcam, in modo da visualizzare tutto sul pc e valutare la messa a fuoco sul monitor? Se si, come si fa? Ci vogliono cavetti particolari?Per la cronaca, io ho il cavetto USB che collega la reflex al pc.
GRAZIE MILLE!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi proprio di sì.
Puoi usare direttamente il software della Canon, almeno io con la mia Nikon facevo così. Mediante il software effettuavo lo scatto, la foto si scaricava direttamente nel pc e veniva visualizzata a video.

Altrimenti ci sono dei software che permettono di regolare la messa a fuoco con le Canon con strumenti più sofisticati, vedi ad esempio DSLR Focus. Ma qui passo parola agli esperti.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che è possibile,è anzi indispensabile. Per il controllo via Pc avete bisogno del cavetto USB,di un cavetto per lo scatto (seriale o USB che sia) se ne trovano,li fa shoestring astronomy e anche alcuni privati,poi vi serve un programma di gestione della fotocamera,uno dei più utilizzati è DSLR Focus,ma ce ne sono altri,anche gratis tipo IRIS,oppure più famosi come Astroart,maximDSLR,imagesplus ecc. Fatti tutti i collegamenti avrete la possibilità di fare pose molto brevi e vedere il risultato a monitor per fare una veloce messa a fuoco. In pratica le stesse funzioni che si hanno su un CCD classico.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Yahooo!!!!Mi avete risollevato tantissimo!!!!!!!!!Ora, se non è di troppo disturbo, potrei chiedervi COME fare? I programmi che ho sono iris e maxim dslr, mentre per lo scatto ho il telecomando a infrarossi (che forse non serve??). Vorrei delle dritte su impostazioni, collegamenti...fino allo scatto delle pose...ste cose qua! Calcolate che sono un po a zero con queste nozioni...thanks!!!!!!!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Be,se hai dslr focus direi che devi utilizzare quello,per il collegamento ti serve il cavetto per lo scatto,l'infrarosso non si interfaccia con il pc. Per il resto il programma almeno nelle funzioni di base (scatto,messa a fuoco ecc) è semplice e intuitivo e alla fine serve solo quello,altre funzioni avanzate non servono,almeno agli inizi. Quindi,cavetto,programma e vai,non è difficile. Dimenticavo,le canon sono diverse dalle nikon e hanno bisogno del secondo cavo per lo scatto remoto.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa,ho letto male,non dslr focus,maximdslr,ma sono molto simili.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vabbè, ma se è migliore Dlsr focus non ci metto niente a scaricarlo...per lo scatto non ho capito molto bene: dovrei comprare un cavetto per lo scatto remoto o cosa?Questo cavetto si collega alla fotocamera e al pc come il cavetto usb che ho in dotazione?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Cmq con un po di pratica si riesce a mettere a fuoco bene anche tramite mirino.
Io con la mia 350D non ho mai usato null'altro che l'occhio.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco dove puoi trovare il cavo per lo scatto,acquisti sicuri,spese di spedizione irrisorie,sono velocissimi,una garanzia.
http://www.store.shoestringastronomy.co ... cts_ds.htm

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spazzavento, sei gentilissimo!Solo una cosa: di tutta la lista di prodotti nel link che mi hai dato, io cosa devo prendere? Non ho molta confidenza con questi prodotti...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010