1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Grossi diametri e Seeing...
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma chi ha detto che i grossi diametri sono più sensibili al seeing?
E' da diverse sere che mi dedico all'Hi-res su Saturno. Ieri, per esempio, serata da urlo dalle mie parti... sono arrivato con soddisfazione a 1.100x in stereo col Meade 14". Ne ho scritto anche in "Sistema Solare", quindi non ripeto quì le mie impressioni.
Quello che vorrei sottolineare invece è che in tutte le condizioni di seeing, non solo ieri che era molto buono, io questa diversa sensibilità alla turbolenza tra il Meade 14" ed il Taka128 non la vedo.
Certo l'immagine nel taka è più incisa e contrastata, ma anche molto più scura. Per capirci Saturno era molto più luminoso nel 14" a 1.100x che nel 5" a 300x. Queste però sono caratteristiche proprie dei due schemi ottici che poco hanno a che fare col seeing.
La mia esperienza di queste sere è che la turbolenza incide in egual misura sui due strumenti, poi è una questione di gusti, se si preferisce un'immagine più incisa e contrastata, ma scura o una leggermente più impastata ma immensamente più brillante, anche ad ingrandimenti di molto superiori.
Inoltre sul Meade credo che, se riuscissi ad arrivare ad una collimazione fine più precisa, potrei anche ridurre il gap in termini di nitidezza.
In definitiva pensavo che il bestione fosse buono solo per il Deep (per la raccolta luce), invece mi stà meravigliando in Hi-res, con buona pace del Taka che rimane uno strumento meraviglioso per ammassi aperti, doppie etc. ma in alta risoluzione planetaria deve battersi come un leone col Meade!
Non l'avrei mai e poi mai pensato! :shock:

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ovviamente queste mie considerazioni valgono solo per il visuale, in forografia non so, visto che non ne faccio ancora.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo quello che dici bleo, infatti tempo fa ho visto la Cassini alla grande nel LB e sto aspettando che Fede67 testi il suo nuovo Oculare da 2,5mm. sul dobson, proprio per spingere sui pianeti nelle buone serate e senza ricorrere alla barlow.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
bleo ha scritto:
Ovviamente queste mie considerazioni valgono solo per il visuale, in forografia non so, visto che non ne faccio ancora.


in fotografia HR ancor peggio la differenza , in effetti anche io ho sempre avuto l'impressione che con diametri piccoli quando il seeing è scadente l'immagine perde comunque.

Con il C11 in serate ottime su Saturno spingo sino a 560x , oltre non vado perchè l'immagine a parer mio diventa troppo buia certo nel tuo 14" puoi salire ancora.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Bleo,
chi lo dice? le leggi fisiche :)

L'altra sera con il LB faticavo a sdoppiare Castor che e' facile facile, mentre con qualunque altro rifrattore piccolo (dal 66 al 140) e' sempre molto fattibile.

Forse sei solo baciato dal seeing e non conosci veramente il seeing brutto!

Ad ogni modo, deve essere stato emozionante... su questo non si scappa ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto. Se le leggi fisiche ti dicono che il tuo strumento non ostruito ha una risoluzione di 1,3" e concentra il 90% della luce nella parte centrale ma hai un seeing da 2" il limite che hai sono i 2"
Nel contempo uno strumento da 0.5" ma con un'ostruzione che concentra solo l'85% della luce vedrà dettagli leggermente inferiori ai 2".
Ma se il seeing, per esempio, passa a 1" la differenza resta lampante a favore dell'ostruito.
Le leggi fisiche sono una cosa e i gusti sono un'altra.
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Appunto. Se le leggi fisiche ti dicono che il tuo strumento non ostruito ha una risoluzione di 1,3" e concentra il 90% della luce nella parte centrale ma hai un seeing da 2" il limite che hai sono i 2"
Nel contempo uno strumento da 0.5" ma con un'ostruzione che concentra solo l'85% della luce vedrà dettagli leggermente inferiori ai 2".
Ma se il seeing, per esempio, passa a 1" la differenza resta lampante a favore dell'ostruito.
Le leggi fisiche sono una cosa e i gusti sono un'altra.
:wink:


Dal punto di vista fisico non c'e' alcun dubbio , a volte però la differente percezione del soggetto e i gusti personali "distorcono" non poco le leggi fisiche ; quando osservi un pianeta ma anche la Luna e il seeing è scadente , l'effetto spalmadettagli si ravvisa sia nei piccoli che nei grandi diametri rendendo l'immagine poco gradevole in entrambi dgli strumenti , altro discorso invece sulla separazione di doppie al limite.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e che ho detto? :lol:

se il seeing permette di sicuro il bestio farà impallidire tutti i rifrattori in quanto a risoluzione..
Se il seeing e' medio/scarso, la maggior incisione data dalla non ostruzione dei rifrattori, bhe... produrrà effetti diversi.. e scusate ma non c'e' storia proprio :mrgreen:

Che un 14" sia piu' sensibile al seeing e' un fatto non solo noto,ma anche prevedibile.Intercetta una zona di atmosfera piu' ampia (e per decenza non faccio neanche paragoni tra il piccolo 140 e il mostro da 14") e per forza di cose l'immagine sarà piu' tremula.

Nessuno nega, che in condizioni buone/ottime... non c'e' rifrattore APO che tenga... le leggi sono leggi!

Ho tenuto 3 mesi il c9 e MAI mi ha restituito un immagine paragonabile ai vari rifrattori.Il mio sito osservativo e' scarso e devo fare i conti con questa triste realtà. :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossi diametri e Seeing...
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bleo ha scritto:
Ma chi ha detto che i grossi diametri sono più sensibili al seeing?


Detta così, non è proprio corretta.

Bisognerebbe dire: nell'arco dell'anno, nella tua zona osservativa, quante sono le sere sfruttabili in cui il seeing è abbastanza buono da evidenziare il maggior potere risolvente dei diametri maggiori ?

Per cui, non è che il diametro maggiore soffre di più il seeing, semmai il più delle volte, il seeing non è abbastanza buono da permetterti di sfruttare lo strumento più grande, e avresti ottenuto gli stessi risultati anche con uno più piccolo. Ovviamente, diamo per scontato che lo strumento di grande diametro (tipicamente un riflettore) sia di buona qualità e ben collimato.

Questo, prevalentemente in visuale. In fotografia hires, l'integrazione di centinaia di fotogrammi e la scelta dei migliori, diminuisce parecchio l'influenza del seeing, e il diametro più grande esce sempre fuori.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossi diametri e Seeing...
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
umb ha scritto:
Questo, prevalentemente in visuale. In fotografia hires, l'integrazione di centinaia di fotogrammi e la scelta dei migliori, diminuisce parecchio l'influenza del seeing, e il diametro più grande esce sempre fuori.


questa e' una indubbia verità!
La fotografia e' un conto, il visuale un altro.

Ad ogni modo ci tengo a precisare che non e' solo una questione di limite di risoluzione raggiungibile (del tipo che se ho 3" di seeing entrambi lo raggiungono e la sera da 0.5" (quando mai?..) il bestio brucia il rifrattore)

Il punto e' proprio la cella locale intercettata dal superficie...
e ovviamente anche all'ostruzione. (meno importante in ripresa che in visuale,dove tende a impastare..)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010