avendo un paio di osservatori e un paio di apocromatici da 150mm ti dico la mia
1) Vai sulla GM2000. è perfetta per un apo 150mm
2) se non vuoi spendere per la GM2000 rimani su qualcosa di massiccio tipo ioptron cem120 o simile.
3) evita apparati ottici non strettamente necessari, ti cerchi (e trovi) problemi di ogni tipo. ci metti 15-30 minuti a smontare una camera e montare gli accessori per visuale. se vuoi fare questo ti consiglio un focheggiatore adatto ad entrambe le funzioni. es. eviterei un fok elettronico con corsa 20mm che poi devi smontare per montarci al posto l'altro focheggiatore per il visuale. perdi un sacco di tempo. meglio allora un fok serio tipo feathertouch con la pulsantiera che puoi usare in entrambi i modi.
4) senza offesa per la tua reflex ma con un osservatorio, un apo da 150, una gm2000 ecc ecc non puoi usare una reflex.

prenditi almeno una CMOS tipo qhy268c/m (aps-c) o una full frame se il tuo strumento lo consente. posso dirti che il tak150 con spianatore nuovo regge il full frame "quasi" senza problemi (qualche artefattino sul bordo in condizioni di forte luminosità compare)
JohnHardening ha scritto:
Bisogna ringraziare il defunto Per Frejval che si fece i driver da solo e li cedette in pubblico uso per far diventare le 10micron prestanti non solo meccanicamente, creò anche il generatore di modello automatico.
Baader, l'allora rivenditore europeo di 10Micron, forniva come driver ufficiale quello di Per. Era gentilissimo, passai qualche notte a testare i sui driver sulla GM4000 inviandogli i risultati.
Dopo la sua morte finalmente 10micron uscì con driver all'altezza dell'hardware.
la genesi dei driver ASCOM 10micron è stata infelice ma adesso funzionano benissimo. Occhio a capire le varie opzioni (es. unattended flip)
il grande Per Frejval aveva anche creato un software ModelMaker per la creazione di modelli ma adesso direi che è stato praticamente soppiantato dall'ottimo MountWizzard4
buona fortuna
