1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 21:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Colpa dell'età !? Un consiglio...
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2025, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3266
Località: Verona
Sono il felice possessore di sei binocoli, quattro di fascia medio bassa, uno giapponese di fascia media fine anni 60 e uno splendido Chevalier Paris del 1913 ereditato da mio zio che lo usò durante la Prima Grande Guerra; hanno tutti un difetto però, non sono angolati... perciò durante le prove della nuova montatura, alt-az per binocoli e piccoli telescopi, mi sono accorto che usarli per fini astronomici è diventata una sofferenza... 8) Ve la faccio breve; sapete indicarmi un binocolo dal prezzo umano, con diametro intorno ai 60 mm, e non più, con inclinazione degli oculari a 90 gradi ? Grazie.

edit; ai primi tre che mi risponderanno mostrerò la foto dello Chevalier :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2025, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16171
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
I binocoli a 90° di diametro più piccolo che conosco sono i 70 mm dell'APM tipo questo https://www.teleskop-express.de/en/bino ... older-9346 ; non ricordo in commercio dei 60 mm a 90°.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2025, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3266
Località: Verona
Azz ! Dal prezzo umano... :shock: non ci sono dei normali acro ? A quel prezzo mi tengo il torcicollo :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2025, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16171
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Acro: https://www.apm-telescopes.net/en/apm-7 ... -binocular



Ps.: Sul sito lo definiscono semi-apo, personalmente ritengo sia un normale acro, che con i giusti oculari rende egregiamente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2025, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3266
Località: Verona
Bene, interessante !
Come promesso posto la foto del residuato bellico :mrgreen:


Allegati:
Miyro 010925.jpg
Miyro 010925.jpg [ 451.1 KiB | Osservato 222 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2025, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2463
Località: Provincia di Sondrio
Non ho idea della qualità dello strumento...
https://www.bresser.it/p/explore-scient ... mm-0114200

Edit: ERRATO!!! è a 45°, non 90°

P.S. per l'altra cosa non ho trovato ancora niente...

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2025, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3266
Località: Verona
Grazie lo stesso Giovanni !

L'altra cosa intendi l'ADSD vero ? Non ti preoccupare, tra due settimane dovrei essere a Padova, forse riesco a parlare con qualcuno, la settimana che siamo stati su ad Asiago non c'erano ne astronomi, ne tecnici...ti faccio sapere, ciao.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2025, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E .... Se per risparmiare un pò ti costruisci una montatura a compasso / parallelogramma, così riesci ad utilizzare il binocolo un pò meglio?

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2025, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3266
Località: Verona
Si si, ne accennavo qualche post fa...mi sono costruito una montatura, strana, universale (per binocoli e piccoli telescopi) che mi ha fatto scoprire la difficoltà di osservare allo zenit...l'alternativa era tornare all'osservazione sdraiato su di un un lettino :mrgreen: molto faticosa ...

PS : la nuova montatura la pubblicherò tra pochi giorni su "Autocostruzioni".

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2025, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16171
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito di autocostruzione, tu hai più che ottime capacità autocostruttive, potresti tentare di farti una "bino chair", gli esempi da cui prendere spunto non mancano:
https://hackaday.com/2013/01/10/motoriz ... n-comfort/
https://www.cloudynights.com/topic/8557 ... inoculars/
https://ar.pinterest.com/pin/598626975494703939/
https://m.best10.cc/category.php/bino+chair/?v=s_bc_p1
https://www.cloudynights.com/topic/8777 ... ino-chair/
https://milkywaylounge.com/

Avessi spazio (leggi, un giardino) mi imbarcherei io in una impresa simile. :mrgreen:




Ps.: se googli "bino chairs" di esempi se ne trovano a bizzeffe. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010