Buongiorno a tutti.
Volevo spendere due parole su questo accessorio. Dopo averlo ordinato dai tedeschi l'ho ricevuto dopo qualche mese. L'ho acquistato per il fatto che pur avendo l'SC apparentemente collimato le stelle non erano puntiformi, o almeno lo erano solo in centro. Anche andando a tiltare la camera non ho mai raggiunto una situazione convincente su tutto il frame. La soluzione era portarlo a collimare a banco, oppure investire più tempo e più denaro e cercare di farlo da solo provando a capirne qualcosa in più.
Il collimatore è di fatto un pannello con 4 laser: uno centrale che disegna una croce, e 3 periferici puntiformi disposti a 120°. La prima cosa che ho fatto è stata quella di verificare che i laser fossero collimati, in maniera da potermi fidare del collimatore. E' bastato proiettare i laser a distanza di metri e misurare la distanza fra di loro: esattamente come quella nel pannello, ottimo!
Allegato:
01.jpg [ 185.84 KiB | Osservato 870 volte ]
Il collimatore permette vari livelli di collimazione:
1) allineamento del collimatore con lo specchio primario
2) collimazione del gruppo fuocheggiatore
3) centraggio del secondario nella finestra di luce, nel caso di SCT viene collimata la posizione della lastra di Schmidt
4) collimazione del secondario
Tutti i passaggi sono descritti da video tutorial di Hotech disponibili su YT. Il passaggio più critico e più importante è il n.1, ovvero allineare il collimatore con il primario del telescopio. E' un'operazione da iterare più volte al fine di perfezionare il risultato, ci vuole molta pazienza: consiglio di farlo in più sessioni/giorni in una stanza non frequentata e con luce soffusa. Evitare di farlo all'esterno, risulterà impossibile.
Nel mio caso ho scoperto dov'era la magagna più importante: il gruppo fuocheggiatore era disassato dell'asse ottico.
Allegato:
02.jpg [ 293.78 KiB | Osservato 870 volte ]
Per collimare il fuocheggiatore bisogna rimuovere il secondario
Allegato:
03.jpg [ 134.03 KiB | Osservato 870 volte ]
Una volta raggiunta una buona collimazione di tutti gli elementi il risultato dovrebbe essere il seguente:
Allegato:
04.jpg [ 380.92 KiB | Osservato 870 volte ]
Si può osservare un disegno di luci simmetrico e i 3 riflessi puntiformi relativi alla collimazione del secondario. Il cerchio interno non illuminato indica la posizione del secondario.
Una volta raggiunto questo risultato ho montato il gruppo di ripresa e verificato che tutto fosse ancora collimato usando le riflessioni prodotte dai filtri a banda stretta e dalla superficie del CMOS.
Ultimo passaggio è stata la collimazione del secondario usando una stella, che ha richiesto un affinamento credo dovuto alla diversa posizione del tele rispetto a quando lo avevo orizzontale in stanza.
Una considerazione finale, ho compreso che la collimazione di un SC è una cosa che va ben oltre le 3 vitine del secondario: questa è solo l'ultima fase di un allineamento che parte da molto più lontano. Non ho ancora raggiunto la perfezione, però il collimatore Hotech mi ha permesso di intervenire lì dove non avrei altrimenti potuto, e mi ha migliorato in modo sognificativo la resa fotografica.
Giusto per dire due parole su un oggetto non proprio diffuso, immagino per via del costo.