1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sono nuovo
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2006, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:56
Messaggi: 7
Località: Formia-Gaeta
salve a tutti.

vorrei chiedervi una cosa.

ho un konus motor max 90.

fino dove riesco a spingermi?

premetto che l'estate scorsa ero riuscito a vedere giove e marte però erano veramente piccolissimi.

inoltre mi hanno regalato una Canon Eos 350d.
posso sfruttarla per poter vedere meglio?! cosa mi occorre?

grazie mille e scusate l'ignoranza. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2006, 19:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto

Il konus da 90mm e' in configurazione Maksutov e dovrebbe rendere abbastanza bene su Luna e pianeti
Probabilmente l'ingradimento utilizzato era troppo basso ( impotizzando che tu abbia un oculare da 10mm , sono circa 120x) e quindi potresti prendere un oculare che ti dia circa 150-170x come un ploss o ortoscopico da 7-8mm
La Canon 350D e' un'ottima reflex ma non ti servirà per vedere meglio con il tuo telescopio.
Stazionando bene la montatura sulla polare e mettendo la macchina in parallelo sul telescopio forse potrai fare qualche breve foto alle costellazioni con un obbiettivo fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2006, 23:32 
Ciao,
puoi usare una webcam modificata per fare foto a pianeti e luna, costa poco e ti da molte soddisfazioni.
Puoi iniziare da qui:
http://www.castfvg.it/notiziar/2001/webcam01.htm
Inizia però ad orientarti nel cielo egoditi un pò di spettacoli, poi vedrai che per gradi verrà tutto quasi da se.
La tua montatura è sottodimensionata per montare la canon al telescopio, che invece puoi usare come guida montando la fotocamera in parallelo, scattando in posa b e tutta apertura con un apposito teleobbiettivo.
Carlo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2006, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:56
Messaggi: 7
Località: Formia-Gaeta
Grazie mille per tutti i vostri consigli.

Sicuramente ne farò buon uso. :oops:

Comunque, già da tempo riesco ad orientarmi tra le stelle a occhio nudo.

Riconosco qualche costellazione e qualche pianeta (ovviamente dipende dal periodo) e devo dire che mi sto trovando bene con un programma chiamato WinStars2.

L'unica mia curiosità era nel fatto di veder meglio i dettagli.

Per esempio, l'estate scorsa ho visto la costellazione di Andromeda.
Mi usciva come una nube sfuocata più intensa al centro.

Pensavo sinceramente di poter ottenere risultati migliori.

Comunque... non ci allarmiamo e andiamo avanti.

Grazie ancora.

Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2006, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dadidi ha scritto:
Per esempio, l'estate scorsa ho visto la costellazione di Andromeda.Mi usciva come una nube sfuocata più intensa al centro.


Intendevi dire la galassia di Andromeda, giusto ?

Normale, con il tuo strumento. M31 è un'oggetto molto grande, il tuo telescopio ha una focale da 1200, e mi sembra che venga fornito con un oculare da 10 e uno da 17, per M31 non va bene, non ci entra nel campo, quello che hai visto era solo il centro di M31.

Ti ho fatto una simulazione della tua configurazione con Starry Night, cioè 1200 con un oculare da 17 mm e 50 gradi di campo apparente (immagino che il tuo oculare abbia queste caratteristiche):

Immagine

Come vedi, con 1200 mm di focale, il 17 mm ingrandisce troppo per poter far stare M31 nel campo. Il problema è che con il tuo telescopio, un oculare che copra tutta M31, costa di più di tutto il telescopio e comunque sarebbe sprecato.

Per M31 e altri oggetti di queste dimensioni (M45, il doppio ammasso del Perseo, NGC7000, etc.), ti conviene usare un buon binocolo. Con meno del costo di un buon oculare, ti prendi un bel 20x80 (da usare obbligatoriamente su un cavalletto), e sui campi larghi hai visioni davvero notevoli, anche per il fatto di poter usare la visione steroscopica vera che offre solo il binocolo.

Il tuo telescopio, invece, è discreto per Luna e pianeti. Quando c'è buon seeing (quando le stelle non tremolano molto), forse potresti azzardare anche un oculare più spinto, ad esempio un 7mm, che ti darebbe 170x. Per i pianeti, ti consiglio un oculare ortoscopico, che sono i più adatti per queste osservazioni.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2006, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:56
Messaggi: 7
Località: Formia-Gaeta
errato!


Ultima modifica di dadidi il sabato 8 aprile 2006, 15:36, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2006, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:56
Messaggi: 7
Località: Formia-Gaeta
Grazie Umberto.

Effettivamente hai ragione.

Una cosa solo e poi "ti liberi di me"...

Il colore! Andromeda mi appariva bianca. Colori inesistenti. Come mai?

PS: ho acquistato un 7mm e un 4mm però con sembra che sgrani come una foto a risoluzione superiore a quella consentita.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2006, 16:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
I colori si intuiscono in alta montagna con diametri superiori a 50-60cm

Un 7mm dovrebbe andare bene mentre un 4mm e' un po' troppo, devi pero' aspettare una serata con poca turbolenza e con l'oggetto da osservare ben alto sull'orizzonte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2006, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dadidi ha scritto:
PS: ho acquistato un 7mm e un 4mm però con sembra che sgrani come una foto a risoluzione superiore a quella consentita.


Il 4 mm è troppo il tuo strumento. La regola empirica è che il massimo ingrandimento raggiungibile è 2 volte l'apertura non ostruita in mm del telescopio. Il tuo 90 mm, avendo un'ostruzione centrale, potrebbe più o meno equivalere ad un 70-75 mm non ostruito, per cui il massimo a cui puoi arrivare prima di impastare le immagini è circa 150x, nelle buone serate, quindi già il 7 mm è tanto, perchè ti da 170x (1200 / 7).

Il 4 mm ti da 300x, che è sicuramente fuori dalla portata del telescopio. Al posto del 4 mm avresti fatto meglio a prendereun oculare molto meno potente, ad esempio un 31 mm, per avere un po' più di campo.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010