1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tragedia! Primario Sporco
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
Stasera ho scoperto che il primario del mio dobson 10' si è veramente sporcato.
Non si tratta solo di aloni ma c'è una patacca che credo sia un insetto.

Non mi aspettavo proprio questo!

Adesso cosa fare?
È recuperabile?

AIUTATEMI! Vi prego :please:


Allegato:
1000056719.jpg
1000056719.jpg [ 182.33 KiB | Osservato 1746 volte ]
Allegato:
1000056716.jpg
1000056716.jpg [ 188.25 KiB | Osservato 1746 volte ]
Allegato:
1000056714.jpg
1000056714.jpg [ 300 KiB | Osservato 1746 volte ]

Allegato:
1000056724.jpg
1000056724.jpg [ 257 KiB | Osservato 1746 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tragedia! Primario Sporco
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che è recuperabile, le tragedie sono altre. Smonta e togli lo specchio dalla cella, procurati una bacinella molto pulita nella quale metterai qualche goccia di sapone per piatti con acqua tiepida, lascia lo specchio in ammollo qualche minuto, poi lasciandolo immerso con dei fazzoletti tipo scottex pulisci le macchie che dovrebbero essere secche, ma si ammorbidiranno. Poi sciacqua bene tutto, fai asciugare e rimonta.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tragedia! Primario Sporco
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2463
Località: Provincia di Sondrio
Sciacca con acqua bidistillata in modo che non lasci aloni, gran parte dell'acqua scivolerà via, nel caso resti qualche goccia puoi appoggiare sulla gocce stesse un angolo dei fazzolettini morbidissimi per farle assorbire.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tragedia! Primario Sporco
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2024, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15970
Località: (Bs)
E' manutenzione periodica ordinaria.
Puoi guardarti anche vari tutorial.
Non toccare la superficie alluminata con le dita.
Segui i consigli dei post precedenti.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tragedia! Primario Sporco
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2024, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi potete indicare un post per la collimazione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tragedia! Primario Sporco
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2024, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15970
Località: (Bs)
http://www.telescopedoctor.com/articoli/collimazione_newton.pdf
La collimazione è un capitolo abbastanza ampio, ma ad un certo punto bisogna cimentarsi.
Soprattutto dopo lo smontaggio e il lavaggio del primario.
Non so a che punto sei con la pratica, ma un possessore di Newton prima o poi deve affrontare la questione ...
Lo strumento più importante e più utile da usare è il semplicissimo tappo forato (Cheshire).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tragedia! Primario Sporco
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2025, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 200
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao! Riprendo questo vecchio post (vabbè, neanche troppo :D) perché mi sono reso conto che anche il mio primario (peraltro il mio dobson è identico a quello di maxiteris) è ridotto alla stessa maniera. Del resto son passati già 7 anni (davvero? :facepalm:) e credo possa essere normale (si?).

Ora, al netto del fatto che non ho mai smontato il primario (e mi cag* in mano all'idea di farlo) ma so che prima o poi dovrò farlo, più che altro volevo capire da chi ha più esperienza di me: uno specchio primario sporco in questo modo ha davvero delle reali implicazioni sulle prestazioni del telescopio? Perché personalmente non ne ho notate, anzi, non ho di che lamentarmi - però ovviamente non so se potrebbero essere ancora migliori.

Qualcuno vuole dirmi la sua?

Allego anche una foto ma, come dicevo, mi sembra che il mio primario sia messo sì e no come quello del nostro amico. A proposito: sarebbe interessante sapere se è poi riuscito a pulire e ricollimare tutto come si deve.


Allegati:
photo_2025-08-27_16-19-36.jpg
photo_2025-08-27_16-19-36.jpg [ 132.87 KiB | Osservato 399 volte ]

_________________
Samuele

Dobson GSO 10'' Deluxe aka "Major Tom"
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tragedia! Primario Sporco
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2025, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10653
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per notarle devi avere un termine di paragone, non mnemonico... lo sporco si deposita nel tempo e ti abitui gradualmente a quello che vedi senza farci più troppo caso a meno di non fare un confronto diretto con un telescopio a posto :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tragedia! Primario Sporco
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2025, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per capire quanto un po' di sporco incida puoi fare un semplice test.
Prendi un paio di occhiali anche da sole.
Li lavi bene le lenti.
Poi su una lente sola puoi passarci un po' di sporco (una buona tecnica è passare i polpastrelli sui capelli o sulle braccia e poi strofinarli sulla lente).
Metti un cartoncino davanti la lente pulita e guarda attraverso la lente "sporca". Vedi bene lo stesso. Nel giro di pochi secondi il tuo cervello si adatta facilmente e non ci fai caso.
A questo punto togli il cartoncino davanti alla lente pulita e lo metti davanti a quella sporca.
Anche se sono lenti ti danno l'idea di quanto incide una superficie sporca rispetto a una pulita.
A questo punto la decisione spetta a te.
Per lo smontaggio e il rimontaggio dell'ottica per la pulizia devi solo avere molta calma e vedrai che tutto funzionerà bene.
Se non ti senti sicuro fatti aiutare da una persona in modo da avere un assistente.
L'importante è usare dei teli o degli asciugamani in modo da poter appoggiare l'ottica su una superficie morbida.
Se fai tante foto delle varie fasi di smontaggio ti aiuteranno nella fase successiva (basta riguardarle per capire come rera montato il tutto).
Per quanto riguarda la fase post rimontaggio (centratura e collimazione), ci sono tantissimi tutorial in giro e thread sul forum che ci riuscirai al primo colpo.
Nessun astrofilo è superman. Siamo tutti esseri umani eppure ci riusciamo tutti a fare questi piccoli interventi.
Non devi avere paura di ...rti addosso (al limite tieni vicino della carta igienica. Ti tornerà comunque utile per assorbire le eventuali goccioline post lavaggio) :ook: :ook:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tragedia! Primario Sporco
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2025, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quella che è la mia esperienza, con uno specchio sporco così non ti accorgi ancora di nulla nell'osservazione visuale, tuttavia è senz'altro giusto dargli una pulita. Smontaggio e pulizia del primario, sono anche un ottimo modo per conoscere a fondo il proprio telescopio. Se hai dubbi chiedi, ma sappi che per fare danni irreparabili dovresti proprio rompere il primario, facendolo cadere. Da questo punto di vista, l'ottica Newton è davvero semplice.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010