1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Uno star test da manuale (finalmente)
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2024, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo diversi anni che lo possiedo, finalmente sono riuscito a fare uno star test al mio Sumerian. Di serie, lo strumento era equipaggiato con un Orion UK Hilux (si trova su Astrosell per chi fosse interessato), già ottimo, che ho fatto sostituire con uno Zambuto.
Le difficoltà nel fare il test consistevano nel fatto che lo strumento è un Dobson completamente manuale, che mi ha costretto ad usare la Polare, e nella conseguente difficoltà di collimare alla perfezione perché va montato e smontato tutte le volte. Aggiungiamoci poi la distanza fisica (il telescopio è ad Aversa mentre io sono a Torino).
Il risultato è in allegato e dimostra come la fama di cui Zambuto gode sia ampiamente meritata. Nemmeno indico quale sia l'intrafocale e quale l'extrafocale: sono virtualmente identiche. La leggera incurvatura sul perimetro ad ore 11/17 è dovuta, naturalmente, all'intrusione del focheggiatore nel cono di luce. Il residuo di astigmatismo che sembra esserci viene invece certamente o dalla collimazione o dal secondario.
Il test di Roddier parla di correzione a 1/8 d'onda PV e 1/50 d'onda RMS, per uno Strehl di 0.98 (al piano focale, ossia sommando gli errori dei due specchi). Questi numeri, molto attendibili vista la stella, ci devono indurre ad essere molto scettici sui test allegati a strumenti che, a proporzioni fatte, costano tutti interi meno di questo specchio (2000 dollari). Altro aspetto da considerare, lo specchio è veloce ma non velocissimo (f/5), e i dubbi di cui sopra vanno elevati a potenza per f/ più corti.


Allegati:
Star test Zambuto 10in f5.jpg
Star test Zambuto 10in f5.jpg [ 28.99 KiB | Osservato 917 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2024, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
Sarei stato sorpreso del contrario. Un 25 cm F/5 da Zambuto uno se lo aspetta così. Sei riuscito a fare il Roddier sulla Polare senza inseguimento?
E poi lo spessore ridotto elimina anche i problemi termici, dato che l'ottica va velocemente in temperatura.

Per altro devo riconoscere che la produzione industriale più recente ha fatto progressi nel controllo di qualità. Il mio Sumerian ha uno specchio GSO del 2020 che è più che buono, anche se un po' rugoso rispetto allo Zen da 60 cm (che ora è di mars4ever e sta in Namibia).
Recentissimamente ho acquistato un Explore Scientific 16" II per 2200 euro al black Friday (la massima dimensione che ora posso trasportare). L'ho provato una sola volta, ma sembra abbastanza buono. Presumo che abbiano messo a punto un processo di produzione e controllo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2024, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io me lo aspettavo così, ma quanti star test di Zambuto hai visto in rete?Io nessuno, e dopo ricerche in lungo e in largo alla fine ho fatto l'investimento sulla base della sua reputazione, che negli USA è altissima. Mi piacerebbe vedere un f/3 di Lockwood, ma per lo stesso motivo non ho trovato valutazioni quantitative. Se il giudizio dei visualisti, anche esperti, conta per me relativamente perchè troppo soggettivo e limitato dal seeing, giudicare la qualità ottica dalle immagini pesantemente elaborate è del tutto campato in aria.
La verità è che gli astrofili, ahimé, non testano seriamente (lo star test poi è pure gratis).
Sì, lo strumento era puntato sulla Polare, non ho tavola equatoriale.
Il problema di tutti gli strumenti che ho visto (per non dire di tutti gli schemi ottici) è la sferica, con l'intrafocale sempre più sfocata nel caso dei Newton. Quest'aspetto è anche legato ai problemi termici, ma anche quando lo strumento è in temperatura un residuo l'ho sempre visto. In questo specchio no, finora è l'unico caso di star test davvero da manuale che mi sia capitato e sono ben contento di condividerlo.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2024, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
Come in tutte le cose, per migliorare poco serve un costo sempre crescente. Se ne vale la pena dipende dall'uso e dall'utilizzatore.

Zambuto ha fama di ottiche perfette e super liscie. Però bisogna anche distinguere la '"enfasi" commerciale. Una volta c'era una mailing list del gruppo Zambuto dove frequentemente veniva incensato ora vuoi un aspetto ora l'altro (liscio che più liscio non si può, corretto che più corretto non si può ecc.). Per me la tirava un po' troppo e non mi ha mai convinto (nel senso che non avevo dubbi sulla qualità, ma il rapporto col costo mi lasciava perplesso). Alla fine con quello che ho pagato lo Zen da 60 cm non so se avrei comprato nemmeno un 40 Zambuto, e lo Zen spaccava Giove.

