1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: gli eorici astrofili del nord
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2025, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
Ciao a tutti,
ieri sera c'era finalmente un po' di sereno ed ho montato sul balconcino il mak127 sulla sphinx (prima della partita del Napoli).
esattamente dopo 10 minuti mi ero letteralmente congelato e mi sono chiesto come diavolo fate ad osservare da queste parti!

Penso che il solo fatto che esistano persone che, per delle osservazioni veloci "balconare" sono disposte a congelare faccia di loro dei veri e propri moderni eroi!

Comunque ho osservato Venere, poi sono passato su Saturno (*) e poi si è bloccata la schiena... volevo osservare giove nel post partita, ma alla fine ho preferito "osservare" campania sport al caldo :lol:

(*) ok lo sapevo che gli anelli sono di taglio, ma me ero dimenticato, è stato "impressionante" vedere le due lineete mentra mi aspettavo di vedere un anello!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gli eorici astrofili del nord
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2025, 12:43 
Buongiorno Tuvok, dalle mie parti, oltre alla bassa temperatura, c'è spesso anche il vento (la famosa Bora) e per resistere al clima invernale mi sono comprato una tuta da frigorista che, posta sopra ai normali indumenti; è garantita sino a 30 gradi sotto lo zero.

Ai piedi scarponi da montagna (ottimi i doposci), in testa il passamontagna (tipo mefisto, si vedono soltanto gli occhi) e per coprire le mani i mezzi guanti (con i polpastrelli scoperti) con cucita a cerniera una copertura tipo moffola in lana cotta impermeabilizzata.

In fin dei conti basta organizzarsi, beh, almeno fino a quando i polpastrelli non ti si attaccano alle parti metalliche per congelamento istantaneo :wink: :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: gli eorici astrofili del nord
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2025, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eroe proprio no.
Per me è normale... è l'unico modo che utilizzo per le mie serate visual balconare.
Ieri sera mak127 su eq, Venere mezzaluna, Saturno piccolo con anelli quasi di taglio.. mezz'ora al freddo sui 0 gradi.
Giaccone con cappuccio, cuffia, sciarpa, guanti... :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gli eorici astrofili del nord
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2025, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
si certo, bisogna organizzarsi.
io ieri sera ero uscito con la felpetta, il jeans e le ciabatte (come ero abituato a fare giù).

dovrò usare l'attrezzatura delle trasferte anche da casa (cosa che non è certo un incentivo per vincere la pigrizia :lol:)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gli eorici astrofili del nord
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2025, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Eorici deriva da Eoro, mitico astronomo Alessandrino morto congelato il Valcamonica ? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gli eorici astrofili del nord
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2025, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15728
Località: (Bs)
Noi abbiamo fatto dieci minuti fuori e tre quarti d'ora dentro, dieci minuti fuori e tre quarti d'ora dentro, dieci minuti fuori e tre quarti d'ora dentro. Tre volte. :matusa:

Ah, dimenticavo ... abbiamo preso M47 ... bisogna ammetterlo. :matusa:
M47 in visuale, specifico. :matusa:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gli eorici astrofili del nord
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2025, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Ricordo un astrofilo (Salvatore Iovene?) che osservava durante l'inverno in un paese scandivano con parecchi gradi sottozero: i cavi USB diventavano rigidi dal freddo!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gli eorici astrofili del nord
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2025, 14:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, Antò, ho lo stesso problema, nel senso che quando osservo da casa non mi attrezzo per stare molto tempo al freddo e desisto presto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: gli eorici astrofili del nord
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2025, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e qui oltre al freddo c'è l'umidità - è la prima volta che mi sento eroico in vita mia :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gli eorici astrofili del nord
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2025, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamoci la verità, il grado di sopportazione del freddo è direttamente proporzionale a quanto arde la fiammella della passione. E' lei che ci scalda, più di ogni altra cosa. Poi è chiaro che un abbigliamento insufficiente può scoraggiare in poco tempo anche l'astrofilo più entusiasta.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010