1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2024, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 142
Località: Firenze
come fare quando si ha la necessità di orientare la montatura equatoriale (tedesca) di giorno?
Ok con l'aiuto di una bussola, ma se volessi fare un puntamento polare molto più preciso?

Esiste un metodo che consente di mettere in polare e che possa avere una precisione sufficiente
per fare fotografie proprio di giorno, quando non si vede la Polare?

v


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2024, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda, sinceramente l'unica cosa che mi viene in mente è di stazionare di notte e lasciare il tutto montato... altri metodi non me ne vengono in mente (non escludo ce ne siano - sicuramente anche lo scarto fra nord magnetico e nord geografico è noto quindi dovrebbe essere possibile regolare correttamente l'azimut).
altri più seri magari hanno idee migliori

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2024, 23:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unico motivo di fare foto di giorno è il Sole.
Per quello, a basse focali, basta la bussola e un allineamento a occhio dell'asse polare.
A volte bisognerà correggere, altre no.

Altrimenti alcune montature hanno la possibilità di allineare sul Sole o sulla Luna.
Si fa partire l'allineamento su uno di questi assi e poi si spostano azimuth e altezza fino a che il telescopio non punta l'astro visibile di giorno.

E' piuttosto grossolano ma credo che per i requisiti diurni vada più che bene.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2024, 5:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15728
Località: (Bs)
Ciao. Avrei una domanda: itinerante? Nel senso che cambi luogo di osservazione di volta in volta?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2024, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
ippogrifo ha scritto:
Ciao. Avrei una domanda: itinerante? Nel senso che cambi luogo di osservazione di volta in volta?


altrimenti, non volendo lasciare la montatura montata, basta fare dei segni sulla posizione del treppiede dopo avere stazionato di notte.
Io, quando ancora fotografavo il sole, comunque, appoggiavo la montatura sul balcone "puntando" ad occhio il nord e, magari dopo qualche colpetto a destra o sinistra durate la prima ripresa, normalmente non avevo problemi (a parte qualche piccola correzione, come diceva la volpetta)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2024, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 142
Località: Firenze
non è tanto per fotografare il sole

in questi giorni ho tentato di riprendere la cometa con un piccola montatura tedesca e volendo prepararmi per l'impresa
con anticipo mi ero posto il problema su come fare il puntamento alla polare proprio quando la polare non era visibile

come sapete la cometa è visibile al tramonto subito dopo appena tramonta il sole e trovarsi con una montatura non
orientata rende quest attrezzo non operabile sul momento

il momento in cui la polare risultava visibile la cometa atlas era già sotto l'orizzonte

purtroppo sono itinerante e quei sistemi di apporre segni sul terreno risultano inefficaci

il problema si era ugualmente presentato questa primavera in occasione della recente eclisse totale di sole in messico
nuvole a parte ho avuto enormi difficoltà ad essere operativo

rimane il fatto - mi sembra di capire - non esiste un metodo davvero valido

possibile sia così anche nel... 2024 con tanta tecnologia a disposizione? :D

v


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2024, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15728
Località: (Bs)
Metodi super-tecnologici con satelliti vari io non ne conosco, allo stato attuale delle cose.
Si potrebbe pensare di usare una sorta di Metodo del Derive col Sole* ... ma il Sole si muove sulla volta celeste. Bisognerebbe applicare una correzione (che sicuramente si può calcolare, ma che io non conosco, e poi ... sarebbe così necessaria? bisognerebbe pensarci ... faccio notare che si avrebbe a disposizione il Sole a mezzodì e alla sera prima del tramonto ... e sarebbe buona cosa ... )
Lo stazionamento (allineamento a polo) è esigente ... si narra di un errore di un decimo di grado ... :matusa:

*Vedi post di Davide, in effetti

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2024, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Voyager ha scritto:
non è tanto per fotografare il sole
...
in questi giorni ho tentato di riprendere la cometa .... mi ero posto il problema su come fare il puntamento alla polare proprio quando la polare non era visibile
...
il momento in cui la polare risultava visibile la cometa atlas era già sotto l'orizzonte


Se il tuo intento è questo, allora sarà sufficiente uno stazionamento grossolano anche con la bussola. Proprio per il fatto che il tempo per le fotografie non sarà così lungo, è accettabile un certo errore: ti causerà della rotazione di campo ma nel breve periodo sarà irrilevabile.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2024, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5164
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
…aggiungendo a quanto scritto da Manuele che la focale di ripresa non penso sarà tanto lunga(?).

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2024, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 gennaio 2022, 8:55
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse disponendo di cerchi graduati sulla montatura e puntando la Luna quando è sorta prima del tramonto del sole si può riuscire a stazionare usando le effemeridi lunari, sfruttando la sua luminosità; naturalmente solo certi giorni al primo quarto e previo orientamento della montatura con la bussola, ma dovrebbe esserci una buona approssimazione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010