Ciao a tutti!
Non mi crederete, ma è vero. Ieri era solo la mia seconda notte che ho potuto guardare le stelle quest’anno.

Il tempo qui è stato horribile questo inverno. Mi ha fatto molto depressivo! Anche perché ho ricevuto il mio Sky Commander da 2 mese. Non è la versione la piu recente (XP4) ma è il v3.38. L’ho comprato su
www.astromart.com per un buon prezzo ed allora ho dovuto aspettare troppo longo per poterlo assagiare. Aaaaarrrghhh!!! Ma allora, iere il tempo non era troppo malo a parte di un po di nebulosità e, naturalmente, la luna. Per la seconda volta potevo vero testare le possibilità di questa macchina. [smilie=row3_18.gif]
Sono un “fan” dell’Astronomia dalla mia giovinezza (da +/- 25 anni) e siempre ero un “conservativo”. Vuole dire che siempre ho creduto che un “astrofilo vero” cerca gli sui oggetti lui stesso con una mappa e un cercatore. E vero, ho avuto un Nexstar8 ed ero molto contento. Ma non trovavo grave quando l’ho venduto per comprare dapprima un Dob 14,5” ed ora il mio 18”; senza GOTO. Ma è anche vero che cercare gli oggetti può prendere molto tempo. Ed in un paese come Belgio dove abbiamo solo 5-10 giorni ottimi per anno, prendere molto tempo per cercare è un “lusso” che non possiamo ci permettere. E può anche essere molto frustrante...
Entra il Sky Commander. E un computer piccolo ch’è collegato con due “encoder”, uno per ogni “axis” di rotazione del telescopio. Anche se è dessinato per i Dob, è possibile di mettere su tutti i tipi di telescopio (montatura equatoriale o forca). Allineare è molto facile! Quando metti in servizio, devi solo entrare la data (per calculare la posizione dei pianeti) e mirare il telescopio a due stelle note. Allora il Sky Commander sa come è il cielo. Ci sono due rige sul display. La piu alta indica le coordonate dove miri, la piu basso indica gli oggetti. Ci sono mila oggetti; gli “comuni” come NGC, M, IC, stelle doppie e pianeti, ma anche ha 5-6 altri catalogi piu speziali come “Blackwell”, etc. In breve, ha tutto per divertire l’astrofilo il piu esigente. E se non sei contento ancora, piu mettere 59 oggetti “personali” per entrare le coordonate (per comete etc). Anche è possibile d’entrare i tui 120 oggetti preferiti nel “user list”.
Bene. Doppo allineare, ho entrato M42 perché è facile a trovare in caso di un errore. Allora la riga piu alta indica qualcosa come:
>342.3 ^-12.1
Vuole dire che devo girare il telescopio fino al due valori sono “000.0” gradi. Il Sky Commander indica la direzione come le > e ^. Era una grande sorpresa di trovare M42 proprio in centro del campo (Hyperion 21mm – 98x, campo 0.69 gradi)! Incredibile! Allora qualcosa piu difficile: NGC2392 (Eskimo). Paf! In centro! Merviglioso! Ho capito subito che il Sky Commander è qualcosa differente del Nexstar! Il Nexstar non era male, ma spesso dovuto cercare vicino al campo. Non mai con il Sky Commander! Era siempre in centro o certo nel campo del mio 21mm. Spesso in centro del campo del mio 10mm Speers-Whaler (205x – 0.42 gradi)! Il Sky Commander anche dona un po d’informazione all’oggetto (tipo è magnitudo). Allora volevo assaggiare l’accuratezza sui pianeti: Saturno. Ancora in centro!!! Vero, è molto impressionante! [smilie=row2_27.gif]
Secondo me, la funzione la piu interessante è la possibilità di cercare per constellazione. Scegli la tua constellazione ed il Sky Commander ti dona uno per uno tutti gli oggetti a trovare tra un limite di magnitudo definito (io ho entrato e.g. 14.0). Primo ti dona il tipo d’oggetto e il magnitudo. Allora puoi decidere se vuoi cercare o no. E vero incredibile di apprendere che ci sono tanti d’oggetti mervigliosi che non conoscevo prima. E.g. NGC1931 (AUR) – nebula magnifica! O NGC1893 (ammasso + nebula) o NGC 1907 (ammasso vicino a M38) etc... Ho cercato anche tutto Orion ma purtroppo era tempo per dormire (stupida ora di estate!!!).
Per finire, sono convinto che tutti i telescopi dovrebbero avere qualcose come il Sky Commander. Non solo perché fa cercare molto facile, ma anche perché apprendi molto oggetti magnifici che non conoscevi. Io sono molto contento in ogni caso. Allora... dov’è il tempo buono???
Peter