Lockwood è un altro per cui, secondo me, occorre distinguere la sostanza dall'enfasi commerciale. Si è inventato questa storia del F più corto che si può, come se sopra F/3 volesse dire scarso e sopra F/4 ciofeca. Anche qua non mi convince (ma ti pare che uno fa un dobson così corto che ha poi bisogno del cavalletto?) mai e poi mai comprerei un Lockwood per un prezzo forse triplo di un nostro bravo ottico.

Nauris in Germania mi sembra più concreto: garantisce strehl via via decrescenti all'aumentare3 del diametro e al diminuire del rapporto focale. Pur disponendo di interferometria, ammette e dichiara che un 600 mm per avere strehl 0.9 deve essere F/5. Se lo vuoi F 3.5 lo strehl è 0.8. Se vuoi un 810 mm non vai oltre 0.75. http://nauris.de/index.php/en/optics/sp ... -and-flats

Orami però, come detto, la qualità media dei prodotti industriali è discretamente alta (confermo stasera se è sereno).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2024, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho avuto o testato ottiche di tutti migliori ottici italiani, a parte Toscano (sul quale comunque potrò dire a breve, visto che sta rifigurando uno dei miei Cassegrain). Non hanno prezzi paragonabili allo Zambuto, ma nemmeno la qualità ottica è comparabile alla sua. Tutti quelli che ho visto soffrono di un certo grado sferica, rugosità e/o astigmatismo. Poi possiamo chiederci fino a che punto la qualità ottica si traduca in immagini migliori percepibili al piano focale da un occhio esperto o da un sensore, ma qui il discorso si complica parecchio. Se dobbiamo dar retta al test di Ceravolo, nemmeno i più esperti riescono a distinguere molto oltre il lambda/4, se non star-testano. Secondo me, le differenze vengono fuori solo nelle notti con seeing almeno 8 o 9 su scala Pickering, ovvero praticamente mai per grossi telescopi, e anche in quel caso sono marginali.
Sui GSO posso dire bene anche io. Ho da poco preso il loro R-C da 10" per i miei lavori di astrometria, è sorprendente come riescano a lavorare specchi così asferici senza ritocchi manuali.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2024, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
Ormai dieci anni fa, quando Guidi iniziò a fotografare in alta risoluzione con dobson autocostruiti, facevo io l'analisi delle immagini e ho iniziato allora a fare i test di Roddier. Quando gradualmente Guidi ha iniziato al sua attività di costruzione di dobson commerciali, per un po' ho continuato a fare test di Roddier su tutte le ottiche che capitavano a tiro (poi gli ho insegnato come fare e ha continuato lui).

Ne ho viste di tutti i colori, sia in termini di qualità ottica stimata dal test di Roddier, sia in termini di resa sulle immagini. Un evento importante è stato il passaggio da un 50 cm F/4 a un 60 cm F/3.5. Ebbene, il primo aveva un Strehl intorno a 0.9 e rendeva meglio del secondo, che aveva uno Strehl di circa 0.8, nonostante la maggiore apertura.

Convenzionalmente si dice che la soglia per essere indistinguibile dalla perfezione è Strehl 0.8 (che in base al test di Ceravolo vale per un osservatore medio). Di fatto conviene qualche cosa di più. Però esiste un punto in cui non c'è ritorno.

Molte delle ottiche che ho testato erano oltre Strehl 0.9, il punto che le qualifica come indistinguibili dalla perfezione. Molte però erano però fragorosamente scarse (Strehl 0.4-0.5).

Dopodiché è chiaro che ogni laboratorio ottico individua anche una strategia di comunicazione e commerciale per convincere le persone a comprare i suoi prodotti.

Zambuto fa sicuramente della qualità ottica (incluso il fatto che la superficie sia ultra liscia) la sua bandiera e punta su questa caratteristica. Che un'ottica Zambuto sia distinguibile da una delle migliori che ho testato ho i miei dubbi.

Lockwood punta sugli F iper ultra super corti (anche quando non serve). Veicola il messaggio che corto è bello e lui lo sa fare.

