1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 10:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: UV: Baader vs Schuler
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Continuiamo a parlare di filtri. Ho trovato questo recente test di Pellier che confronta 2 filtri Venusiani.
http://www.astrosurf.com/pellier/comparuvfilters
Io da quello che avevo sentito in giro mi ero convinto che il Baader fosse più scuro, e invece questo test e il grafico lo smentisce.
Eppure un famoso astroimager a Forlì (non faccio il nome solo perché non scrive qui) mi aveva detto che tenendo il Baader come un monocolo davanti all'occhio non si vedeva nemmeno il Sole, mentre io provando uno Schuler vedevo le luci bianche e intense come i neon.
Ora, a meno che io non veda l'UV e che chi mi ha descritto il Baader come "un mattone" fosse molto più ciecato, queste 2 cose sono in netto contrasto!
(A parte gli scherzi, mi sto chiedendo se con l'età si possa perdere la sensibilità alle frequenze ottiche più alte come avviene per i suoni: se i giovani sentono più facilmente fino a 20 KHz, mentre gli anziani perdono i suoni acuti, è possibile che analogamente i giovani vedano meglio anche la luce a 400 nm oppure ho detto una cavolata?)

Andando oltre, Pellier conferma il difetto già scoperto da anto secondo cui il Baader non ammazza efficacemente l'IR, e per un filtro esclusivamente fotografico è un difetto molto grave. Lo svantaggio dello Schuler invece è che si deve comprare in america.

Perciò la mia conclusione è che tra i 2 scelgo... il W47! :lol: Almeno per quest'anno. Visti i risultati che ho ottenuto per ora il mio filtro va benissimo, ho altre spese più importanti da fare adesso, e 100 euro sono sempre 100 euro.

Ma se qualcuno ha commenti di carattere tecnico/ottico da aggiungere ben venga.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UV: Baader vs Schuler
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Eppure un famoso astroimager a Forlì (non faccio il nome solo perché non scrive qui) mi aveva detto che tenendo il Baader come un monocolo davanti all'occhio non si vedeva nemmeno il Sole, mentre io provando uno Schuler vedevo le luci bianche e intense come i neon.


L'unico commento è che il tuo amico astrofilo è una volpe...
Non è che perché l'UV non si vede sia saggio puntare l'occhio verso il sole usando solo quel filtro a protezione. :)

Se è solito provare così i filtri uv (e magari anche gli IR pass) mi sorprende che veda ancora qualcosa. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 2:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto interessante il confronto di Pellier.
Giovedi ho ripreso Venere con le due combinazioni BG12+IR cut e W47+IR cut, postero' i risultati a breve, una analisi preliminare mostra gli stessi dettagli in entrambi i casi, pero' il W47 e' piu' scuro del BG12 e richiede un frame rate dimezzato.
L'IR cut non e' il Baader (che uso per gli altri pianeti) ma un Schott BG38.
Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010