1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 7:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Treppiede non in bolla
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 22:28
Messaggi: 7
Avrei bisogno di una mano . Ho appena comprato un meade lx200r da 8 pollici , ma qundo sono arrivato a casa e ho cominciato ad assemblarlo ho notato che il treppiede una volta aperto e con le gambe alla minima estensione non era in bolla . Praticamente il basamento dove poi vado ad agganciare il telescopio rimane parecchio inclinato , e devo agire su 2 gambe tel treppiede per riportarlo in piano . E' normale ? O sono il solito fortunello che ha pescato un treppiede difettoso ?
Gia che ci sono vi chiedo anche questo , quando inserisco il diagonale nel fuocheggiatore e lo stringo con la vite di serraggio questa , che chiaramente agisce solo da una parte sposta e disassa leggermente il diagonale , c'è qualche rimedio ? Butto là prima cosa che mi è venuta in mente , nastrare con della carta gommata la parte di diagonale che va inserita nel fuocheggiatore , in modo da aumentarne leggermente il diametro e quindi da limitarne il movimento dentro l'alloggiamento del fuocheggiatore . Può funzionare o è una cavolata ?
Certo che invece di una singola vite , averci messo una fascetta che agisce su tutto il barilotto era chedere troppo alla Meade !
Qualsiasi consiglio è bene accetto
Ciao a tutti
giordano

ps Tele preso domenica , il meteo mette tempo schifoso per i prossime 10 giorni , mi sembra giusto .
:evil:

ciao
gio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giordano,
per il treppiede non mi sembra un dramma, nel senso che bisogna vedere di quanto non è in bolla, ammesso che il pavimento su cui si poggiava fosse perfettamente piano. In ogni caso prima di montare il tutto bisogna sempre mettere in bolla, se si tratta di alzare di 1-2 cm uno o due piedini è normale, lo si fa sempre.

saluti

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 19:25 
Mi sembra un po' strano...
non è che hai sbagliato qualcosa?
magari una gamba si è storta o ammaccata nel trasporto ed allora non si chiude completamente...
controlla bene...
un discorso è essere fuori di un paio di millimetri, ma avere la testa tutta storta non mi pare una cosa normale.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treppiede non in bolla
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto riguarda il treppiede... mi sembra strano che abbia bisogno di una correzione così importante ma se la struttura è integra, non dovresti aver problemi dato che è, appunto, regolabile.

giordano ha scritto:
Gia che ci sono vi chiedo anche questo , quando inserisco il diagonale nel fuocheggiatore e lo stringo con la vite di serraggio questa , che chiaramente agisce solo da una parte sposta e disassa leggermente il diagonale , c'è qualche rimedio ?


Caspita, ma ancora forniscono quella chiavica di visual back?
Fatti un favore e compra un visual back da 2" tipo questo:
http://www.tecnosky.it/gso_acc_vari.html
Costa 32 euro e rende molto meglio di quell'altro.

Certo che vendere un lx200R con un visual back di questo tipo è veramente indecoroso...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 7:45 
Comunque se il cavalletto è nuovo puoi avvalerti della garanzia.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treppiede non in bolla
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Praticamente il basamento dove poi vado ad agganciare il telescopio rimane parecchio inclinato , e devo agire su 2 gambe tel treppiede per riportarlo in piano . E' normale ?

Abbastanza. E' duvuto al fatto che il foro del divaricatore dove passa la barra filettata è troppo grande.
Inoltre non è neppure scontato che i balconi siano in bolla a causa dello spiovente

> Gia che ci sono vi chiedo anche questo , quando inserisco il diagonale nel fuocheggiatore e lo stringo con la vite di serraggio questa , che chiaramente agisce solo da una parte sposta e disassa leggermente il diagonale , c'è qualche rimedio ?

Si, eliminare il visual back originale Meade che fa ca@are... :) :) :)
Prenditi il Baader.

> ps Tele preso domenica , il meteo mette tempo schifoso per i prossime 10 giorni , mi sembra giusto .

Mi fa piacere che la colpa non è del mio nuovo oculare, già mi stavo facendo le menate :(

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 22:28
Messaggi: 7
Grazie per le rassicurazioni sul treppiede , da quello che ho capito dover agire sulla regolazione delle 3 gambe di uno o due centimetri è normale .
Per quanto riguarda il diagonale in effetti quello fornito è veramente scarso , ma dato le mie attuali finanze ( l'acquisto del tele mi ha gettato sul lastrico ) devo farmi andare bene quello ; è per questo che chiedevo in giro un qualche rimedio " fattto in casa " .
So che non si dovrebbe postare un nuova domanda che non riguarda l'argomento in questione , ma come avrete capito per i tele sono veramente un principiante e allora butto là :

il tele avrà fatto un bel viaggetto dagli USA ( almeno spero che non venga dalla Cina o Taiwan ) quindi sarà sicuramente scollimato . Ho solo l'oculare da 26 in dotazione , quale metodo per eseguire la collimazione ?
grazie a tutti
ciao
giordano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010