1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 2 luglio 2025, 5:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Copertura per montatura in esterno
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2025, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 dicembre 2008, 19:12
Messaggi: 57
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Dunque...
Non sono più un giovinpotto (68...) e portare avanti e dietro passando per una porticina che mi costringe a curvarmi con pesi da 10/15 kg a viaggio di attrezzatura... non è salutare e spesso mi fa rinunciare ad una buona occasione per fare una bella serata di osservazione o di fotografia.
Per cui se potessi almeno avere la montatura già fissata e allineata per me sarebbe un notevolissimo passo avanti: monto il tubo e tutto è pressochè fatto.
Nella foto vedete la montatura "piazzata" con una busta di plastica sopra.
Tranquilli! Non sarebbe una busta di plastica la copertura ma un sacco cucito e saldato positamente, la busta era solo per verificare le dimensioni.
Il materiale è di tessuto da telone di camion, bianco riflettente. Un'ulteriore copertura di volgare plastica, per sicurezza potrebbe andare al di sotto della copertura esterna più robusta.
La domanda è: per i piedi cosa posso fare? Una specie di guaine che arrivino fino al di sotto della copertura principale potrebbero andare bene?
Non ho reputato utile fare una copertura "TOTALE" perchè col vento farebbe eccessivamente da vela. Per stabilizzare megli o ho pensato di mettere al di sotto della montatura, tra i 3 piedi, dei blocchi di cemento con un cavo che "tenga" verso il basso ancora di più la già pesantissima montatura.
Che ne pensate?
Consigli?

Grazie!


Allegati:
copertura.jpg
copertura.jpg [ 118.93 KiB | Osservato 2237 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2025, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9616
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho usato per diverso tempo a coprire tutta la strumentazione il famoso sacco di Osvald anche quando facevo le settimane astronomiche a Forca Canapine (1420m di altitudine) mettendolo a dura prova con i frequenti acquazzoni pomeridiani spesso caratterizzati da grandinate cospicue.

Era una soluzione semplice ed economica (https://www.amazon.it/protettiva-telesc ... KIPM&gQT=1). Oggi penso siano state trovate soluzioni diverse e per tutte le esigenze, ma il sacco aveva il pregio di ben proteggere la strumentazione e soprattutto di contenere la temperatura degli strumenti riparati, essendo composto da diversi strati l'ultimo dei quali riflettente i raggi UV.

Allegato:
sacco-di-osvald.jpg
sacco-di-osvald.jpg [ 1.94 MiB | Osservato 2230 volte ]


Per evitare al massimo l'effetto vela del vento sulle superfici legavo con una cima tutto il sacco per ridurre quanto più possibile la superficie libera del sacco dall'azione del vento. E devo dire ha sempre funzionato. Ho superato indenne giorni e notti caratterizzati da raffiche prossime ai 40 nodi!

Per proteggere i piedi del cavalletto usavo delle guaine termo restringenti (ci sono anche di grandi dimensioni) e anche queste funzionavano.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2025, 8:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27043
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Massimo.
A questo punto, se devi lasciare tutto fisso fuori, potresti valutare di cambiare il treppiedi in favore di una colonna lavorata in ferro e trattata per essere lasciata fuori senza subire intemperie.
E' da un annetto che faccio così con la colonna Skywatcher (la cambierò in favore di una più robusta) e mi sto trovando molto bene.
Anche io uso il sacco di Osvald che, però, dopo un paio d'anni abbondanti di utilizzo, si è un po' rovinato.
Il tubo ottico lo rimuovo sempre e tutto quello che rimane è la montatura sopra la colonna e tutto viene coperto.
Amerai questa soluzione che è davvero comoda. La cosa più bella è il tempo in cui puoi essere operativo.

Anche la Telegizmo fa teli protettivi e, da quello che so, sono più resistenti dei sacchi di Osvald.

