1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 5 febbraio 2025, 7:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Motorizzare un Dobson Skywatcher 12"
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2025, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16760
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh lo so, ci sarebbe il modello con già goto ed inseguimento, ma io presi questo 12" standard per sostituire il mio Meade 16" che ormai era diventato ingestibile (troppo grosso e pesante per muoverlo da solo).

E quindi vi chiedo: esiste un modo per motorizzare un dobson del genere? Mi piacerebbe utilizzare un simile diametro non solo per l'osservazione del profondo cielo, ovviamente, ma anche per la ripresa planetaria.
Una tavola equatoriale può essere una soluzione valida?

Un grosso grazie anticipato a chiunque risponderà!

Cieli sereni :wave:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2025, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2370
Località: Provincia di Sondrio
Naturalmente OnStep per la parte elettronica di gestione dei motori. Soluzione ampiamente collaudata e completa utilizzata anche da montature commerciali.
Per la parte meccanica devi arrangiarti un po, ma in rete puoi trovare molti esempi da cui prendere spunto.

http://stellarjourney.com/main/software ... e-control/

https://onstep.groups.io/g/main/wiki

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2025, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16760
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie infinite, gentilissimo! :please:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2025, 18:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26882
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che io sappia, Onstep ha il grosso problema di vincolare i movimenti.
A meno di usare degli encoder e delle frizioni, si dovrebbe essere sempre soggetti al motore, quindi il dobson perderebbe un po’ la sua filosofia.

In alternativa si potrebbe pensare a una tavola equatoriale.
Sia da autocostruire che da acquistare.

Costa meno, è ancora leggera per un 12" ed è molto efficace.

Prova a cercare sul web "Equatorial platform for Skywatcher"


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

EDIT: scusate il messaggio di prima, tapatalk ha interpretato male le mie virgolette e ha scritto un po' di geroglifici :facepalm:

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2025, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15369
Località: (Bs)
L'inseguimento col sistema altazimutale è un po' più complesso di quello col sistema equatoriale.
E' meglio distinguere subito le due strade.
Se si opta per una tavola equatoriale motorizzata (che sarebbe relativamente semplice) bisogna tenere presente che si insegue per un certo intervallo di tempo e poi bisogna riposizionarla. Inoltre la tavola equatoriale non può avere il GoTo (in linea di massima).
Il sistema altazimutale è più completo ed autonomo, può inseguire (a meno della nota e vistosa rotazione di campo) e può avere un GoTo con tutti i vari ammennicoli, ma occhio che i vari software per le montature equatoriali (ad es. il mio AstroEq, non conosco Onestep) non funzionano ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2025, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2370
Località: Provincia di Sondrio
On step può finzionare sia in modalità equatoriale che altazimuyale indifferente. Può essere abbinato ad encoder assoluti o non assoluti se fosse necessario.
È il sistema più flessibile che ci sia, può usare motori stepper o meno, viene usato anche su montature commerciali anchead ingranaggi armonici.

Vincola la montatura? La quasi totalità delle montature motorizzate non si possono muovere a mano libera, quelle poche che lo permettono utilizzano degli encoder.
Di contro molte montature con encoder non possono essere movimentate a manoblibera. Se si vuole un sistema goto non vedo dove sia il problema.

Poi per esempio sul mio dobson ho progettato un sistema con il quale posso decidere all'atto del montaggio se non montare niente, se montare gli encoder pre il push to o se montare i motori per il goto, massima libertà.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2025, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15369
Località: (Bs)
On step, non Onestep, mi scuso. Non lo conosco.

Eh sì, se è molto più versatile, ben venga.
L'inseguimento in altazimutale deve tenere conto anche dell'altezza (come minimo), non può essere semplicemente orario come quello equatoriale (almeno dal punto di vista del principio di funzionamento).
Quindi ha bisogno di elaborazione. D'accordo che tutto si può fare.
So che avevo ragionato sul mio AstroEq ed ero arrivato alla conclusione che non avrei mai potuto utilizzarlo in altazimutale. (Infatti si chiama anche AstroEq :matusa: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2025, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16760
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Che io sappia, Onstep ha il grosso problema di vincolare i movimenti.
A meno di usare degli encoder e delle frizioni, si dovrebbe essere sempre soggetti al motore, quindi il dobson perderebbe un po’ la sua filosofia.

In alternativa si potrebbe pensare a una tavola equatoriale.
Sia da autocostruire che da acquistare.

Costa meno, è ancora leggera per un 12" ed è molto efficace.

Prova a cercare sul web "Equatorial platform for Skywatcher"


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

EDIT: scusate il messaggio di prima, tapatalk ha interpretato male le mie virgolette e ha scritto un po' di geroglifici :facepalm:


Grazie mille Davide, infatti la soluzione della tavola non mi dispiace :ook:

E grazie mille anche a tutti gli altri, valuterò il da farsi. Ovviamente mi piacerebbe continuare a muovere manualmente il dobson, mi piace andare a caccia degli oggetti.

Mi basterebbe un inseguimento decente, con cui magari riuscire ad effettuare qualche ripresa planetaria...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010