1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: apo alla vostra attenzione
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Ciao a tutti, volevo solo sottoporre alla vostra attenzione questa ditta ungherese produttrice di apo:
http://gpuoptical.fw.hu/
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante azienda esordiente con entusiasmo e ideee innovative, meritevole di attenzione anche per i prezzi da produttore che "saltano" i passaggi e i rincari dei rivenditori.
Per chi é interessato ai pianeti, una scelta di alto livello finalizzata prima di tutto alla qualità.
Grazie!

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
approposito do apo...
ma gli SC che sono apo o non apo ???
grazie

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Né l'uno né l'altro.
Il termine APO si attribuisce comunemente ai rifrattori.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
leone2k ha scritto:
approposito do apo...
ma gli SC che sono apo o non apo ???
grazie

"Apo" sta per "apocromatico" cioé esente o quasi dall'aberrazione cromatica (colori sul bordo immagine) dovuta all'attraversamento del vetro della lente da parte della luce.
Negli SC e in tutti i telescopi a specchio questo difetto non esiste perché la luce passa solo nell'aria. Il vetro della lastra di correzione ha un'effetto trascurabile perché i raggi che l'attraversano subendo una deviazione minima restano pressochè paralleli.
Possiamo quindi dire (impropriamente) che gli SC sono non solo Apo, ma molto meglio limitatamente a questo aspetto.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Le ottiche apo sono riferite ai soli rifrattori (o alcuni accessori tipo le Barlow) che vengono realizzati con lenti alla fluorite sintetica (la fluorite naturale è stata bandita dall'industria).
La lastra frontale degli sc in genere è realizzata con trattamento antiriflesso che a seconda della tipologia e tecnica adottata dalle varie case (UHTC per Meade, XLT per Celestron) può essere più o meno efficace, ma non si tratta di ottiche trattate con fluorite o quant'altro che li possa designare come apocromatici. Gli SC essendo degli strumenti catadiottrici, ossia strumenti che adottano specchi e lenti, non soffrono del problema del cromatismo che invece affligge i rifrattori, motivo per cui, non si rende necessario adottare dei trattamenti che li rendano apocromatici e quindi corretti cromaticamente anche perchè, come ripeto, di apocromatico potrebbe esserci solo la lastra correttrice visto che l'immagine di tali strumenti si forma attraverso gli specchi.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
ma non si tratta di ottiche trattate con fluorite

Cita:
non si rende necessario adottare dei trattamenti che li rendano apocromatici

Il cromatismo non si elimina con un trattamento.
La fluorite non é un trattamento ma é un minerale naturale o sintetico con cui si costruisce una lente con particolare indice di rifrazione che compensa l'aberrazione cromatica degli altri elementi dell'obiettivo (é uno degli elementi del tripletto o del doppietto).

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:04
Messaggi: 51
Località: La Spezia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
leone2k ha scritto:
approposito do apo...
ma gli SC che sono apo o non apo ???
grazie

Buon giorno a tutti, spero di chiarire il concetto; Apocromatico è un termine di derivazione greca, Apò che significa senza e croma che significa colore. Ogni sostanza, trasparente alla luce ha un suo indice di rifrazione diverso per ogni frequenza contenuta nel raggio luminoso che l'attraversa, per cui una lente metterà a fuoco su piani differenti le diverse frequenze(colori). Gli specchi, non vengono attraversati dalla luce ma la riflettono, per cui non essendo coinvolto l'indice di rifrazione, tutte le frequenze (colori) saranno messe a fuoco nel medesimo punto.
Spero di non aver ingarbugliato maggiormente il ragionamento.
Grazie e cieli sereni.
Ermanno

_________________
Ermanno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 12:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Guardando il link mi son ricordato che avevo letto una recensione del rifrattore da 125mm

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1325

Non vi anticipo nulla perche' francamente non mi ricordo piu' cosa dice :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 10:04
Messaggi: 54
Località: basilicata
chi può sintetizzare e tradurre la recensione americana?

non capisco dal sito se come tubo sia disponibile il solo 127. a me incuriosiscono i modelli da 102 con focale focale di 660mm e 1000mm.
Ma secondo voi trattandosi di modelli spaziati in olio, essendo una ditta nuova sulla quale non abbiamo garanzie di durata nel tempo della stessa, non sarebbe un aquisto rischioso?

un altra cosa....per sapere qual'è il costo dei modelli da 102 devo scriverli?

Il costo riportato secondo voi deve essere considerato al netto di spese doganali e dazi?

grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010