1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Secondario decentrato
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Ieri stavo collimando il newton quando mi è sorto un dubbio...
Ammettiamo che il secondario sia incollato storto sul supporto. In tal caso per collimarlo dovrei basarmi solo sul fatto che sia centrato rispetto al focheggiatore e non guardare che il supporto sia centrato rispetto al tubo. Gli spider avrebbero quindi misure diverse... O sbaglio??

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Un indizio.... :?:

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me è un tipico esempio di masturbazione mentale. :D

Via Mabo, si fa per scherzare. La precisione assoluta non l'avrai mai...
Ma la tua è solo un ipotesi, o davvero hai il sec. incollato male?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 14:15 
Il secondario NON deve essere centrato, ne rispetto al tubo, ne rispetto al fuocheggiatore, altrimenti porta a delle aberrazioni.
Si chiama off set del secondario.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
stevedet ha scritto:
Secondo me è un tipico esempio di masturbazione mentale. :D


E' molto probabile sia così steve.... :D

Il secondario incollato male a guardarlo così sembra di si.... Ma non saprei quantificarlo... Diciamo che "sembra" e nel dubbio mi sono fatto questa mast... ehm "domanda". :)

Allora, posto il focheggiatore ortogonale al tubo, e bla bla bla... dovrei fidarmi di più a guardare lo specchio bello tondo e centrato nel buco del focheggiatore o è più sicuro misurare la lunghezza degli spider?

Per Fede: Guardando nel focheggiatore il secondario dovrei vederlo bello tondo e centrato O (rispettando veramente l'offset) dovrei vederlo bello tondo e spostato verso il primario.
Ma ammettiamo di vederlo spostato NON verso il primario ma verso il bordo del tubo (questo, come ripeto, avendo messo il focheggiatore ortogonale e misurato gli spider), è segno di un secondario decentrato?

Comunque l'offset non incide sulla qualità dell'immagine, preseupposto che gli assi ottici siano tutti centrati (oculare-secondario-primario) ma sulla massima raccolta di luce. Avrò una leggera vignettatura e conseguente perdita di magnitudine limite...


Si si steve è mastrurbazione mentale.... :cry:

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda l'offset rispetto all'asse del primario, se gli spider sono 4 e due sono su un asse parallelo al fok, puoi regolarlo facilmente con un righello.

Per quanto riguarda l'offset rispetto all'asse centrale del fok, mi accontento di quello che ottengo guardando il secondario rotondo e concentrico al tubo del fok (io uso il portarullino forato).
Sistemi più precisi non ne conosco, ma non penso neppure che valga la pena esagerare.
Ciao :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 12:21 
Mabo, non ho ben capito...
mi sembra di capire che hai un offset negativo sull'asse verticale, che non dovrebbe cambiare nulla...
potresti fare un disegnino di come vedi?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Fede67 ha scritto:
Mabo, non ho ben capito...
mi sembra di capire che hai un offset negativo sull'asse verticale, che non dovrebbe cambiare nulla...
potresti fare un disegnino di come vedi?


Allora mooolto a grandi linee e esasperando la cosa vedo cosi:

http://forum.astrofili.org/userpix/627_Secondario_1.jpg

Tutto questo dopo aver centrato il supporto (misurando gli spider) e aver messo perpendicolare il focheggiatore.

Che dici Fede?

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 21:49 
Si direbbe il secondario fuori.
Ma se è fuori di 1-2 millimetri, chi se ne frega...
Lo Star Test è buono?

Comunque. guardati questo:
http://www.andysshotglass.com/Collimating.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 luglio 2006, 16:14
Messaggi: 24
io ho un S.W.200/1000 e noto la tua stessa immagine.quando lo acquistai telefonai all auriga per avere informazioni in merito e mi dissero che era a causa del disassamento del secondario(spostato leggermente verso il primario)quindi in posizione regolare.ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010