1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 7:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera finalmente sono riuscito a testare un po' l'Astronomik UHC, il quale era in "buona" compagnia con altri filtri Deep sky e OIII; alla fine ho aggiunto lo Sky glow.
Sulla Eskimo sia il deep sky che l'UHC mi hanno passato un'OTTIMA immagine, anche con ingrandimenti prossimi a 200x. Con tale ingrandimento l'OIII ha capitolato: stelle troppo deboli e nebulosa deboluccia.
Per dovere di cronaca ho usato anche il baader Sky glow, immagine d'insieme gradevole ma i bordi della nebulosa non erano definiti, rispetto alla visione senza filtro c'era solo un leggero scurimento del fondo cielo.
Aspetto di provarli con altri oggetti :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
con un 9mm in giù non ti serve il filtro, scurisce già da solo il fondo cielo

rigaurdo alle stelle, beh, è un filtro interferenziale a banda stretta a meno che, non ti riferivi all'uhc-e


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La problema con i filtri OIII è che fanno la vista troppo buio se ingrandi troppo. Con regulamento per ingrandimento massimo, usi +/- 8 x l'apertura in pollice per un OIII. Per un UHC è +/- 14 x l'apertura. Allora, per il tuo telescopio, fa 80x (OIII) e 140x (UHC).

Con il mio Nexstar 8, spesso preferisco di usare 200x senza filtro per le nebule piccole che 100x con filtro. A 200x l'ingrandimento fa la vista gia molto buoi allora non avevo bisogno del filtro per migliorare il contrasto.

I "Skyglow" non sono utile, a mio credere.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> La problema con i filtri OIII è che fanno la vista troppo buio se ingrandi troppo. Con regulamento per ingrandimento massimo, usi +/- 8 x l'apertura in pollice per un OIII. Per un UHC è +/- 14 x l'apertura. Allora, per il tuo telescopio, fa 80x (OIII) e 140x (UHC).

Trovo molto utile questo suggerimento. L'apertura è in pollici vero?

> Con il mio Nexstar 8, spesso preferisco di usare 200x senza filtro per le nebule piccole che 100x con filtro. A 200x l'ingrandimento fa la vista gia molto buoi allora non avevo bisogno del filtro per migliorare il contrasto.

Dal mio sito osservativo ieri c'era tanto inquinamento luminoso (avevo un velodromo illuminato a giorno a 2km 8) ) per cui senza filtri non si andava da nessuna parte

> I "Skyglow" non sono utile, a mio credere.

L'ho provato perchè alcuni sostengono che fa qualcosa anche nel deep, io no.

p.s.: il tuo avatar mi fa venire voglia di un'ottima birra :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto!

Parlo dei pollici inglesi (1"=2.54cm) - con il tuo telescopio = 10". Ma I 8x e 14x sono solamente le indicazione "generale" e dipendono un po del ambiente. Se dici che fa troppo luminoso al tuo sito, è possibile che è un po meno. Il scope dei filtri è di migliore il contrasto, ma se l'ambiente non è buono non restano cose molte per migliorare. :?

Belgio è anche un paese molto troppo illuminato. La magnitudine qui è di 4.5-5.0. E orribile!

:evil:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
... è una buona idea, le birre!.... :lol:

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
p_vercauteren ha scritto:
CUT
Belgio è anche un paese molto troppo illuminato. La magnitudine qui è di 4.5-5.0. E orribile!

:evil:

Peter

Dove vai a osservare col 18"?
le zone migliori sembrano siano sul confine con la francia


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stargazer!

Errrr... resto a casa. La problema con 18" é che é troppo grande. :oops: Sta bene nella mia automobiglia ma è difficile. Deve essere con due persone. Anche il tempo Belgio non è bello spesso. Ma quando il tempo è bello e un amici ha voglia d'accompagnarmi, vado in Francia, a una ora da qui. Il cielo là è 6.3-6.3. Credo che è piu importante avere un cielo buono che avere un grande telescopio. Con un 14" vede piu a Francia che con il mio 18" a casa. Solamente, i miei amici non sono ben motivati ch'io e non hanno voglia di guidare "lontano". :roll:

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter dice:<<Credo che è piu importante avere un cielo buono che avere un grande telescopio.>>
je suis d'accord 8) 8) 8)
Ben trovato Peter!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
p_vercauteren ha scritto:
Ciao Stargazer!

Errrr... resto a casa. La problema con 18" é che é troppo grande. :oops: Sta bene nella mia automobiglia ma è difficile. Deve essere con due persone. Anche il tempo Belgio non è bello spesso. Ma quando il tempo è bello e un amici ha voglia d'accompagnarmi, vado in Francia, a una ora da qui. Il cielo là è 6.3-6.3. Credo che è piu importante avere un cielo buono che avere un grande telescopio. Con un 14" vede piu a Francia che con il mio 18" a casa. Solamente, i miei amici non sono ben motivati ch'io e non hanno voglia di guidare "lontano". :roll:

mmm dalle foto ho visto hai una struttura sul progetto di greg babcock: ultra low&light design copiato e ottimizzato a sua volta da mel
Aggiungendo il sistema a carriola però non dovresti avere difficoltà con delle rampe nel caricare e scaricare

io ho più o meno il tuo problema, ovvero mi serve un aiutante quando esco col mio ma solo perché non ho il baule in piano e non posso quindi usare il sistema tipico a carriola

Se clicchi sulla parola francia, è un link ipertestuale, ti ho lasciato una mappa ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010