Raccontatemi qual è stato il massimo ingrandimento che avete usato e il minimo, con quali accessori e con quale telescopio
Personalmente il minimo ingrandimento è stato 38x usando il Baader Planetarium, puntato preferibilmente sulla Via Lattea e sugli ammassi aperti, e grazie al campo di 72° mi ha dato l'idea di essere nello spazio rispetto agli altri oculari che possiedo che vanno dai 50 ai 60°. Mentre gli ingrandimenti maggiori raggiunti sono qualcosa di recente e sono stati dei gran azzardi, poiché il mio Dobson da 150mm con focale da 1200mm, ha un limite teorico di 300x, però usando un oculare zoom da 8mm e la lente di Barlow 3x mi sono potuto spingere fino a 450x ammirando la Luna nel dettaglio e Saturno (vedendoli ancora belli nitidi e abbastanza luminosi)
Ero riuscito anche a puntare Nettuno e ciò che ho potuto vedere è stata una pallina bluastra ma comunque non più puntiforme.
Nel suo complesso, questa scelta di tentare ingrandimenti ben al di sopra dei limiti dello strumento ha ripagato molto più delle mie più rosee aspettative, tanto che avendo anche un oculare da 5mm, ho voluto solo per sfida tentare qualcosa di ancora più assurdo, abbinando quest'ultimo alla Barlow 3x e ottenendo un ingrandimento stratosferico di ben 720x! E volete sapere la cosa che mi ha sconvolto più di tutte? Ho ritentato sulla Luna e su Saturno, ed entrambi erano ancora visibili in maniera più che accettabile!
La Luna poi era davvero splendida dandomi l'idea che la qualità dell'immagine fossa ancora ottima, aiutato da un seeing favorevole e da una collimazione a dir poco perfetta. Sembrava di essere su un'astronave che sorvola il nostro satellite
Adesso tocca a voi condividere le vostre esperienze: se avete tentato qualcosa di azzardato, testando i reali limiti del vostro strumento!