1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 26 novembre 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tetto a spiovente: un consglio
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2025, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:45
Messaggi: 11
Località: GenoVa
Ciao a tutti, provo a chiedere un consiglio.
A breve dovrò cambiare casa, il mio sogno sarebbe trovarne una con tetto piatto così da poter avere una completa visione del cielo per sistemare una piccola montatura (o inizialmente anche slo uno smart telescope), ma... non è semplice, sopratutto dovendo restare nel mio budget.

In caso di tetto a spiovente, un'alternativa potrebbe essere un balcone (avrei la possiblità di trovarne uno che corre intorno alla casa a 360°).

Il problema è che in questo modo potrei riprendere solo una direzione e non programmare un'intera notte di osservazioni, poichè ovviamente a un certo punto la visuale verrebbe ostacolata dalla parete.

Secondo voi sarebbe possibile creare una sorta di mensola (robusta!) sulla quale fissare una colonna dove montare il telescopio? Ovviamente dovrei operare da una scala, ma non facendo visuale non dovrebbe essere troppo complicato, una volta puntato...


Allegati:
01.jpg
01.jpg [ 93.56 KiB | Osservato 579 volte ]
vista.jpg
vista.jpg [ 328.2 KiB | Osservato 579 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tetto a spiovente: un consglio
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2025, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16216
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lascia perdere, la soluzione della mensola pone problemi sia legali che strutturali.

Legali, perché qualsiasi cosa comporti una "copertura" di tipo portante (e se devi metterci lo strumento e poterci salire e considerata portante) comporterebbe un aumento della superficie coperta e i condomini e il comune potrebbero avere da ridire.

Strutturali, perché una mensola del genere dovrebbe necessariamente essere fatta per portate di almeno 200 kg/mq e non puoi certo "appenderla" al muro con dei tasselli, soprattutto se si tratta di una normale parete di tamponamento (forati et simila), sarebbero necessari dei veri e propri travetti e tutto questo comunque non ne garantirebbe la necessaria resistenza alle flessioni per l'uso astrofotografico (la montatura si "accorgerebbe" di ogni minima flessione).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tetto a spiovente: un consglio
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2025, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 800
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A vederla cosi fa paura, quella mensola andrebbe bene per delle foto di famiglia. :D
Anche utilizzare il tele con una scala sul balcone non mi sembra una buona idea...
Direi di scartare questa opzione come ben suggerisce Angelo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tetto a spiovente: un consglio
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2025, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:45
Messaggi: 11
Località: GenoVa
Grazie a tutti... farò tesoro dei consgli e soprassederò all'idea :o

(in ogni caso la mensola della "foto" era solo per dare l'idea, pensavo a qualcosa di più spesso e solido, ma non ero a cnoscenza dei problemi legali che avrebbe comportato. Anche per la scala avevo in mente ua quelle a palchetto, con ringhiere e fissata al muro, non certo una di quelle "da casa" semplicemente appoggiata)

Peccato, perchè la necessità di un terrzzo/lastrico solare restringe terribilmente le possibilità e rischio di non riuscire a trovare una casa che mi consenta di poter praticare, anche se a livllo ultra amatoriale, il mio hobby preferito....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tetto a spiovente: un consglio
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2025, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2130
Tipo di Astrofilo: Visualista
E fissare una semicolonna sulla mensola del parapetto del balcone? Sopra ci metti la montatura e via..
Tempo fa mi sembra che qualcuno del forum ne parlò.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tetto a spiovente: un consglio
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2025, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:45
Messaggi: 11
Località: GenoVa
astronomo pazzo ha scritto:
E fissare una semicolonna sulla mensola del parapetto del balcone? Sopra ci metti la montatura e via..


Interessante... però non arriverebbe a superare il tetto in altezza, quindi il problema rimarrebbe... in cosa sarebbe meglio rispetto a un buon treppiede (da sistmare alla bisogna nei vari angoli del balcone)?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tetto a spiovente: un consglio
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2025, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2130
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col tubo sul parapetto si recuperebbe qualcosa in azimut, evitando il bordo del tetto essendo il tubo più esterno, però capisco che non risolve il problema del tutto.
Potrebbe essere una soluzione se la visuale è aperta a est-sud e magari qualcosa a SO.
Qualcuno che ha testato o provato soluzioni simili saprà essere più preciso.

Per esempio, l'altra sera ho voluto guardare Luna dal balcone col Mak, ma è talmente alta che avrei guardato il vaso dei gerani del piano di sopra: ho inclinato il treppiede della montatura appoggiando questa al muretto parapetto ed il Mak si è trovato sufficientemente esposto per inquadrarla.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tetto a spiovente: un consglio
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2025, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2489
Località: Provincia di Sondrio
La butto li. Visto che dici che ti potrebbe bastare uno smart telescope e che potresti avere un terrazzo su tre lati o due terrazzi est/ovest, potresti mettere due smart telescope, uno a est ed uno a ovest, così non solo riesci a riprendere l'oggetto tutta la notte, ma mentre uno punta un oggetto l'altro ne punta un secondo.
Spenderesti pure parecchio meno che fare la mensola che ipotizzavi.
Per due smart telescope sarebbe anche facile fare due coperture per l'installazione fissa.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010