1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 7 ottobre 2025, 11:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2025, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3303
Località: Verona
Sono riuscito a liberare un po' di spazio, finalmente, su a Saviore dell'Adamello, grazie al fatto che ho portato a casa il 300 Newton...

Adesso inizio seriamente a costruire la struttura, tubo+montatura, del 20 pollici da posizionare al suo posto.

Ho fatto piegare, per irrobustirla, una lamiera in acciaio inox e ho acquistato due magnifici cuscinetti e relativo supporto dal non indifferente peso di quasi 5 Kg l'uno per l'asse orario...

Subito mi sono scontrato con la dura realtà dei costi per la movimentazione...

Un ingranaggio proporzionato alle dimensioni del tele in questione ha un prezzo folle, improponibile per me in questo momento.
Ho pensato allora a un trascinamento su disco e cuscinetti come nel caso del tele degli amici Gastrofili, oppure a un sistema di cinghie e pulegge, cosa ne pensate ?

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Miyro il giovedì 25 settembre 2025, 14:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2025, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3303
Località: Verona
Il sistema dei Gastrofili mi appare un po' delicato, sinceramente, per il mio strumento...
Nell'altra foto potete vedere un sistema con vite senza fine, già relativamente costoso per un 150 mm.

Ho bisogno di un parere/consiglio prima di procedere, lo strumento sarà usato prevalentemente per spettroscopia e non imaging, di conseguenza grandi pesi e sbilanciamenti frequenti dovuti al peso degli spettografi, anche se successivamente penso di risolvere il problema con la fibra ottica e uno strumento in camera termostabilizzata, posizionato su una base fissa...
Ho bisogno di tante opinioni/esperienze, grazie.


Allegati:
Miyro 1 180925.jpg
Miyro 1 180925.jpg [ 452.66 KiB | Osservato 609 volte ]
Miyro 2 180925 .jpg
Miyro 2 180925 .jpg [ 467.59 KiB | Osservato 609 volte ]
Miyro 3 180925.jpg
Miyro 3 180925.jpg [ 661.56 KiB | Osservato 609 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2025, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3303
Località: Verona
Eii ragazzi, calma uno alla volta per favore, altrimenti non riesco a rispondere a tutti ! 8)

Riassumo; cosa mi consigliate, rulli e cuscinetti o pulegge e cinghie, quale è più pratico/economico ?

Dove sono tutti i super esperti del forum ? Nessuno ha un parere !? Parliamone...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2025, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16969
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che non risponde nessun super esperto se ti accontenti di uno smaneggione posso provarci io.
Anni fa un mio amico ottimo autocostruttore aveva costruito un tele in legno da oltre 30 cm (per allora era enorme) e la movimentazione in AR era fatta da una forcella semicircolare con un'asola centrale nella quale era agganciato lo strumento con tutti i supprti.
Ecco una foto
La movimentazione era data da due motori passo passo sincronizzati sul cui albero era stata messa una ruota che girando strisciava sul semicerchio dando il movimento.
Praticamente esente da periodismo.
Si sta parlando di un sistema di 30 anni fa.
Però come input su cui ragionare può andare bene.
Nulla vieta poi di sincronizzarlo con un sistema goto automatizzato ma i problemi per me sarebbero troppi da risolvere ed è bene che un informatico dica la sua.
Il sistema a pulegge lo vedo più soggetto a periodismi in quanto comunque sarebbe legato a far muovere una vite senza fine con relativa corona (a meno che tu non abbia un'idea diversa).
Se devi partire da zero per lavorare in postazione fissa forse il primo esempio è più adatto fermo restando che in direzione sud a basse latitudini ci sarebbero seri problemi da risolvere in quanto il fondo del tubo toccherebbe sicuaremnte da qualche parte.
Ora che ho dato voce alla tastiera passo la mano ai veri esperti di autocostruzione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2025, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3303
Località: Verona
Grazie Renzo ! Peccato che ti sei "ritirato" troppo presto...(secondo me).

Non capisco bene cosa intendi per periodismo di un sistema a pulegge; la mia idea è quella di usare, in questo caso, un motoriduttore già assemblato collegato direttamente, o tramite frizione, alle pulegge (ovviamente una piccola e l'altra più grande affinché raggiungano il giusto numero di giri) quella più grande calettata direttamente sull'albero dell'asse AR...senza vite continua ne corona (costosissima).

