Per allineato intendevo che il porta telefono ha delle regolazioni per porre la fotocamera posteriore del cell allineata allo specchietto a 45°.
Comunque anche a me non riusciva a risolvere niente...
Io mi sono autocostruito un passivo, ma poi è uscito astrohopper che è spettacolare e gratis.
Un push-to con encoder è comunque sempre una buona soluzione
In alternativa c'è un sistema basato su raspberry con una cam che fa la riduzione astrometrica e può usare anche un giroscopio, da usare sia abbinato ad uno smartphone che standalone. Volendo lo sviluppatore lo vende anche già realizzato, non costa pochissimo, ma comunque non più che comprare e strapagare un cessoscopio celestron per recuperare le licenze starsense come abbiamo fatto noi, nel mio caso soldi buttati via.
Che fa la riduzione sinpotrebbe usare l'app skeyecam in modalità live attivando l'assistenza del giroscopio, ma è un po grezza e pesante, a me fa un po fatica e poi va in crash. Puoi provarla, è gratis, ma purtroppo non prevedebl'uso precchiato, quindi la cam deve essere a 90° ripetto al telescopio, la cam posteriore deve puntare il cielo direttamente.
Il mio cielo non è stupendo, poi questa estate hanno rifatto la stazione davanti a casa mia passando da 2 lampioncini deboli, che hanno fatto il loro lavoro per 100 anni, a una quarantina di megalamioni a led che illuminano più che a giorno!!

Però non è la pianura padana, anche se a sud si fa sentire.