1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 7:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barlow o no?
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto svariati messaggi in cui si consiglia di utilizzare oculari cortissimi piuttosto che una Barlow.
Vorrei riportarmi la mia breve esperienza: fino a poco tempo fa usavo OR da 4 e 6 Vixen e Unitron, oltre a un'Ultima 5 (praticamente un OR come resa). Non mi sono mai lamentato della loro estrazione -tranne il 5 che era proprio da cani, più scomodo del 4!- tuttavia ho pensato di comprare una Barlow. Vuoi per reputazione che per soldi, ho preso la Meade 140 APO.

Ebbene, usandola con un'Ultima 12.5 (circa 190X) ho un'immagine planetaria che è una fotografia e non riesco a notare alcuna differenza con il 5mm che infatti ho venduto :wink: E fidatevi, che sono un tipo fissato anche alla minima differenza :lol:

Solo col Baader GO9 noto un netto calo di luminosità ma è dovuto all'ingrandimento altino (circa 270)

Insomma, se mi doveste chiedere adesso se sia meglio un OR cortissimo o un OR + Barlow, rispondo che è meglio OR + Barlow, e pensare che fino a poco tempo la pensavo diversamente. :roll:
Altrimenti, un bel Radian e passa la paura (e il portafogli :lol: )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
TMB Burgess Planetary dalle focali corte: 60° di CA e 20mm di EP; prestazioni davvero ottime.

Che vuoi meglio di così a meno di 120€?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco, hai avuto modo di fare un raffronto a parità di focale fra un TMB e un OR, tipo un Genuine Ortho? Estrazione a parte, vorrei sapere cosa ne pensi.
Ma sbaglio o i TMB hanno le stesse caratteristiche dei Radian? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, le caratteristiche sono quelle!

A parità di focale, però ho provato in un paio di occasioni il mio 7mm TMB e il 9mm GO, quindi non valgono molto i raffronti.

Posso solo dirti la comodità del TMB rispetto al GO: sul dobson da 12", ovviamente senza inseguimento, con il 9mm Go sebbena dia meno ingrandimenti passava nel campo in poco più di 5 secondi, mentre col TMB ci metteva più circa 10secondi anche con ingrandimento maggiore.

A parità di focale, il GO sono siuro che ti darà quel pelo di contrasto in più, però a che prezzo?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è il Baader che è scomodo, ma è il TMB che è molto comodo 8)
Comunque, avendo il 9mm GO, non posso lamentarmi dell'estrazione che rimane ancora adeguata. Per intenderci, l'intero campo lo puoi vedere con le ciglia che sfiorano appena l'oculare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comprendo che preferisci d'osservare con un Barlow per che i oculari Orthoscopi o Plössl sotto 10mm sono come guardare in una cannuccia. Anche i Barlow Ultima o Televue hanno una qualità molto buona. Credo ch'è il mio pregiudizio ma non ho mai preferito i Barlow per che addizionano anchore 2-3 lenti. Invece so che la perdita di luce è solo 3-5% con un buon Barlow. Ma non mai uso il mio Barlow "economico" di Celestron per che è molto scarso (solo uso per collimare il mio Dob). Anche, con il mio Dob a 400x è difficile d'osservare con un campo di solo 40-50 gradi, allora uso un 5mm Hyperion e sono abbastanzo contento.

Inoltre, i Pentax XF sono meglio che i Radian a uno prezzo piu economico:

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1438

Ma c'è solo un 12mm e 8,5mm.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo l'esperienza di Mirko sulla APO140 della Meade. Acquistata insieme
al bestione ma l'ho sempre bistrattata per le osservazioni, una sera l'ho
provata assiemem al 8.8UWA Meade su Giove e devo dire che l'emozione
è stata forte da lasciare l'impronta rispetto anche al buon Radian 4mm.
Una buona barlow non è da cestinare nelle osservazioni :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Verissimo...tra l'altro una buona 2X permette anche una certa flessibilità negli ingrandimenti si si usa il diagonale: messa prima del diagonale in alcuni telescopi si arriva anche a 3X, perché il diagonale agisce da prolunga per l'oculare..

Io ho la Televue 2X e mi trovo benissimo.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza contare che avere 4 oculari + Barlow è quasi come avere 8 oculari :lol:
Per Peter: capisco i tuoi pregiudizi che avevo anche io, ma lo sai che gli Hyperion hanno già una barlow integrata? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Senza contare che avere 4 oculari + Barlow è quasi come avere 8 oculari :lol:


Non è detto: se hai un 25, 20, 12.5 e 10mm con una 2X guadagni solo 2 oculari in teoria. Ovviamente è un caso ma può succedere.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010