1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale montatura ?
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2025, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1417
Località: Veneto
Vorrei sapere in base alla vostra esperienza quale montatura potrebbe essere adatta per sostenere in maniera adeguata per osservazioni in alta risoluzione (e quindi alti ingrandimenti) un "tubo" di queste caratteristiche:
sezione quadrata (in legno) di lato 25/30 cm
lunghezza circa 160 cm
stima peso sui 13 kg
il tubo in questione per ora è solo nella mia testa, ci sto pensando, sto valutando varie cose, magari non vedrà mai la luce...

ah dimenticavo , la montatura deve essere altazimutale motorizzata

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale montatura ?
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2025, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerato lo sbraccio (1,6 mm), l'effetto vela (0,4/0,5 m²), dubito che la "canonica" AZ-EQ6 regga.
Penso che la migliore opzione sia TTS-160 Panther
La danno fino a 26 kg di carico, però usano il metodo FIAT (a parte ruote e volante il resto è optional :mrgreen: ) ti danno solo la testa nuda e cruda, colonna, forcella invertita, contrappesi e quant'altro sono da acquistare a parte.

Quindi:
    • testa - 4.148 €
    • colonna - 1.099 €
    • forcella invertita - 599 €
    • contrappesi (2x8 kg) - 499 €
Tot - 6.350 € circa (sempre che non serva qualcos'altro).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale montatura ?
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2025, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1417
Località: Veneto
In effetti la prima opzione che mi era venuta in mente era la AZEQ6 messa in AZ su una pesante colonna con ruote e viti calanti: ma non so se ce la fa......

La Panther con la forcella invertita non credo vada bene in quanto lo strumento in questione (rifrattore piegato da 20cm f/15 con fuoco Nasmyth) dovrebbe avere il fuocheggiatore che resta ad altezza fissa da terra indipendentemente da dove punta lo strumento.

Alternativa economica : ovviamente montatura dobson :mrgreen: con motorizzazione OnStep

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale montatura ?
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2025, 10:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allegato:
VMC_120_AZEQ6.jpeg
VMC_120_AZEQ6.jpeg [ 83.94 KiB | Osservato 319 volte ]


Così le visioni nel VMC tremolavano un pochettino.
Ma metà della colpa la darei alla colonnina Skywatcher, forse inadeguata per questa configurazione.

Non credo che con una colonna sezione 18cm e spessore 3mm dovresti avere tanti miglioramenti però...

Il VMC ha un diametro esterno poco più grande di 30cm e una lunghezza di 67cm.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale montatura ?
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2025, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1417
Località: Veneto
Grazie ! Mi servono proprio questi esempi pratici....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale montatura ?
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2025, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capisco, allora serve necessariamente un attacco laterale.

L'AZ-EQ6 per me non ce la fa in ogni caso, nemmeno su colonna fissa, ritengo sia troppo "esile" proprio come testa per uno "spinnaker" del genere, troppa leva e troppa vela (il CX di un tubo tondo a vento laterale è di circa 0,5 quello di uno a sezione quadra è esattamente il doppio).
A questo punto potresti optare per una montatura armonica posizionata in alt-az con relativi contrappesi (che ne aumentano la portata), ad esempio rimanendo sotto i 3.000 € (solo testa) la SW Wave-150i viene data per 25 kg, la ZWO AM5 sta sui 20 kg di portata, idem la iOptron HEM44 e la Warpastron WD 17 (tutte con i contrappesi).

Ho avuto modo di vedere in azione SW Wave-100i in alt-az con contrappesi con sopra un C9,25 e mi è parsa un bel mulo, anche con serata di brezza le vibrazioni erano minime.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2025, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1417
Località: Veneto
Sì , le montature armoniche sono una possibilità anche se le loro principali caratteristiche (leggerezza e errore periodico inferiore a tot) non è che mi interessino più di tanto, ma sicuramente sono da prendere in seria considerazione

Non credo si possa modificare il titolo del thread, ma direi anche di comiciare a parlare di quella che potrebbe essere l'ottica .....(sempre pur parler )

io avrei pensato :

- doppietto senza ombra di dubbio che nel diametro di 20cm completo di cella dovrebbe pesare sui 5 Kg (un tripletto sarebbe troppo pesante)

- un Fraunhofer come prima possibilità (fatto da un artigiano): ho letto in passato della questione se è meglio con correzione cde o cef , per i miei scopi forse sarebbe meglio cde, in ogni caso dovrebbe essere ben corretto dallo sferocromatismo nel rosso , verde e giallo (il blu interessa meno)

- ma se i costi fossero non eccessivi potrebbe avere anche un elemento ED , anche un semplice FK61 che a f/15 dovrebbe consentire ottime prestazioni. Ad es. , non so che vetri monti (qualcuno lo sa ?) , ma tipo l'Evostar 150 ED f/9 (di cui ho letto bene) ...ecco un doppietto come questo ma da 20cm a f/15

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale montatura ?
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2025, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1417
Località: Veneto
Nessuna idea/consiglio per il doppietto ? (ok, tutti in ferie :D )

Un'altra montatura papabile potrebbe essere la Rowan AZ 100 che la danno per un carico di 15/20Kg ma come sempre bisognerebbe avere un riscontro pratico.....

Tornando alle ottiche:

ovviamente fondamentali per un rifrattore piegato dovranno essere i 2 specchi piani di rinvio: dallo schizzo che ho fatto il primario verrebbe di 120mm di diametro mentre il secondario da 55mm circa. Probabilmente 2 semplici specchi per Newton potrebbero non bastare a livello di correzione ottica: chi dice che devono essere minimo lambda/10 , chi dice lambda/20.....

Zen produce anche specchi piani di alta precisone per celostati che potrebbero essere adatti , potrei rivolgermi a lui....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale montatura ?
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2025, 20:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di sicuro.
Un amico ne ha presi un paio in zerodur un paio di anni fa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale montatura ?
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2025, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la montatura a questo punto ci penserei dopo che l'ota sarà stato engegnerizzato, così da conoscere più o meno esattamente pesi e ingombri.

Ora non so se vi siano in commercio doppietti da 20 cm pronto vendita (non so nemmeno se istar e d&g esistano ancora), a meno che tu non lo abbia già, in caso contrario ci sarebbe Fausto Giacometti a cui potresti chiedere, per gli specchi ok Zen.

Ma come ho detto, a parte il peso puro delle ottiche, vanno considerate la cella del doppietto, le celle dei due specchi, la sezione resistente effettiva dello chassis, ad esempio potresti optarer per profili il alluminio per la parte strutturale e rivestimento in pannelli impregnati, come anche una vera e propria struttura in legno "portante" (importante anche la tipologia di giunzione tra tubo e barra losmandy).

Insomma, in base alle scelte progettuali e alla tipoligia delle ottiche (e porta-ottiche) i pesi, secondo me, potrebbero variare sostanzialmente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010