1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 1:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2024, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6290
Domanda forse banale, ma per un corretto stazionamento equatoriale non è necessario avere anche la livella a bolla?
Nella mia attuale montatura, Celestron avx, non è presente la livella per la messa in bolla.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2024, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Non è necessario, quando hai eseguito un perfetto allineamento al polo regolando azimut ed altezza sei tranquillo.
La messa in bolla favorisce una ottima distribuzione dei pesi mantenendo il baricentro della strumentazione in una posizione ottimale.
Puoi acquistare una piccola bolla e quando apri il treppiede fai un controllo.

Lui ha dovuto trascurare la bolla. :)
Allegato:
Locandina talk Olivetti.jpg
Locandina talk Olivetti.jpg [ 346.73 KiB | Osservato 899 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2024, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5164
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Dal canto mio posso dirti che la mancanza della bolla integrata alle montature molto spesso è un bene perchè altrettanto spesso esse vengono installate storte (o col tempo si smuovono) e non indicano il giusto livello, pertanto facilmente possono trarre in inganno l’astrofilo. Mi è capitato su due montature, tra cui una Heq5 che posseggo tutt’ora. Quando staziono da casa uso una bolla da muratore ed in trasferta quella del telefono…e sto tranquillo.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2024, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
scusate, ma a cosa serve mettere in bolla? l'importante è che l'asse di AR sia parallelo all'asse terrestre... il piano su cui si appoggia può essere più o meno qualsiasi, io qualche volta per stazionare accorciavo il piede del tripode, altro che bolla :lol:

p.s.: non stiamo parlando di altazimutali, vero?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2024, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricorda che stiamo operando su due assi e l'asse polare è uno solo.
Se la base della montatura è parallela al terreno si riducono notevolmente gli errori conici.
Nelle foto avremo un po' di rotazione ma nel puntamento l'errore sarà molto maggore.
La bolla circolare è un "cesso". meglio sicuramente una livella normale.
L'importante è che sia in bolla lungo l'asse est-ovest. Meno importante è l'asse meridiano perché tanto poi lo correggi con la regolazione in altezza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2024, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La messa in bolla non è essenziale per un corretto inseguimento ma è meglio che ci sia e sia fatta bene, sia la livella integrata o no nella montatura. Questo perché, se la montatura è parallela all'orizzontale, quando la si sposta meccanicamente in altezza ed azimut per stazionare il movimento di uno di questi due assi non modifica anche l'altro.
Un corretto stazionamento è a sua volta importante anche per il planetario, soprattutto con strumenti poco corretti come i Newton o i DK, per tenere il target il più possibile nello sweet spot dello strumento (dove è diffraction limited o dovrebbe esserlo).

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2024, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
non so, non mi avete convinto :D
se l'asse polare è parallelo all'asse terrestre e se i due assi della montatura sono ortogonali, la base della montatura puoi metterla anche in diagonale :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2024, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6290
Ok grazie delle informazioni :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2024, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo sweet spot mi mancava... dove si trova di solito questa splendida zona ? Vicino all'asse ottimo presumo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2024, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tuvok, al perfetto allineamento di cui parli ci devi arrivare stazionando, ossia correggendo in Alt/Az, e lì ti conviene avere la montatura in bolla.
"Sweet spot" è un'espressione molto usata in USA (soprattutto per i Newton) per indicare il campo apparente entro cui uno strumento è diffraction limited. È normalmente centrato sull'asse ottico.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010