1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 2 luglio 2025, 11:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2025, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6290
Ciao, vorrei sapere se esiste un software che consenta di visualizzare su un planetario il campo inquadrato in base alle dimensioni del sensore della camera e della focale usata?
Ad esempio se uso una mirrorless fullframe con obiettivo da 50 mm vorrei pianificare le zone di cielo da riprendere in base al campo inquadrato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2025, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5161
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Credo che lo facciano i vari plenetari (cartes du ciel e stellarium). Per comodità ed immediatezza io utilizzo SkySafari su tablet e telefono. Poi ci sono anche ImagingToolbox e Astronomy Tools.

https://www.blackwaterskies.co.uk/imaging-toolbox/

https://astronomy.tools/calculators/field_of_view/

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2025, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6290
Grazie mille Daniele, Imaging Toolbox è già buono :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2025, 19:37 
Per Android è ottima Telescope calculator.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2025, 10:00 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1394
Località: Veneto
Software???

ma è una formuletta che uso fin dalla notte dei tempi perchè è utile anche per altre cose :

campo (in primi d'arco) = dimensioni in mm * 3438 / focale

es. ASI 485 MC ha il sensore di 11,1 * 6,26 mm che con una focale di 1900 (quella del mio 45cm ) corrispondono a :

11,1 * 3438/1900 = 20 '
6,26 *3438/1900 = 11,3 '

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2025, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6290
bardix ha scritto:
Per Android è ottima Telescope calculator.

Grazie, lo proverò senz'altro :wave:

dob ha scritto:
Software???

ma è una formuletta che uso fin dalla notte dei tempi perchè è utile anche per altre cose :

campo (in primi d'arco) = dimensioni in mm * 3438 / focale

es. ASI 485 MC ha il sensore di 11,1 * 6,26 mm che con una focale di 1900 (quella del mio 45cm ) corrispondono a :

11,1 * 3438/1900 = 20 '
6,26 *3438/1900 = 11,3 '


Ciao, si più che altro mi serve per vedere con immediatezza il campo intorno agli oggetti che vorrei fotografare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2025, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stellarium ha una funzionalità simile, che uso ogni tanto.
Come al solito, l importante è (se si ha voglia) capire i concetti e non fare le cose a memoria. Il campo inquadrato in radianti è

FoV=d/F (rad)

con d diagonale del sensore e F focale di ripresa. E' una formula semplice, ma è appunto in radianti (unità di misura poco intuitiva ma introdotta proprio per semplificare le formule). Poiché si sa che 1 rad=57,3°, e quindi 1 rad=57,3*3600=206265 primi d'arco, scopriamo da dove viene fuori il numero magico 206265 così frequente in astronomia, e riscriviamo l'equazione di prima

FoV=206265*d/F (")

Se vogliamo il FoV in primi d'arco, dividiamo per 60 e otteniamo

FoV=3438*d/F (')

ritrovando la formula scritta da Dob prima.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2025, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6290
Grazie, ma a me interessa che venga visualizzato sul planetario, per avere un riscontro visivo immediato in base agli oggetti che voglio riprendere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2025, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5161
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Dal canto mio aggiungo la necessità, a volte, di dover centrare una stella piuttosto che l’oggetto di per sè, per “arricchire il campo”, in una combo di più oggetti e formazioni. Questo accade soprattutto per riprese a largo campo e/o per oggetti di piccole dimensioni apparenti.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2025, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6290
Considerazione più che giusta :ook:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010