La realtà, però, sugli F/corti è un po' diversa. Ho visto un graduale peggioramento della qualità ottica passando da F/5 (il mio ex 60 cm era F/5, parabolizzato in una sola passata senza ricorrere a ritocchi ed era anche super liscio per questo) a F/4 a F/3.5 e sotto. La qualità scendeva e il numero di ritocchi visibili come termini di ordine superiore nel Roddier (leggi ondulazioni e rugosità) aumentava. Questo a parità di laboratorio ottico.

In un caso ho avuto a che fare con un 70 cm F/3.3 circa. Navigava intorno a valori di Strehl 0.4-0.5 e non è migliorato dopo rimaneggiamenti vari. È stato restituito e commissionato ad un altro ottico che mediamente faceva risultati molto buoni su F/4-5. Questo secondo specchio si è fermato a Strehl circa 0.7. Ci sarebbe stato modo di farlo meglio, ma sarebbe stata necessaria una macchina a controllo numerico in un ambiente climatizzato con interferometria e costruzione di una apposita attrezzatura di sostengo (due offerte professionali che andavano da 30 a 80 k). Quindi non credo che fare un F/3.x sia uguale a fare un F/5 e diffido molto di chi me lo dice (mi pare che Zambuto stesso non voglia fare rapporti focali sotto F/4).

La mia esperienza coincide esattamente con quanto dichiara Nauris nel suo sito (scordarsi Strehl 0.9 oltre un certo diametro e rapporto focale e scordarsi anche lo 0.8 ancora oltre).

Se dovessi acquistare oggi un'ottica nuova prenderei un Nauris (e in subordine Zambuto sapendo che probabilmente pago per una cosa che è oltre quello che serve).

Però...ho comprato un Explore Scientific 16 II per soli 2200 euro in Black Friday. Ieri sera, a mano a mano che si raffreddava, le immagini miglioravano. Alla fine lo star test era più che dignitoso e Giove faceva la sua bella figura a 200-260x (e non avevo usato le ventole perchè ero fuori per testare le nebulose a emissione in H-alfa con NV).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2024, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
xenomorfo ha scritto:

Però...ho comprato un Explore Scientific 16 II per soli 2200 euro in Black Friday. Ieri sera, a mano a mano che si raffreddava, le immagini miglioravano. Alla fine lo star test era più che dignitoso e Giove 8) faceva la sua bella figura a 200-260x (e non avevo usato le ventole perchè ero fuori per testare le 8) nebulose a emissione in H-alfa con NV).


E lo sapevo !!!
che dopo tutta questa interessante discussione, arrivava la caramella tentatrice, almeno per me, degli NV … ;-)

Ma resisto ….


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2024, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
Il modo migliore per resistere a una tentazione è cedere!

Ieri sera. SQM circa 18.8. Trasparenza AOD 0.05-01.

IC 405. È visibile l’intera sagoma con diverse intensità. Un arco di tre segmenti verso Ovest si vede distintamente rispetto al resto della nebulosa in H-alfa. In questa foto IC 405 è quella a destra in alto. L'arco in questione è quello sopra la stella più luminosa a destra/alto.
https://telescopius.com/pictures/view/1 ... er_page=30

IC 410. Se ne vede l’intera sagoma, la baia oscura e il nodo più luminoso, con NV, Pentax 40, H-alfa. In questa foto IC 410 è in basso a destra. La "baia" è la nebulosa oscura.
https://telescopius.com/pictures/view/2 ... ery_page=1

NGC 1931. Piccola ma luminosa. NV, Pentax 40, H-alfa. In questa foto è la più piccola a destra.
https://telescopius.com/pictures/view/1 ... ery_page=1

IC 417. Se ne vede la sagoma a gabbiano. NV, Pentax 40 e H-alfa. Nella foto sopra è la seconda da destra. La parte più luminosa sembrano le ali di un gabbiano.

Sh 2-261. Ben visibile, brillante con forma a Pacman. Diverse sfumature e intensità interne. NV, Pentax 40, H-alfa.
https://telescopius.com/spa/pictures/vi ... ery_page=1

IC 443. La parte più brillante filamentosa a Sud-Est era ben visibile con NV e Pentax 40, con e senza Paracorr (senza un po’ più visibile, ma con stelle ai bordi più deformate). (52.5-45x).
https://telescopius.com/pictures/view/2 ... ery_page=1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2024, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Quindi non credo che fare un F/3.x sia uguale a fare un F/5 e diffido molto di chi me lo dice (mi pare che Zambuto stesso non voglia fare rapporti focali sotto F/4).

Confermo, non li fa. Anche Zen, poco fa, si è letteralmente rifiutato di lavorarmi un parabolico ad f/3.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010