1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 0:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2025, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Ho acquistato alcune bombolette, di marche diverse, di colore nero opaco, per verniciare l'interno di uno strumento di cui ho già parlato in un altro 3D, vedi foto, pur avendo una discreta esperienza nel "settore"
non mi era mai capitato di lavorare su un tubo così stretto (76 mm interni) e ora sono in difficoltà, nel senso che al centro del tubo la vernice non arriva, se la faccio scorrere viene fuori una schifezza, se la distribuisco dove manca con il pennello è...peggio ! Cosa mi consigliate ?
Mi dispiacerebbe non poter usare le bombolette perché queste due marche sono veramente opache.
I carrozzieri della zona non hanno tempo per queste sciocchezze 8)
PS - una volta, tanto tempo fa, si annerivano le superfici interne con una "fumata" di acquaragia, ho provato su un campione di alluminio, ma non "attacca" come vorrei e rimane traslucido.


Allegati:
Miyro 210525.jpg
Miyro 210525.jpg [ 511.03 KiB | Osservato 2091 volte ]
miyro 310525.jpg
miyro 310525.jpg [ 514.54 KiB | Osservato 2091 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2025, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nei negozi per carrozzieri oltre a varie cose preparano anche vernici su misura, sono migliori rispetto a quelle da iper/super/Brico eccetera.
A volte propongono ( mi capitò anni fa per riverniciare alcune parti interne di un auto storica ) dei beccucci con prolunga per i punti lontani o inaccessibili.
Potrebbe essere un'idea.
Si trova qualcosa anche su Internet.

https://www.amazon.it/prolunga-bombolet ... Y7W2&psc=1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2025, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Interessante, adesso provo a fare una ricerca, vedo se trovo l'equivalente rigido...che ritengo essere più performante. Grazie.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2025, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miyro ha scritto:
Interessante, adesso provo a fare una ricerca, vedo se trovo l'equivalente rigido...che ritengo essere più performante. Grazie.

Aggiungo un cent..
Una minima rigidità c'è l'hanno queste prolunghe, al max e se non si trova di meglio si potrebbero fissare ad un sottile supporto rigido ( bastoncino, stecca in metallo ... ).
Dovrebbero/potrebbero esserci anche le prolunghe con ugello che espande a ventaglio e non frontalmente.
Sarebbe l'ideale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2025, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1228
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:facepalm: non è semplice e nemmeno per i carrozzieri sempre che ci provino.
Procedura... il tubo "pulito" passa in un tunnel dove viene lavato e trattato. Entra in un altro tunnel dove viene asciugato, poi viene inserito in una gabina dove attraverso un effetto di carica elettrostatica attira un polverone che per questo effetto si appiccica in modo uniforme all'interno del tubo. Fatto questo il passaggio in un forno completa l'operazione.
buona fortuna.
Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2025, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Ho trovato questo, con eiettore a 360 gradi, gli allungo il tubicino di 12/14 cm e dovrei essere a posto.
Lo ordino subito :D


Allegati:
Screenshot_20250601-172251.png
Screenshot_20250601-172251.png [ 98.77 KiB | Osservato 1957 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2025, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo, mi piace, lo estrai poco alla volta e via, se la vernice prende bene sarà un successo.
:wave:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2025, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
E si, dovrebbe prendere bene perché nel frattempo ho reso "ruvida" la superfice interna con della carta vetrata grossolana...non mi resta che attendere per rimontare il tutto.

Per curiosità ti faccio vedere come "risplende" l'interno senza vernice ne diaframmi :?


Allegati:
Screenshot_20250527-175802.png
Screenshot_20250527-175802.png [ 417.66 KiB | Osservato 1936 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2025, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: nessuna passata di primer? Prende bene ugualmente immagino.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2025, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Onestamente non ci ho pensato, anche perché quando ho fatto le prime prove, poi per toglierla ho smadonnato un bel po'...se ci saranno problemi di "mantenimento" ci metto un attimo a riverniciarla previo trattamento con primer. Grazie Stefano.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010