1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 20:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Motori direct drive
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Diciamo però che non sono una vera e propria novità: solo che essendo molto costosi se ne parla ancora poco e si lasciano le applicazione a settori altamente specializzati.
Aprilo tu il topic Vittorio e poi ne parliamo: io ti posso dire quello che so dalle mie esperienze professionali. Penso che anche molti altri abbiamo le loro impressioni da esporre quindi ....


Ma mi chiedo se sono ancora troppo costosi perchè applicati in settori di nicchia o per la loro oggettiva difficolta di costruzione. E mi chiedo poi se funzionano come i passo passo o in modo totalmente differente, tra l'altro mi pare di capire che dovrebbero avere una coppia altissima, per poter muovere a varie velocita di puntamento come i telescopi ed i lo relativi pesi o sto dicendo delle cavolate?. Massimo Boe parlava di 6000 E. per questo tipo di motore, possibile che costino cosi tanto? L'elettronica quindi dovrebbe essere ad oc, mi spiego: non potremmo mai usare per es. una Fs2 per pilotarli!! :P
Eh lo so ho fatto una cataperchia di domante :lol: ma penso che questi motori un giorno prenderanno davvero piede.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori direct drive
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2024
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio Amadori ha scritto:
Cita:
Diciamo però che non sono una vera e propria novità: solo che essendo molto costosi se ne parla ancora poco e si lasciano le applicazione a settori altamente specializzati.
Aprilo tu il topic Vittorio e poi ne parliamo: io ti posso dire quello che so dalle mie esperienze professionali. Penso che anche molti altri abbiamo le loro impressioni da esporre quindi ....


Ma mi chiedo se sono ancora troppo costosi perchè applicati in settori di nicchia o per la loro oggettiva difficolta di costruzione. E mi chiedo poi se funzionano come i passo passo o in modo totalmente differente, tra l'altro mi pare di capire che dovrebbero avere una coppia altissima, per poter muovere a varie velocita di puntamento come i telescopi ed i lo relativi pesi o sto dicendo delle cavolate?. Massimo Boe parlava di 6000 E. per questo tipo di motore, possibile che costino cosi tanto? L'elettronica quindi dovrebbe essere ad oc, mi spiego: non potremmo mai usare per es. una Fs2 per pilotarli!! :P
Eh lo so ho fatto una cataperchia di domante :lol: ma penso che questi motori un giorno prenderanno davvero piede.

Vittorio A.


Noi abbiamo utilizzato un lineare per la realizzazione di una cesoia "volante" per il taglio a misura di tubi , ha delle accelerazioni e una coppia veramente elevati. Il motore mi sembra sia costato sui 10000 euro
Ho visto che esistono anche con configurazione passo passo ,(il sogno di ogni astrofilo annullare i giochi meccanici)
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Ultima modifica di Roberto Bacci il mercoledì 5 dicembre 2007, 19:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Sicuramente se LG ed altri cominciano a metterli su tutte le lavatrici... Ma temo che non siano proprio quelli con precisione di una frazione di secondo d'arco :D
Penso che attualmente convengano per soluzioni dove il budget complessivo si misura in parecchie centinaia di migliaia di euro.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori direct drive
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio Amadori ha scritto:
Ma mi chiedo se sono ancora troppo costosi perchè applicati in settori di nicchia o per la loro oggettiva difficolta di costruzione.


Ciao Vittorio, credo la risposta sia entrambe le cose.

I motori Torquer (cui ti riferisci) o i loro fratelli Motori Lineari sono usati principalmente in applicazioni richiedenti gioco zero, grande capacità dinamiche ossia controllo del movimento nel tempo (in temini di posizione, velocità, accelerazione). Ce ne sono però di tante taglie (prodotti da Kollmorgen/Inland motor, ETEL, Phase) e quelli + piccoli possono costare anche abbastanza meno di 6000 Euro. Quelli grossi possono costare cifre da capogiro, dove 6000 Euro sono niente. Sono principalmente motori brushless, senza spazzole (non sempre) a commutazione elettronica (hall sensors oppure con encoders).

