1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su filtro
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2006, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve cari amici del forum,
ho visto in giro che i filtro uhc-s della Baader da 2" sembrano diventati introvabili, ne ho ordinato uno a febbraio e ancora non arriva al rivenditore (italiano), vorrei allora un consiglio per un filtro che abbassi l'inquinamento luminoso e aumenti il contrasto sui corpi celesti, cetto non pretendo miracoli.....
Che ne pensate dello SkyGlow - Filtro nebulare a banda larga? ecco la recensione:
L'inquinamento luminoso è un fattore estremamente negativo per l'astronomia amatoriale ma può essere combattuto con i giusti filtri. I filtri SkyGlow sono modelli avanzati multistrato che bloccano la più comuni lunghezza d'onda dell'inquinamento luminoso mentre lasciano passare le lunghezze d'onda della luce emessa dagli oggetti celesti, con solo una piccola attenuazione. Tale caratteristica consente di migliorare drammaticamente la visione degli oggetti deboli come nebulose, galassie e ammassi stellari.
I filtri SkyGlow bloccano la luce ai vapori di mercurio e hanno la massima trasmissività delle linee dell'idrogeno alfa, beta e in quelle dell'ossigeno ionizzato, quelle maggiormente emesse dalle nebulose. I cieli notturni chiari e inquinati appaiono più scuri e il contrasto tra l'oggetto osservato e il fondo cielo è aumentato. Disponibili in versioni da 31,8mm, da 50,8mm e con filettatura per attacco diretto a tutti i telescopi Schmidt-Cassegrain.

Ogni consiglio è ben accetto

Cieli sereni
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2006, 13:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Io ho il baader skyglow e sul deepsky fa poco nulla, scurisce leggermente il fondo cielo
Molto meglio l' UHC-S , prova magari da teleskope service in germania


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2006, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1982
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho provato il filtro nebulare a banda larga della Meade e posso dire che non serve praticamente a niente. Molto meglio un filtro UHC. Uso quello della Astronomik (UHC-E) con risultati apprezzabili anche se non sbalorditivi.

Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010