1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 15:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Diagonale per FSQ106 Fluorite
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2025, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5331
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!..spero di scrivere nella sezione giusta;
in queste giornate noiose (per me) stavo pensando di sfruttare in visuale il mio FSQ106, per Luna e Pianeti; Leggendo le System Chart del mio strumento pare ci sia il diagonale da 31.8 https://takahashi-europe.com/catalog/ac ... c-31-75-mm che sta a circa 120Euro, il 2" invece oltre a costare oltre 500 euro, forse ha bisogno del extender Q 1.6X, quindi spesa che lievita molto; io sono in possesso di 4 oculari che uso nel NEwton 200/1000 , un Panoptic 22 me tre Hyperion, da 13-8-3.5 ma il mio strumento è solo 530mm quindi avrei 22X col Panoptic, 40 col 13 mm, 66 col 8 e 151 col 3.5...non dei grandi ingrandimenti per Luna e Pianeti, ho anche una barlow2X televue, ed a parte il 3.5 che andrebbe a 302X ( anche ooltre alla teorica potenza strumentale) e non sò se può andare a fuoco ( ma credo di si).

Secondo voi vale la spesa di 120 euro ( per diagonale takahashi) ? ci sono alternative valide anche a costo minore?
Poi altro piccolo dubbio...ma come si toglie il paraluce del mio strumento essendo fissa? si svita? si tira?..è parecchio duro ed ovviamente non voglio far danni.

allego le foto per chiarezza, dei adattori già in possesso, e del paraluce e con il system chart ( inizialmente su internet mi aveva ingannato con FSQ106ED)


Allegati:
20250202_102917 copia.jpg
20250202_102917 copia.jpg [ 822.12 KiB | Osservato 1339 volte ]
20250202_102430 copia.jpg
20250202_102430 copia.jpg [ 853.31 KiB | Osservato 1339 volte ]
20250202_103543 copia.jpg
20250202_103543 copia.jpg [ 523.77 KiB | Osservato 1339 volte ]
20250202_102441 copia.jpg
20250202_102441 copia.jpg [ 614.33 KiB | Osservato 1338 volte ]

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale per FSQ106 Fluorite
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2025, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3942
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I prismi per rendere in modo ottimale hanno bisogno di un rapporto apertura lungo, almeno f/7 (ma da f/8 è meglio) mentre il tuo FSQ è un f/5.
Personalmente prenderei un comune diagonale a specchio dielettrico, se ne trovano di ottimi a prezzi più che accettabili e che meccanicamente sono fatti anche meglio del Taka, tipo questo
https://www.tecnosky.eu/index.php/prodo ... 25-cf.html

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale per FSQ106 Fluorite
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2025, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:


È quello che sto usando da qualche anno un po' su tutti gli ota, l'unico difetto, almeno parlo per il mio, è che da qualche tempo il naso portaoculari tende a muoversi; mi basta togliere gli opercoli laterali e stringere i due grani.
Per il resto ed in rapporto al prezzo mi sembra un buon diagonale, la fascetta stringe bene l'oculare ( ed anche il bino - ma con attenzione) e tiene nel tempo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale per FSQ106 Fluorite
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2025, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3942
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
astronomo pazzo ha scritto:
È quello che sto usando da qualche anno un po' su tutti gli ota, l'unico difetto, almeno parlo per il mio, è che da qualche tempo il naso portaoculari tende a muoversi; mi basta togliere gli opercoli laterali e stringere i due grani.
Per il resto ed in rapporto al prezzo mi sembra un buon diagonale, la fascetta stringe bene l'oculare ( ed anche il bino - ma con attenzione) e tiene nel tempo.

Io ne ho uno uguale (marchiato William Optics ma è identico)da una 15ina di anni e la costruzione è estremamente semplice, con il portaoculari e il naso avvitati direttamente allo scafo in alluminio, non vedo grani. Rimuovendo i coperchi in carbonio si accede allo specchio.
Ai tempi dell'SCT lo usavo anche con la torretta (senza OCS) e la reggeva comodamente, al contrario del Takahashi (ne ho uno (*)) che con lo scafo di plastica era decisamente tirato

(*) ho sempre avuto la fissa per i diagonali, attualmente ne ho diversi fra 2" e 31.8, ne avevo anche uno prismatico a immagine raddrizzata che però ho venduto :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale per FSQ106 Fluorite
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2025, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto, probabilmente nel corso del tempo hanno fatto variazioni alla meccanica, comunque più che buon diagonale rispetto al prezzo.
Ho recuperato una foto e come si vede il portaoculari non è avvitato ma è tenuto da due grani, uno per parte, indicati dalla freccia.
Ciò non inficia sulla bontà del prodotto.
Un saluto.

PS. Del diago Auriga con click lock, sempre da 1,25, che si dice? È un buon prodotto?


Allegati:
IMG_20250204_090507.jpg
IMG_20250204_090507.jpg [ 1.05 MiB | Osservato 1117 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale per FSQ106 Fluorite
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2025, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che sarei curioso di metterci l'occhio, in visuale, magari la prossima volta che usciamo insieme.
Scommetto che ammirare Giove in uno strumento così corretto, potrebbe essere spettacolare :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale per FSQ106 Fluorite
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2025, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5331
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
I prismi per rendere in modo ottimale hanno bisogno di un rapporto apertura lungo, almeno f/7 (ma da f/8 è meglio) mentre il tuo FSQ è un f/5.
Personalmente prenderei un comune diagonale a specchio dielettrico, se ne trovano di ottimi a prezzi più che accettabili e che meccanicamente sono fatti anche meglio del Taka, tipo questo
https://www.tecnosky.eu/index.php/prodo ... 25-cf.html



Grazie mille per i consigli!, ora rimane solo il possibile problema che inserendo una barlow 2x non vada a fuoco, ho questo ricordo..ma potrei sbagliare

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale per FSQ106 Fluorite
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2025, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1997
Tipo di Astrofilo: Visualista
io per il mio fsq 85 uso il portaoculari baader specifico per taka più il diagonale maxbright con coating in argento duro detto bbhs, però se tornasi indietro mi terrei a livello meccanico il televue everbrite, più leggero, più monolitico nell'essere chiuso dal click lock e chiede meno corsa verso l'interno per andare a fuoco con gli oculari


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale per FSQ106 Fluorite
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2025, 14:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io mi trovo molto bene con il prisma baader zeiss t2, quasi non si vede la differenza tra osservare con e senza.
Per quanto riguarda i diagonali in genere, starei bene attento a due cose:
- la collimazione dei diagonali, che non è così scontata ( in passato ne ho avuti diversi con lo specchio non perfettamente a 45°), soprattutto per quelli più economici;
- il sistema che fissa l'oculare. Ad esempio, se hai tutti oculari con la scanalatura di sicurezza sul barilotto, di sconsiglio il sistema takahashi, perché tende a incastrare gli oculari storti. Il miglior portaoculari mai provato, per me è il baader: https://www.baader-planetarium.com/en/2 ... hread.html

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale per FSQ106 Fluorite
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2025, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3942
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Skiwalker ha scritto:
Grazie mille per i consigli!, ora rimane solo il possibile problema che inserendo una barlow 2x non vada a fuoco, ho questo ricordo..ma potrei sbagliare

Se è questo il problema, ti basta inserire un tubo di prolunga fra focheggiatore e barlow

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010