Per capire quanto un po' di sporco incida puoi fare un semplice test.
Prendi un paio di occhiali anche da sole.
Li lavi bene le lenti.
Poi su una lente sola puoi passarci un po' di sporco (una buona tecnica è passare i polpastrelli sui capelli o sulle braccia e poi strofinarli sulla lente).
Metti un cartoncino davanti la lente pulita e guarda attraverso la lente "sporca". Vedi bene lo stesso. Nel giro di pochi secondi il tuo cervello si adatta facilmente e non ci fai caso.
A questo punto togli il cartoncino davanti alla lente pulita e lo metti davanti a quella sporca.
Anche se sono lenti ti danno l'idea di quanto incide una superficie sporca rispetto a una pulita.
A questo punto la decisione spetta a te.
Per lo smontaggio e il rimontaggio dell'ottica per la pulizia devi solo avere molta calma e vedrai che tutto funzionerà bene.
Se non ti senti sicuro fatti aiutare da una persona in modo da avere un assistente.
L'importante è usare dei teli o degli asciugamani in modo da poter appoggiare l'ottica su una superficie morbida.
Se fai tante foto delle varie fasi di smontaggio ti aiuteranno nella fase successiva (basta riguardarle per capire come rera montato il tutto).
Per quanto riguarda la fase post rimontaggio (centratura e collimazione), ci sono tantissimi tutorial in giro e thread sul forum che ci riuscirai al primo colpo.
Nessun astrofilo è superman. Siamo tutti esseri umani eppure ci riusciamo tutti a fare questi piccoli interventi.
Non devi avere paura di ...rti addosso (al limite tieni vicino della carta igienica. Ti tornerà comunque utile per assorbire le eventuali goccioline post lavaggio)
