1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 6:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2024, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho scoperto soltanto di recente questa mappa mondiale dell'inquinamento luminoso e vedo con piacere che mostra accuratamente persino la classe Bortle (con la quale ho maggiore familiarità per valutare la qualità del cielo)

Tuttavia, noto con stupore e con un certo dispiacere quanto l'Italia sia drammaticamente illuminata rispetto ad altri paesi europei.
Noto inoltre come oltre Bortle 4 sia alquanto raro, poiché esclusa una parte limitata delle Alpi,il punto più buio dell'Italia peninsulare è giusto Bortle 3 e non va oltre.

Io vivo in una cittadina chiamata Cecina, che sta tra Bortle 6 e 5, e andando verso le vallate interne posso facilmente trovare cieli con la Via Lattea ben visibile e Bortle 4 assicurato, mentre in provincia di Grosseto c'è una zona rurale davvero notevole con i cieli (a quanto sostiene la mappa) più scuri della penisola.
Trovandomi non tanto distante dalla provincia di Grosseto, non vedo l'ora di provare il mio Dobson sotto quei cieli.

Ma ci sono anche altre zone dove mi piacerebbe provare il telescopio e uno di questi offre cieli ancora più spettacolari tra Bortle 3 e 2: sto parlando di un'isoletta posta a poche decine di km dalla costa toscana e il suo nome è Capraia!

Mentre invece non metto in dubbio la bellezza dei cieli sardi, ciò che in realtà mi ha stupito più di tutti e che mi fa sognare più in assoluto è provare l'esperienza astronomica in Corsica: ci sono cieli che traquillamente danno Bortle 2 e quella è un'esperienza che non posso affatto perdermi!
La Corsica (almeno per me) va vista minimo una volta nella vita :o

Anche se non è territorio italiano, non do alcuna importanza a quello: l'isola si trova piuttosto vicina in linea d'aria rispetto a dove vivo io ed è anche visibile dalla spiaggia della mia città; per questo la Corsica, assieme a la Capraia si trovano nella lista delle priorità astronomiche di luoghi accessibili senza troppa distanza, contraddistinti da cieli spettacolari!

Invece voi cosa pensate della vostra zona vista sulla mappa? Vi aspettavate di peggio o di meglio? E dove andreste preferibilmente col telescopio se partiste alla ricerca di un cielo scuro senza allontanarvi troppo?

Il link in basso è il sito della mappa che ho menzionato :)

https://www.lightpollutionmap.info/#zoo ... kiOjg1fQ==

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2024, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
In Appennino Tosco-Emiliano ho un bortle 4 con sqm 20.95 ( secondo il sito ), via Lattea visibile, un tappeto di stelle e gli oggetti più luminosi si vedono e/o intuiscono ad occhio nudo.
Col C8 è un bel vedere, anche se so bene che c'è di molto meglio.

Un bortle 3 o qualcosa di simile lo ebbi in Karpathos qualche anno fa lungo una stradina tortuosa interna all'isola: via Lattea sorprendentemente luminosa ed una infinita' di stelle da capogiro ovunque, mai più visto nulla del genere.
Non c'era Luna ma la zona, totalmente disabitata, era leggermente illuminata da questa meraviglia.
Se puoi spostarti a Capraia o Corsica, non aspettare..
Non oso pensare a ciò che provano coloro che si recano in Namibia.
:ook:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2024, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attenzione però che il sito riporta i dati di ormai 10 anni fa. E in 10 anni le cose sono cambiate molto... :(

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2024, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma bene! Allora c'è poca trippa per gatti... :facepalm:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2024, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
astronomo pazzo ha scritto:
In Appennino Tosco-Emiliano ho un bortle 4 con sqm 20.95 ( secondo il sito ), via Lattea visibile, un tappeto di stelle e gli oggetti più luminosi si vedono e/o intuiscono ad occhio nudo.
Col C8 è un bel vedere, anche se so bene che c'è di molto meglio.

Un bortle 3 o qualcosa di simile lo ebbi in Karpathos qualche anno fa lungo una stradina tortuosa interna all'isola: via Lattea sorprendentemente luminosa ed una infinita' di stelle da capogiro ovunque, mai più visto nulla del genere.
Non c'era Luna ma la zona, totalmente disabitata, era leggermente illuminata da questa meraviglia.
Se puoi spostarti a Capraia o Corsica, non aspettare..
Non oso pensare a ciò che provano coloro che si recano in Namibia.
:ook:

La Grecia offre nel suo complesso cieli tendenzialmente più scuri rispetto all'Italia. Posso immaginare la tua gioia e i ricordi ancora intensi di quei momenti trascorsi sotto le stelle!

Rimanendo invece nel nostro caro appennino, vivi sicuramente in una zona naturalistica molto suggestiva!
E comunque sì, anche tu mi confermi quanto sia raro trovare un cielo migliore di Bortle 4 nel nostro paese :(

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2024, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroManu ha scritto:
Attenzione però che il sito riporta i dati di ormai 10 anni fa. E in 10 anni le cose sono cambiate molto... :(

Esattamente... purtroppo si va a peggiorare anziché migliorare... e noi tutti sappiamo quanto il cielo scuro sia fondamentale, nonché più importante del telescopio stesso.

Tuttavia, nel sito mostra anche i dati del 2023, oltre alla mappa di riferimento datata 2015 (sicuramente ti riferivi a quella) e si nota un leggero peggioramento (per fortuna non è stato marcato) dal 2012 al 2023 in quanto a inquinamento luminoso sul territorio nazionale e oltre.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2024, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
La mappa riporta la brillanza totale del cielo allo zenit in condizioni atmosferiche standard. La scala di Bortle è invece una scala della viabilità degli oggetti. In mezzo ci sta trasparenza del cielo, quota e effetto schermo delle montagne.
La trasparenza la trovi qua: https://www.meteoblue.com/it/tempo/mapp ... 20col~none
e cambia di giorni in giorno. AOD <0.05 è eccezionale, e spesso si trova solo sulle Alpi. AOD 0.05-0.1 è ottima e gli oggetti si vedono bene (a parità di SQM).

Per la situazione effettiva dei siti osservativi c'è questa mappa https://www.google.com/maps/d/viewer?mi ... 203782&z=3 con misure fatte da Astrofili.

La regione Veneto ha una rete di monitoraggio con misure continue SQM-L https://www.arpa.veneto.it/dati-ambient ... /brillanza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2024, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottime fonti, Xenomorfo! Me le salvo per riguardarmele in future occasioni :thumbup:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il mercoledì 25 settembre 2024, 20:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2024, 20:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capraia interessa anche me, come pure Pianosa e Montecristo.
Purtroppo la situazione al livello del mare è inferire a quella in quota, sia per via dell'estinzione, sia per la potenziale presenza di vapore acqueo.
P.s.: in Corsica ci sono stato nel 2010... https://mammiferobipede.wordpress.com/2 ... etro-casa/
Cielo senza paragoni con quelli peninsulari (purtroppo per noi)... :(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2024, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
La trasparenza la trovi qua: https://www.meteoblue.com/it/tempo/mapp ... 20col~none
e cambia di giorni in giorno. AOD <0.05 è eccezionale, e spesso si trova solo sulle Alpi. AOD 0.05-0.1 è ottima e gli oggetti si vedono bene (a parità di SQM)

Sulla trasparenza noto che anche l'appennino tosco emiliano può dare grandi soddisfazioni, ma noto con piacere nel vedere che anche le zone interne non distanti dalla costa toscana (dove io vivo) sono più che buone :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010