1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 7:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LXD75 tutta un'altra storia
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appena finito un lavoraccio... ma ne è valsa la pena e quindi vi rendo partecipi!!!:wink:
Questa sera mi sono trovato miracolosamente a casa a non sapere cosa fare (Seratina col tele l'ho fatta ieri sera :D )...quindi mi sono armato di coraggio e tanta pazienza e stufo del backlash della mia cara montatura lxd75 ho deciso di "operarla".
La prima oretta l'ho passata a far pratica con la vecchia EQ3.2 da battaglia, sistemando anche qui i difetti dell'accoppiamento delle VSF con le corone e reingrassando per benino il tutto, mi è sembrato di aver fatto un buon lavoro e così son passato al lavoro vero e proprio...
Seguendo la guida di Carlo Martinelli (GRAZIE CARLO :D ) reperita nel sito della UAI, ho smontato i motori( le cui viti erano strette a morte dai nostri amici asiatici :roll: ) e le varie parti del corpo della montatura, notando che in DEC vi era un backlash piu accentuato rispetto a quello che mi aspettavo quindi, dopo aver tolto il grasso da VSF e Corone, con gran calma ho trovato la posizione giusta smanettando un bel po con le 10 viti (5+5)!!
Dopo aver rimontato il tutto e addestrato i motori, ho eseguito il "Train Drive" con il metodo del puntatore laser (molto molto comodo)...
Eseguendo vari test di puntamento di puntini disegnati sui muri della mia camera pare che funzioni tutto perfettamente!! :wink:
Ora non resta che aspettare domani sera per un test sul campo...
Speremo ben!!! :wink:

Ho trovato anche qui nel forum molte info utili... perciò... un grazie a tutti!!! :wink: :D

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Ottimo lavoro
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 8:06 
Ciao

Anch'io sarei intenzionato a fare una pulizia sulla mia montatura LXD75 (acquistata da poco ottobre2006) da quel grasso colloso usato dai cinesi in quantita' esagerata.

Ti domandavo ...quanto ci hai messo a fare il lavoro ?

1 ora...2 ore ...?

Ciao e grazie


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ha scritto all'una, avrà cominciato alle 21 ... secondo me ci ha messo 4 ore compresi i test sulla EQ 3.2 ... credo che almeno 3 ore la prima volta ci vogliano, un po come me scon la EQ5. :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco,
Ho iniziato alle dopo cena, verso le 20.00 e ho terminato verso 01.00!
Ma conta che ho sistemato 2 montature... la EQ3.2 e poi la LXD75, inoltre ho speso molto tempo nell'addestramento motori per l'ottimizzazione del backlash residuo!! Purtroppo ho tralasciato il discorso dello spessore in acciaio nel fissaggio degli ingranaggi all'albero delle VSF perchè non avevo la minichiaveabrugola... Un leggero backlash si nota ancora, ma sicuramente molto minore rispetto a prima e del tutto accettabile! Tutto sommato pare sia andato tutto bene... a stasera le prove sul campo!!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Ha scritto all'una, avrà cominciato alle 21 ... secondo me ci ha messo 4 ore compresi i test sulla EQ 3.2 ... credo che almeno 3 ore la prima volta ci vogliano, un po come me scon la EQ5. :wink:


Puspo com'è sta storia... forse ieri sera mi stavi spiando?!?!?
:wink: :lol:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh sì, ero appiccicato al vetro della tua camera!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Eh sì, ero appiccicato al vetro della tua camera!


...ecco da dove veniva una stima dei tempi così dettagliata!! :D :wink:

A parte gli scherzi... mi son concesso parecchio tempo in modo da agire con calma e precisione! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo! Sono felice che non è andata a finire come a me. ;-)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cri92 ha scritto:
Bravo! Sono felice che non è andata a finire come a me. ;-)


Cavoli Cri... deve ancora tornarti?!? :shock:
Saranno ormai 2 mesi o sbaglio??

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Domanda forse stupida: ma come l'hai tolto il grasso cinese?
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010