1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 23:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 15:27 
Dato che gli Scopos 66ED arrivano senza manuale (...almeno così è stato per il mio...), spero di far cosa gradita ai fortunati possessori indicando quale sia la vitina per la regolazione della durezza della frizione del fuocheggiatore Cryford.
Questa regolazione permette di montare accessori pesanti senza che il fuocheggiatore slitti.
La vitina (o come cavolo si chiama...) si registra con una chavetta a brugola moolto piccola ed è indicata nella foto dalla freccia rossa:
Immagine
un dettaglio più chiaro:
Immagine
L'informazione viene direttamente dai ragazzi gentilissimi di Telescope Service, in quanto tuttora ne Unitron ne la Baader si sono degnati di rispondermi...


Ultima modifica di Fede67 il giovedì 4 gennaio 2007, 17:48, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai fatto sicuramente cosa gradita a tanti a spiegarlo,
anch'io nel Megrez l'ho dovuta stringere, a scapito della leggerezza nel ruotare il focheggiatore, che rimane sempre fluido, ma un pò più duro.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Grazie Fede...anche il mio è senza istruzioni ( tanto alla Baader penseranno che siamo tutti degli Archimede quindi che le mettono a fare?... :lol: )...il mio fuocheggiatore è abbastanza fluido anche mettendoci dietro la reflex con una prolunga quindi non so se sia il caso di registrarlo e al momento non mi pare slitti...comunque domani sfrutterò l'ultimo giorno di ferie per comprare un set di brugoline per il tele ( quelle che ho casa sono troppo grandi e quelle in azienda non posso fregarle... 8) )...

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 13:12 
Mi hanno risposto quelli della Baader scusandosi ma in sostanza dicendomi che il manuale loro non ce lo hanno...
Unitron invece non mi ha proprio risposto...
do loro ancora qualche giorno di tempo e poi li metto nella lista nera dei fornitori che non si occupano affatto del servizio post-vendita... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 15:40 
RITIRO tutte le "cattiverie" che ho detto di Unitron:
mi ha appena risposto il gentilissimo signor Quarra di Unitron Italia.
Mi ha detto che il manuale in fase di realizzazione e mi ha spiegato bene la procedura di regolazione, allegandomi una chiara foto di dov'è la vitina.
Ecco la foto dello Scopos di Unitron:
Immagine
Da notare che le vitine di questo Scopos sono in posizioni diverse rispetto a quelle del mio.
Quindi o la produzione tedesca è diversa da quella italiana o, più probabilmente, gli stock di fuocheggiatori sono diversi da un periodo all'altro.
Altro particolare che risalta subito confrontando le due foto: il supporto vixen-fotografico è montato alla rovescia rispetto al mio, finendo in posizione molto più avanzata...
ma è arrivato già così, non lo ho montato io...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 15:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
E per bloccare il fuocheggiatore come si fa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 16:44 
Per bloccare il fuocheggiatore si usa quella grossa vitona pomellosa cromata che si vede nella foto sotto il fuocheggiatore, pochi centimetri dopo la freccia azzurra.
Per regolare la frizione si deve invece infilare una piccolissima chiave a brugola in quel buchino nero che si vede esattamente dove finisce la punta della freccia e girare.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Nel mio Scopos la staffa è attaccata credo correttamente,la differenza stà nei cuscini di sughero..sono lunghi la metà...http://forum.astrofili.org/userpix/683_IMG_1582_2.jpg

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:09 
...sembra il gioco della Settimana Enigmistica "scopri i 10 particolari"... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Sono un po' perplesso... possibile che ci siano così evidenti differenze tra esemplari dello stesso tubo ottico? Controllo qualità????

Ma siam poi anche così sicuri che gli Scopos siano otticamente identici ai WO SD66??? Che trattamento antiriflesso hanno, non credo l'STM della WO, che "dovrebbe" e ripeto "dovrebbe" essere una esclusiva WO.

Fede dobbiamo organizzare l'incontro... comparativo!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010