Ebbene sì, lo ammetto: i rifrattori sono superfighi, i dobson sono lo strumento del popolo, luminosi e accessibili, ma quando un SC è fatto bene, collimato e acclimatato, magari pure forcellato, bèh, diventa lo strumento preferito dell'astrofilo pigro e curioso di esaminare la volta celeste, nel vero senso della parola dato che il cielo nero dalla pianura padana è un ricordo che tramandano i nonni degli astrofili.
Fu così che scelsi di tornare alle origini, ai primordi dell'astrofilia di quartiere, fatta del regazzetto che sogna sul water con nuovo orione sulle gambe di acquistare con i risparmietti il tanto agognato c8, lo strumento che gli permetterà di evolversi rispetto al traballante 114 o al buio 60ino che alloggia nel balcone.
Non già un otto pollici, bensì undici, di siffrediana memoria, scelsi per ritornare a osservare con puro godimento dal giardino. Sì, mi son ripreso il cpc11 che vendubbi anni fa, proprio il mio, che tenevo su una colonna di legno in balcone e che ora sta bello largo in giardino.
Ieri pomeriggio ho ritirato il bestio e l'ho portato a casa contento come il regazzetto di cui sopra. Piazzato in giardino all'ombra, ho aspettato la sera consultando le previsioni del seeing che ricordavano le dicerie della partita della nazionale in fantozzi: addirittura meteoblue dava 0,78"!!!
Il precedente proprietario mi aveva assicurato di aver pulito il telescopio con l'aiuto di noto astrofilo lombardo. Risultato: lastra e primario lerci come poche volte mi è capitato di vedere, ma fa niente! Con un seeing del genere va bene tutto!
Collimato il telescopio a 450x su una stella di 6a, ho cominciato a far vorticare la forcella tra ercole, lyra e cefeo.
Se la visione di M92 è quella di un batuffolo, M13 ha le stelle più luminose ed esterne risolte, tanto da farlo sembrare un ammasso aperto.
Tante le doppie osservate tra cui ne menziono due:
Allegato:
sao017995.jpg [ 73.35 KiB | Osservato 172 volte ]
Veramente tosta: primaria gialla, secondaria azzurra, posta in mezzo allo sfrangiamento della figura di rifrazione, però netta, non c'è dubbio. Si intravede a 280x, si risolve a 466x
Allegato:
sao033210.jpg [ 74.08 KiB | Osservato 172 volte ]
Molto più facile, anche se più chiusa, dato che la coppia è più bilanciata. Si vede bene già a 280x.
Bello Bello Bello, è divertente solcare il cielo come silver surfer a bordo dell'astronave nexstar. C'è da scegliere cosa osservare, puntare, osservare e godere!
Gli SC celestron non mi hanno mai tradito: dal primo, il C6 comprato qua da Xchris, ai vari C8, tutti belli, allo stupendo C925 fastar sempre rimpianto, al CPC11 e al C14, troppo grande per me, che non sono riuscito a sfruttare.
I celestron non mi hanno mai tradito: ho avuto uno stupendo acromatico 150 f8 che era una lama di rasoio, ho avuto il 100ed, collimatissimo.
Scusate lo sproloquio, ma ogni tanto bisogna pure dare qualche lode a chi è più bistrattato!
Cieli sereni,
Kapp