Il motoriduttore ha una discreta potenza, ma in caso di necessità posso accoppiarlo con un altro uguale, vedi foto.


Allegati:
Miyro 260925.jpg
Miyro 260925.jpg [ 557.87 KiB | Osservato 275 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2025, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16969
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sistema a pulegge come lo intendevo io era il classico sistema a ruota dentata e vite senza fine in cui il movimento di quest'ultima, dato da uno step by step motor, non prevedeva ingranaggi di riduzione ma semplicemente due pulegge e una cinghia.
Te, invece, vuoi fare qualcosa tipo direct drive, se ho capito bene, collegando tramite le pulegge il motore all'asse di rotazione.
In tal caso probabilmente a livello di costo risparmieresti ma trovare il giusto compromesso fra i diametri delle pulegge e gli step dei motori lo reputo un po' difficile. Inoltre anche usando microstepper vedo un po' di rischio di movimento a scatti.
Però mi baso sulle tecnologie di molti anni fa che conoscevo. Non sono così aggiornato.
:matusa: :matusa: :matusa:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2025, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3303
Località: Verona
Grazie ancora dei consigli, pensavo di correggere gli eventuali errori residui con un Inverter, variatore di frequenza, visto che il motoriduttore è alimentato a 230 Volt alternati...

Che bello il tele del tuo amico, si vede che è un bravo autocostruttore, ne sono rimasti pochi secondo me, anzi pochissimi.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2025, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16969
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Miyro ha scritto:
Grazie ancora dei consigli, pensavo di correggere gli eventuali errori residui con un Inverter, variatore di frequenza, visto che il motoriduttore è alimentato a 230 Volt alternati...

220 V alternati???
COme diceva Totò: Alla faccia del caciocavallo!!
La tensione di rete non è stabile né in frequenza né in tensione.
Di conseguenza un motore AC non ti potrà mai garantire stabilità.
Potresti certamente usare un trasformatore da AC a DC e poi tramite un buon inverter riportare il tutto in AC ma a parte le dispersioni enormi di corrente nei due passaggi non avresti comunque la certezza della regolarità di frequenza in quanto come minimo l'inverter dovrebbe essere quarzato e non so se basterebbe.
Personalmente preferirei usare un motore passo passo microstepper che. ben comandato da un circuito elettronico con controllo di feedback mediante fotocellula sull'alberino di uscita, permette l'autocorrezione in caso di oscillazioni sul motore stesso.
Per farmi capire parlo di quei cerchi forati attraversati dalla luce led nei primi mouse a pallina. Il circuito legge le rotazioni del motore e se si discostano dalla frequenza di rotazione ottimale manda impulsi correttivi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2025, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3303
Località: Verona
L'uscita degli inverter industriali di alta classe è ultra stabile, se ne fregano delle variazioni di frequenza della rete, che se non sbaglio è dell'ordine di poche decine su milioni di Hertz...quella che varia notevolmente è la tensione...ma questo non è un problema per gli inverter che ti cito... :D
Non appena è possibile posto il modello che intendo usare...(Già usato su altri "trascinamenti).

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2025, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2470
Località: Provincia di Sondrio
Posso dirti la mia?
Forse la montatura che stai facendo sarà superpesante e non andrà bene, ma se fai un sistema a puleggia non ti consiglio il motoriduttore che ha dentro vari ingranaggi a bassa precisione. Quanto meno usa una riduzione planetaria ad alta precisione (per modo di dire, le chiamano così, ne ho prese un paio a riduzione 50:1 ed hanno un backslash di 20arc-min)
https://www.omc-stepperonline.com/it/ri ... g23-g50-d6
Se la ruota oraria è ampia (quelle che verranno sul mio dobson sono da 500mm circa di diametro) e quella sul motore è adeguatamente piccola avrai già una ampissima riduzione. Inoltre non potrebbero bastarti dei Nema 23 a 24V da 400step?? Con la riduzione che avresti sulla puleggia dovrebbe avere una gran trazione e potresti utilizzare i microstep, puoi arrivare teoricamente ad una riduzione di 1/256 di passo, ma credo che con 1/64 potresti essere già più che largo, già con microstep da 1/32 avresti 12800 step giro.
Inoltre non ho idea di cosa tu voglia usare come elettronica per gestire il tutto, ma con gli stepper a 24V puoi usare onstep che è praticamente già bello che pronto ed è una bomba, lo usano anche su montature armoniche commerciali.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010