La soluzione che implementerai mi sembra però piuttosto valida! Se vorrai condividerla potremmo prenderne spunto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2025, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1263
Monta il tele, staziona poi arrivano le nuvole, quindi smonta tutto, miii... meglio collezionare francobolli !! ...o cambiare metodo, sono 2 anni che i miei 'catorci' stanno fuori sotto il nylon ci metto una grossa coperta di lana e in estate un lenzuolo bianco sopra. Risultano abbastanza stazionati quindi sono operativo in 5 minuti.
I puristi storceranno il naso sicuramente ma non mi va di collezionare francobolli, ciao


Allegati:
telescopi.jpg
telescopi.jpg [ 301.77 KiB | Osservato 2223 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2025, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 dicembre 2008, 19:12
Messaggi: 57
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Virginio Tonello ha scritto:
Monta il tele, staziona poi arrivano le nuvole, quindi smonta tutto, miii... meglio collezionare francobolli !! ...o cambiare metodo, sono 2 anni che i miei 'catorci' stanno fuori sotto il nylon ci metto una grossa coperta di lana e in estate un lenzuolo bianco sopra. Risultano abbastanza stazionati quindi sono operativo in 5 minuti.
I puristi storceranno il naso sicuramente ma non mi va di collezionare francobolli, ciao


Perdonami ma ho capito bene? Tu lasci così montate anche le ottiche??? :crazy:
...parliamone! :clap:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2025, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1263
Beh, sono di quelli che pensano che le macchine vanno usate, e non tenute come reliquie ma rispetto quelli che la pensano diversamente, ci mancherebbe. Un po va bene ma se hai paura che si danneggi tienilo nella scatola. Io faccio buchi e sperimento fok elettrici a distanza monto encoder, ho messo le ruote su una eq3 legando la base ed ora è una roccia.
Sono un 'vecchio modello 1950' non ho il tempo per montare-stazionare-riprendere-smontare, si quindi le ottiche stanno fuori con qualsiasi tempo. Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2025, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 dicembre 2008, 19:12
Messaggi: 57
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Virginio Tonello ha scritto:
Beh, sono di quelli che pensano che le macchine vanno usate, e non tenute come reliquie ma rispetto quelli che la pensano diversamente, ci mancherebbe. Un po va bene ma se hai paura che si danneggi tienilo nella scatola. Io faccio buchi e sperimento fok elettrici a distanza monto encoder, ho messo le ruote su una eq3 legando la base ed ora è una roccia.
Sono un 'vecchio modello 1950' non ho il tempo per montare-stazionare-riprendere-smontare, si quindi le ottiche stanno fuori con qualsiasi tempo. Ciao.


...ma io non storco il naso! Sono ammirato!
E ci ho pensato anche io però ho paura che tenere montata anche un'ottica faccia da vela in maniera eccessiva e qui... beh io son andato per mare a vela tutta una vita ed il vento devi saperlo valutare. Abito su una collina vista mare e quando c'è libeccio qui stiamo in casa perchè vola tutto.

Piuttosto... un cassettone impermeabile di quelli da esterno (che sarebbe fissato ad un muro), magari ricoperto da un telo, dove riporre tutte le ottiche e guazzabugli vari...
Che ne pensate?

@Davidem27: Ho visto il sito della telegizmo, ma non sono riuscito a capire come ordinare...


Grazie :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2025, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao
Anche io mi trovo bene con la montatura lasciata sul terrazzo,da 20 anni ormai....
Ho utilizzato il sacco di Osvald per un po' ma preferisco una copertura a " cipolla" : 2 o 3 sacchi neri pesanti impilati uno sopra l'altro e sotto ,a contatto con la montatura , 2 o 3 magliette in cotone e un asciugamano: per evitare il più possibile problemi di condensa.
Chiudo tutto con un pezzo di cima elastica....
Non ti preoccupare per le gambe del treppiede: non è un Grand Soleil :D
Ciao!!

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2025, 12:49 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5160
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io sono nella tua stessa situazione: collina vista mare e quando c’è vento, c’è vento! Ho una colonna in ferro zincato abbastanza robusta e solo la montatura sopra. Proteggo in vari strati, tra cui un poliaccoppiato sicurpack da imballi per macchine indistriali che cambio ogni paio d’anni. Ora sta finendo la scorta (presa su Astrosell) e purtroppo le forniture non esistono per privati e per pochi pezzi, pertanto devo ingegnarmi per il futuro. Interessante il link di Danilo, ne ho ordinato uno e se va bene ne prenderò altri…

https://www.tomolpack.com/wp-content/up ... rriera.pdf

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2025, 13:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11612
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io ho sempre usato il sacco geoptik, anche per le ottiche.
A meno di non avere rifrattori alla fluorite, che soffrono l'umidità, tutti gli altri telescopi possono tranquillamente stare sotto il telo. Quando si deteriora si cambia. A me durano circa 2 anni.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010