1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 5:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2024, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raccontatemi qual è stato il massimo ingrandimento che avete usato e il minimo, con quali accessori e con quale telescopio :D
Personalmente il minimo ingrandimento è stato 38x usando il Baader Planetarium, puntato preferibilmente sulla Via Lattea e sugli ammassi aperti, e grazie al campo di 72° mi ha dato l'idea di essere nello spazio rispetto agli altri oculari che possiedo che vanno dai 50 ai 60°. Mentre gli ingrandimenti maggiori raggiunti sono qualcosa di recente e sono stati dei gran azzardi, poiché il mio Dobson da 150mm con focale da 1200mm, ha un limite teorico di 300x, però usando un oculare zoom da 8mm e la lente di Barlow 3x mi sono potuto spingere fino a 450x ammirando la Luna nel dettaglio e Saturno (vedendoli ancora belli nitidi e abbastanza luminosi)
Ero riuscito anche a puntare Nettuno e ciò che ho potuto vedere è stata una pallina bluastra ma comunque non più puntiforme.
Nel suo complesso, questa scelta di tentare ingrandimenti ben al di sopra dei limiti dello strumento ha ripagato molto più delle mie più rosee aspettative, tanto che avendo anche un oculare da 5mm, ho voluto solo per sfida tentare qualcosa di ancora più assurdo, abbinando quest'ultimo alla Barlow 3x e ottenendo un ingrandimento stratosferico di ben 720x! E volete sapere la cosa che mi ha sconvolto più di tutte? Ho ritentato sulla Luna e su Saturno, ed entrambi erano ancora visibili in maniera più che accettabile!
La Luna poi era davvero splendida dandomi l'idea che la qualità dell'immagine fossa ancora ottima, aiutato da un seeing favorevole e da una collimazione a dir poco perfetta. Sembrava di essere su un'astronave che sorvola il nostro satellite :mrgreen:
Adesso tocca a voi condividere le vostre esperienze: se avete tentato qualcosa di azzardato, testando i reali limiti del vostro strumento!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2024, 10:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27043
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una sera di seeing inesistente (cioè che sembrava che l'atmosfera non ci fosse) ho collimato il dobson da 40cm sulla Polare a 880x ed era ancora immobile :roll: assieme ai suoi dischi di diffrazione.
Durante la stessa sessione osservativa (eravamo io e un amico con un 60cm) sono arrivato sulla Luna allo stesso ingrandimento sul 40cm e a poco più di 1000x col 60cm.
Era tutto immobile. Condizioni mai più riviste.

Se penso a qualcosa di più contenuto e morigerato, mi viene in mente a casa kappotto a fine serata una sgroppata lunare con il mio vecchio apocromatico FS-60c della Takahashi. Se ricordo bene mettemmo in fila una barlow 3x e una da 2 con non ricordo quale oculare.
Per soli 6cm penso siamo arrivati a una roba come 300x.
Luna un po' scura ma ancora molto godibile.

Non sono un fan degli ingrandimenti minimi, ma ricordo un overpupilla, sempre col 40cm e un 38mm con montato il filtro OIII. Nord America: tutta nell'oculare. 47x, 8,5mm di pupilla (a 30 anni).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2024, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3941
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Max ingrandimento col quale abbia mai osservato: 1000x con un Meade 2080 di un amico, barlow 2x e oculare da 5mm, Vega (e altre stelle zenitali) che offrivano una figura di Airy da manuale
Max ingrandimento mai ottenuto con un mio strumento: 630x con l'SCT 10", barlow 2x e oculare da 6,4mm, Luna, domi di Hortensius al terminatore
Max ingrandimento raggiunto col mio tele attuale: attorno ai 350x, barlow 2x e oculare da 5mm, Marte
In tutti i casi, seeing al top

Ingrandimento minimo: 25x con il Newton da 114mm e l'oculare K40, cometa di Halley

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2024, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che condividere le nostre osservazioni sia bello e gratificante e penso anche che sia osservare a 25x che a 1000x siano entrambe esperienze uniche.
Con un seeing eccezionale e un eccellente telescopio, non riesco a immaginare quanto possa essere spettacolare la visione dei pianeti attorno i 1000x: i dettagli sulla superficie dei pianeti o "entrare" nel cuore di un ammasso globulare, oppure usando 25x dandoti la sensazione di usare un cannocchiale ma con un potere di raccolta della luce incredibilmente maggiore e più appagante!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2024, 8:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11611
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Se penso a qualcosa di più contenuto e morigerato, mi viene in mente a casa kappotto a fine serata una sgroppata lunare con il mio vecchio apocromatico FS-60c della Takahashi. Se ricordo bene mettemmo in fila una barlow 3x e una da 2 con non ricordo quale oculare.
Per soli 6cm penso siamo arrivati a una roba come 300x.
Luna un po' scura ma ancora molto godibile.


Ricordo ricordo :D
Il treno ottico prima del focheggiatore era più lungo della focale del telescopio :D

Il mio ingrandimento massimo penso sia stato intorno ai 600x con il mio vecchio dobson da 42cm, osservando la luna, parecchi-ecchi-ecchi anni fa. Devo dire che però negli ultimi anni non cerco più l'ingrandimento massimo su luna e pianeti, ma il più comodo per far saltare fuori tutti i dettagli.

Sulle stelle doppie invece è diverso, ingrandire più del limite teorico serve a osservare bene la figura di rifrazione della stella, a confrontare i diametri di rifrazione di una stella binaria per stimarne la differenza di magnitudine.

Per quanto riguarda l'ingrandimento minimo, penso che sia 0 ( o 1?) a occhio nudo :D

A parte gli scherzi, qualche tempo fa avevo un televue pronto, acromatico 70/480 con cui osservavo sul terrestre abbinandolo ad un oculare da 40mm, per la bellezza di 12x. Con una montaturina altazimutale riuscivo a seguire il volteggiare delle aquile in val d'aosta.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2024, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1390
Località: Veneto
Ingrandimenti massimi su luna, stelle doppie e planetarie ad alta brillanza superficiale:

viewtopic.php?f=10&t=96340

viewtopic.php?f=10&t=92991

sui pianeti la faccenda è un po' più delicata: preferisco la massima nitidezza e una buona luminosità concessa dal seeing e quindi di solito sto un po' sotto rispetto ai massimi utilizzabili: di norma 370x su Giove, 540x su Marte e Saturno.

ingrandimenti minimi : penso 20x sul 15cm f/4 (poi è ovvio che se considero anche il rifrattorino da 8cm f/5 sono andato ancora più giù)

viewtopic.php?f=10&t=103061

sul 45cm ho usato anche solo 48x (col Pentax 40) per abbracciare più campo possibile e fregandomene dell'overpupilla

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2024, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Per quanto riguarda l'ingrandimento minimo, penso che sia 0 ( o 1?) a occhio nudo :D

In effetti il ragionamento non fa una piega :mrgreen:
kappotto ha scritto:
A parte gli scherzi, qualche tempo fa avevo un televue pronto, acromatico 70/480 con cui osservavo sul terrestre abbinandolo ad un oculare da 40mm, per la bellezza di 12x. Con una montaturina altazimutale riuscivo a seguire il volteggiare delle aquile in val d'aosta.

Che spettacolo! Sono sicuro che hai ancora quelle immagini ben impresse nella tua mente :o

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2024, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' bello poter leggere tutte le vostre esperienze e testimonianze e mi consente di imparare molto da voi. Vi ringrazio di nuovo per la vostra condivisione :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010