1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 7:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nexstar8
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Pazientate qualche giorno perché mi sono preso finalmente un Nexstar8 (grigio e nero) usato, ma apparentemente messo bene (con un po' di accessori tra i quali il tripod con testa equatoriale, il riduttore di focale e un meraviglioso valigione imbottito) da affiancare ai due piccoletti: tempo brutto garantito per tutta la prossima settimana nel raggio di 200 km da BO.
Forse non ho inserito i parametri giusti, ma nei motori di ricerca internet quando sono andato a cercare informazioni sul tele mi è uscita una marea di roba tra la quale mi è risultato finora molto difficile districarmi.
Il manuale sembra un po' scarno, ma non ho ancora provato il tele, quindi è magari davvero facile da usare. Anche il goto, rispetto agli autostar del Meade mi dà l'idea di troppa semplicità, che spesso sta per assenza di funzioni. Ad esempio non fa menzione di upgrade e firmware o miglioramento della precisione dei motori.
Qualcuno sa darmi dei link, magari in italiano, per migliorare le mie conoscenze dello strumento?
Sono fuori casa fino a lunedì.
Ciao e un grazie anticipato
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, Maurizio!

Il mio Italiano non è bene, ma ho avuto un Nexstar8 per 3 anni e vuolo fare del prioprio meglio per aiutarti. Ho capito que hai una problema di precisione?

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il nexstar è esattamente quello che hai detto: semplice da usare ma scarno di funzioni. Del resto è un monobraccio. Che volevi farci? :)
Per puntare punta onestamente. Una aggiustatina gliela dai anche a occhio dato che non manca mai il bersaglio di tanto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Uno dei motivi dell'acquisto, considerata la mia dichiarata scarsa competenza astronomica e la poca propensione a complicarmi la vita, è stata proprio la maneggevolezza e la semplicità d'uso e sono contento che me ne venga data conferma.
I miei dubbi stanno proprio sul fatto che mi sembra un oggetto banalmente semplice, sul quale appunto c'è poco da dire: digli dove puntare e stattene a guardare...
Inoltre, dalle prime prove fatte di giorno, mi sembra che l'ottica non sia affatto male (la vicina che fa la doccia senza tende sembra quasi di toccarla... scherzooo!!!!), ma aspettiamo stelle e pianeti.
So anche che se voglio far foto decenti è meglio che mi prenda una montatura adeguata (pensavo, inserendo un attacco modificato magari modulare, alla LXD 75 della quale molti mi hanno parlato bene e mi dicono che porta fino a una dozzina di chili).
Così com'è è perfetto da portare in giro per via del peso e dell'ingombro ridotti, oltre che della immediatezza a metterlo in posizione.
Dimensioni a parte, penso che rispetto all'ETX 70, se non lo si deve portare in spalla, ci siano poche differenze di tipo sostanziale, se non che apparentemente sembra ancora più semplice e la cosa mi sconcerta un po'.
Possibile che nel manuale non si faccia menzione a software da upgradare, tour alternativi a quello caricato sul goto, ecc...?
E possibile anche che non si trovino notizie in rete un minimo dettagliate sulle sue possibilità e potenzialità, che non siano a spizzichi e bocconi una da una parte e una dall'altra, quando di un cosino minuscolo come l'ETX 70 (del quale rimango sempre acerrimo sostenitore, ma riconoscendone onestamente i limiti) se n'é fatto un oggetto cult?
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono sempre stato molto contento del mio Nexstar8. Le ottice sono proprio di un buon qualità (non migliore, ma tuttavia buono). Ma la collimazione è molto importante!!! Un mm puo fare una grande differenza! Potresti considerare migliorare il "focus knob" (ho dimenticato la parola Italiana...) come ho fatto con un coperchio di Nutella [smilie=row2_16.gif] :

http://www.mercuriushalle.be/

Guarda su "zelfbouw" e "focusknop". E in Fiamminga ma puoi guardare le foto; sono claro. E molto piu facile per arrivare alla migliore focale!

Se vuoi fare la fotografia, hai infatti bisogno di una pedana equatoriale. Altro, non segui correttamente.

Con un Nexstar8i è possibile di collegare al computer per scaricare la tua programma a osservare. Ma non come il Nexstar8.

Il piu grande svantaggio, a mi credere, è la stabilità. Con un vento moderato è già impossibile d'ingrandire molto (200x...). Ma il Nexstar è leggero e facile a transportare. Io ho sempre transportato il Nexstar sulla sedia del passeggero della mia automobiglia come sul questo disegno:

http://forum.astrofili.org/userpix/626_Nexstar8__car_transport_1.jpg

E molto facile!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
In italiano si chiama focheggiatore: davvero molto semplice e geniale allo stesso tempo!
La testa equatoriale c'è già, ma penso anch'io che una montatura equatoriale e non soltanto la testa su cavalletto, sia meglio. Con un attacco più robusto e la possibilità di bilanciare con dei pesi, credo che la stabilità migliori e l'inseguimento diventi più preciso. Prossimo acquisto, quindi, la montatura.
Per il trasporto mi hanno venduto insieme al telescopio un'ottima valigia imbottita, che sta abbondantemento nel bagagliaio dell'auto.
Ciao e grazie per i consigli
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Maurizio!

E vero que una montatura equatoriale sarebbe migliore per la stabilità. Ma con una "zeppa" (è la buona parola?) non perdi le elettrocine del Nexstar ed è molto piu économico. Anche resta piu facile per transportare! Ecco:

http://www.opticsplanet.net/celestron-n ... wedge.html

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
p_vercauteren ha scritto:
Ciao Maurizio!

E vero que una montatura equatoriale sarebbe migliore per la stabilità. Ma con una "zeppa" (è la buona parola?) non perdi le elettrocine del Nexstar ed è molto piu économico. Anche resta piu facile per transportare! Ecco:

http://www.opticsplanet.net/celestron-n ... wedge.html

Peter

Ciao, la parola giusta è "testa equatoriale" (in effetti è in pratica una... zeppa) e il mio Nexstar ne è già fornito, tanto che adesso penso di adattarci anche l'ETX 70 (basta fare 2 fori sulla piastra di base, sempre che non sia già compatibile con quelli che ci sono; inoltre il goto ha la funzione di inseguimento in polare.
Penso, però, che usare una montatura equatoriale vera, lo renda molto più stabile per fotografia a lunga esposizione. Il monobraccio sul quale è montata l'ottica sarà comodo e leggero, ma traballa parecchio, inoltre non puoi bilanciare il tubo.
Interessante il sito che mi hai segnalato.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Il monobraccio sul quale è montata l'ottica sarà comodo e leggero


E 100% vero. A mi credere, non e fatto per la fotografia a lunga posa. Anche, l'ineguimento non è abbastanza preciso. Ma ancora è una bella machina che mi ha dato molto divertimento. :D

Mi spiace che non ho capito bene i tui messaggi. Tento ancora di apprendere... :oops:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il nexstar e' sbilanciato in tutti i sensi..
anche in AR lo e'.. e il suo backlash non proprio contenuto (e soprattutto l'antibacklash) giocano brutti scherzi di "rimbalzi".

Se vuoi un consiglio goditelo in visuale e se hai pazienza anche con la webcam... ma nulla altro.
(scusa se sono brusco, ma ci sono passato pure io)

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010