1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 14:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2024, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3414
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti.

Volevo spendere due parole su questo accessorio. Dopo averlo ordinato dai tedeschi l'ho ricevuto dopo qualche mese. L'ho acquistato per il fatto che pur avendo l'SC apparentemente collimato le stelle non erano puntiformi, o almeno lo erano solo in centro. Anche andando a tiltare la camera non ho mai raggiunto una situazione convincente su tutto il frame. La soluzione era portarlo a collimare a banco, oppure investire più tempo e più denaro e cercare di farlo da solo provando a capirne qualcosa in più.

Il collimatore è di fatto un pannello con 4 laser: uno centrale che disegna una croce, e 3 periferici puntiformi disposti a 120°. La prima cosa che ho fatto è stata quella di verificare che i laser fossero collimati, in maniera da potermi fidare del collimatore. E' bastato proiettare i laser a distanza di metri e misurare la distanza fra di loro: esattamente come quella nel pannello, ottimo!
Allegato:
01.jpg
01.jpg [ 185.84 KiB | Osservato 870 volte ]

Il collimatore permette vari livelli di collimazione:
1) allineamento del collimatore con lo specchio primario
2) collimazione del gruppo fuocheggiatore
3) centraggio del secondario nella finestra di luce, nel caso di SCT viene collimata la posizione della lastra di Schmidt
4) collimazione del secondario

Tutti i passaggi sono descritti da video tutorial di Hotech disponibili su YT. Il passaggio più critico e più importante è il n.1, ovvero allineare il collimatore con il primario del telescopio. E' un'operazione da iterare più volte al fine di perfezionare il risultato, ci vuole molta pazienza: consiglio di farlo in più sessioni/giorni in una stanza non frequentata e con luce soffusa. Evitare di farlo all'esterno, risulterà impossibile.

Nel mio caso ho scoperto dov'era la magagna più importante: il gruppo fuocheggiatore era disassato dell'asse ottico.
Allegato:
02.jpg
02.jpg [ 293.78 KiB | Osservato 870 volte ]

Per collimare il fuocheggiatore bisogna rimuovere il secondario
Allegato:
03.jpg
03.jpg [ 134.03 KiB | Osservato 870 volte ]

Una volta raggiunta una buona collimazione di tutti gli elementi il risultato dovrebbe essere il seguente:
Allegato:
04.jpg
04.jpg [ 380.92 KiB | Osservato 870 volte ]

Si può osservare un disegno di luci simmetrico e i 3 riflessi puntiformi relativi alla collimazione del secondario. Il cerchio interno non illuminato indica la posizione del secondario.

Una volta raggiunto questo risultato ho montato il gruppo di ripresa e verificato che tutto fosse ancora collimato usando le riflessioni prodotte dai filtri a banda stretta e dalla superficie del CMOS.

Ultimo passaggio è stata la collimazione del secondario usando una stella, che ha richiesto un affinamento credo dovuto alla diversa posizione del tele rispetto a quando lo avevo orizzontale in stanza.

Una considerazione finale, ho compreso che la collimazione di un SC è una cosa che va ben oltre le 3 vitine del secondario: questa è solo l'ultima fase di un allineamento che parte da molto più lontano. Non ho ancora raggiunto la perfezione, però il collimatore Hotech mi ha permesso di intervenire lì dove non avrei altrimenti potuto, e mi ha migliorato in modo sognificativo la resa fotografica.

Giusto per dire due parole su un oggetto non proprio diffuso, immagino per via del costo.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2024, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3271
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Manuele: quando parli di collimare il fuocheggiatore, ti riferisci ad uno esterno ovviamente? Mi ha sempre affascinato il collimatore Hotech, ma ho sempre temuto di non essere in grado di poterlo mettere a punto correttamente. Complimenti per il lavoro svolto :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2024, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3414
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Roberto, perdonami la dimenticanza ma ormai è una vita che uso il fuocheggiatore esterno sugli SC che lo reputo "di serie".
Comunque la collimazione io l'ho eseguita su una versione EdgeHD con il primario bloccato, non credo sia molto utile su versioni vecchie affette da mirror flop a seconda di dove punta il tele. E' un collimatore che reputo utile in fotografia dove i pixel mostrano qualsiasi minima scollimazione. In visuale credo sia inutile.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2024, 11:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27043
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, Manu, durante la lettura del topic (interessante, tra l'altro) mi chiedevo dove fosse la foto del fuocheggiatore :)
Sarebbe utile!

Il costo di questo "mirino" è piuttosto impegnativo, è vero.
Per i newton mi districo con un incrocio di collimatori vari (il Concenter per l'accoppiata secondario-focheggiatore, il collimatore laser come un Kendrick o un Howie Glatter per l'allineamento primario/secondario e poi il REEGO per controllare il tutto).
In questo modo so che tutto il sistema ottico è in asse e non ho l'ombra del secondario spostata da un lato e centrata dall'altro del fuoco.

Forse questo Hotech sarebbe utile per verificare l'allineamento delle ottiche per il mio VMC-260L.

Quasi dimenticavo: per centrare l'asse ottico del C9,25 con il tubo ottico, usai un metodo più artigianale di questo che però mi sembrò portare buoni risultati.
Utilizzando la caratteristica Fastar, rimossi temporaneamente il secondario dalla sua sede e applicai una croce di fili di cotone all'anello porta secondario.
Misi l'Howie Glatter da 2 pollici nel fuocheggiatore e verificai che puntasse al centro della croce, quindi del secondario.
Era sfasato di poco, quindi regolai direttamente la traslazione della lastra con le brugoline laterali in teflon fino a far coincidere il puntino del laser con la croce.
Allegato:
01_maschera.jpeg
01_maschera.jpeg [ 81.34 KiB | Osservato 773 volte ]

Allegato:
02_nosec.jpeg
02_nosec.jpeg [ 83.79 KiB | Osservato 773 volte ]

Allegato:
03_regola.jpeg
03_regola.jpeg [ 123.5 KiB | Osservato 773 volte ]

Allegato:
04_centrato.jpeg
04_centrato.jpeg [ 148.52 KiB | Osservato 773 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2024, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3414
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come fuocheggiatore esterno uso un Primalucelab Esatto; rubo l'immagine dal sito Primalucelab dove evidenzio il fatto che vi siano 4 grani che permettono una piccola regolazione/traslazione di tutto il fuocheggiatore. Con questi grani ho collimato il mio fuocheggiatore. Va considerato anche questo aspetto, poiché su un fuocheggiatore che non è provvisto di regolazioni dovranno essere inseriti anelli di tilt aggiuntivi.
Allegato:
esatto.jpg
esatto.jpg [ 178.35 KiB | Osservato 768 volte ]


Davide, intelligente il crocicchio in cotone. Si potrebbe anche applicare, assieme al crocicchio, un dischetto in carta che mostri in trasparenza esattamente dove cade il laser, un po' come fa Hotech fornendo con il collimatore uno specchietto semiriflettente da porre nel punto di fuoco al posto dell'oculare o ccd: quest'ultimo in realtà serve a verificare la collimazione secondario-fuocheggiatore nella corretta estensione osservando il sistema dal punto di fuoco.
Allegato:
esattomirror.jpg
esattomirror.jpg [ 116 KiB | Osservato 768 volte ]

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010