1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 22:56
Messaggi: 47
Località: Campania
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao A tutti, gradirei, se qualcuno ha già provato la serie Meade RCX400, un consiglio fraterno sul possibile acquisto del 10". GRAZIE...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Scusami ma io non capisco questa domanda..

Se uno è disposto a spendere 8.000 euro per un telescopio evidentemente deve avere alle spalle una esperienza tale da permettergli da solo di fornirsi tale risposta.. se così non fosse, forse sarebbe il caso di valutare spese più contenute.

Eccezioni a parte.

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, probabilmente vuole solo sapere se qualcuno l'ha già provato o meno...anche se avessi 40 anni di esperienza probabilmente chiederei comunque un parere....non comprerei mai a scatola chiusa un prodotto di cui non ho mai letto neanche una recensione...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
malve ha scritto:
Beh, probabilmente vuole solo sapere se qualcuno l'ha già provato o meno...anche se avessi 40 anni di esperienza probabilmente chiederei comunque un parere....non comprerei mai a scatola chiusa un prodotto di cui non ho mai letto neanche una recensione...


:)
Concordo pienamente.
Mi pare molto meglio chiedere prima di comprare.
:twisted:
Molto spesso leggo: "Ho comprato il tal telescopio (cianfrusaglia) cosa ne pensate?".
:?
Non resta che cercare di addolcirgli la pillola, che molto presto finirà in soffitta o dal rigattiere.
:D
Ma estrememente meglio prima provare.
:P
Vale di più una volta vedere, che cento leggere, o sentire.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ZEUS ha scritto:
Ciao A tutti, gradirei, se qualcuno ha già provato la serie Meade RCX400, un consiglio fraterno sul possibile acquisto del 10". GRAZIE...


pare sia otticamente eccellente ma:

1) dipende totalmente dall'elettronica, quindi ti servirà una presa di corrente :D

2) dipende totalmente dall'elettronica, quindi se si rompe, che ne so, uno dei motori della messa a fuoco, è un casino pazzesco;

3) esiste solo nella configurazione a forcella, con i conseguenti limiti per l'astrofotografia (campo d'elezione di uno strumento con questa configurazione ottica)

4) esteticamente, considerato quello che costa, alcune rifiniture sembrano decisamente spartane, per non dire di peggio, ma forse nel frattempo lo hanno un po' migliorato.

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 10:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
ho un amico che ha provato l'ottica da 8" e l'ha trovata molto buona, con una buona resa sulle stelle, puntiformi ed un buon campo corretto.

io mi associo sul fatto che con tutta quell'elettronica è un rischio, secondo me comprare l'ottica e poi metterla su una bella equatoriale è la soluzione migliore IMHO

ciao!

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
malve ha scritto:
Beh, probabilmente vuole solo sapere se qualcuno l'ha già provato o meno...anche se avessi 40 anni di esperienza probabilmente chiederei comunque un parere....non comprerei mai a scatola chiusa un prodotto di cui non ho mai letto neanche una recensione...


Assolutamente daccordo, probabilmente mi sono espresso male, è ovvio che bisogna prima documentarsi quanto più possibile prima di effettuare un acquisto, qualsiasi esso sia. La mia impressione era un'altra, non vorrei si credesse che comprando un telescopio con quelle caratteristiche e a quel prezzo si possano vedere oggetti come quelle nelle foto o con chissà quali altre aspettative, tutto qui.. Forse sono stato un po troppo catastrofico.. :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 12:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
come sempre di: non vale i soldi che chiedono.
ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ciao A tutti, gradirei, se qualcuno ha già provato la serie Meade RCX400

Qualche tempo fa' ho provato il 12" , la recensione la trovi qui:

http://digilander.iol.it/photallica/meadercx12.htm

L'ho trovato di qualità eccelsa, almeno otticamente ed elettronicamente. buona ma discutibile la meccanica e alcuni dettagli.
Tuttavia come ti hanno già detto, è un telescopio abbastanza particolare per via del surplus di congegni elettromeccanici/elettronici anche per operazioni basilari.
Personalmente valuterei un LX200R OTA 10" (che è il "fratello povero" dell'RCX400) da abbinare ad un'ottima montatura alla tedesca oppure - se sei interessato alla montatura a forcella - prendere direttamente l'LX200R completo.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ho un amico che ha provato l'ottica da 8" e l'ha trovata molto buona, con una buona resa sulle stelle, puntiformi ed un buon campo corretto.

Occhio che l'RCX400 parte da 10", forse parli di un LX200R se è un 8"

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010