1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 2 luglio 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrolabio in mente
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2024, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
Stavo pensando che gli esperti devono avere l'astrolabio in mente giusto?

Intendo dire conoscere a mente la volta celeste almeno le costellazioni per stagione...

Credo sia un passo obbligato o per studio o per esperienza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrolabio in mente
MessaggioInviato: sabato 3 agosto 2024, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1395
Località: Veneto
Beh, sì, ovvio : conoscere le costellazioni è il primo passo per cominciare a orientarsi nella volta celeste.
In un bloc-notes di 40 anni fa scrivevo i primi report e in uno di questi ho scritto: "individuata per la prima volta la costellazione di Cassiopea .....".
Poi il passo successivo, sempre con una cartina in mano e un binocolo, è stato quello di individuare i principali oggetti deep-sky, soprattutto ammassi aperti che sono i più facili

...e un po' alla volta si impara..

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrolabio in mente
MessaggioInviato: sabato 3 agosto 2024, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Io iniziai con qualche libretto divulgativo e la mitica cartina del cielo della Hallwag, in un'epoca che definirei ancora pionieristica (siamo nella seconda metà degli anni '70).
Adesso, con un dispositivo che tutti abbiamo sempre appresso e a costo zero, possiamo ottenere l'aspetto del cielo e le effemeridi per qualunque data in qualunque località del mondo!

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010