Anche i drivers sono abbastanza costosi perche questi motori sono la forza (o la coppia) allo stato puro e ciucciano delle correnti altissime.

Dove lavoro li usiamo per la realizzazione di attuatori lineari (pistoni mobili) di precisione (basati su viti a ricircolo di sfere o rulli) ed il torquer muove direttamente la vite (o la chiocciola) senza riduzioni. In questo modo non hai di mezzo alcun ingranaggio (se non la vite) con la conseguenza di ottenere zero backlash se la vite (come accade) è precaricata.

Lo stesso tipo di tecnologia, ma con motori lineari a settori muove i 4 mostri di Paranal (VLTs) e le antenne di ALMA dell'ESO e metà dei meccanismi dei telescopi professionali di questo mondo.

Mi risulta anche che ASA (quelli dei Newton ) stiano studiando una montatura robotica con motori torquer direttamente sugli assi della montatura, senza riduzioni, a prezzi non da capogiro. Non so i dettagli. Ora nel sito hanno un po' segato le info... prima erano di + ( http://www.astrosysteme.at/ikreator/asa ... 12-en.html )

E' chiaro che in ambito amatoriale sarebbe un bel salto in avanti avendo a disposizione un torquer su ciascun asse del telescopio.

Basterebbe (si fa per dire) aggiungere un encoder per asse (con risoluzione dell'ordine del sub-arcosecondo, non impossibile con interpolazione elettronica) per dimenticare del tutto problemi storici come l'errore periodico e seguire le stelle ad un sider-rate quasi perfetto. Ovvio poi ci sarebbero comunque imperfezioni di tracking ma le pose non guidate su 5/10 minuti diventerebbero la normalità.

Chissà, non è detto che se l'iniziativa ASA dovesse fare strada non si possa diffondere almeno sulle montature high-end.

Cordialmente, paolo

Qualche link di sequito su alcuni produttori che conosco io....

http://www.danahermotion.com/website/co ... motors.php

http://www.etel.ch/

http://www0.phase.eu/eng/products/specialty-2003.html


Ultima modifica di Paolo Lazzarini il mercoledì 5 dicembre 2007, 19:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Ovviamente un'ottica adattiva come la SBIG AO-8 corregge le imperfezioni dovute al moto orario impreciso, alle flessioni delle strutture, al cattivo seeing (forse), alla rifrazione, ai piccoli terremoti ecc. :D
Con tempi di risposta incredibili dato il divario di massa tra il telescopio e lo specchietto al suo interno.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Parole sante Donato. Inutile incattivirsi sulla meccanica con AO7/8/L o roba simile di mezzo.

C'è un po' la palla della stella guida ma sono dei gran sistemi.

A presto, Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Basterebbe (si fa per dire) aggiungere un encoder per asse (con risoluzione dell'ordine del sub-arcosecondo, non impossibile con interpolazione elettronica) per dimenticare del tutto problemi storici come l'errore periodico e seguire le stelle ad un sider-rate quasi perfetto. Ovvio poi ci sarebbero comunque imperfezioni di tracking ma le pose non guidate su 5/10 minuti diventerebbero la normalità.

Chissà, non è detto che se l'iniziativa ASA dovesse fare strada non si possa diffondere almeno sulle montature high-end.


Quindi è ancora il il costo di questi motori ne rallenta una diffusione in ambito astronomico amatoriale, anche se come si è detto, non sono una novità.
Questa iniziativa dell' ASA è davvero interessante, chissa come dici tu non ne venga fuori qualcosa che possa aprire la strada ad altre iniziative da parte di altri produttori di montature! :)
D'altra parte è stata cosi con le camere ccd che all'inizio erano ad esclusivo appannaggio dei professionisti, ma poi...... :P

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
OT

Ho trovato il grafico del PE per le montature WAM AOK: siamo a ±1" d'arco :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti Vittorio chissà, ma la vedo dura.... come ci ricorda Donato nel suo ultimo intervento la precisione di certe montature, almeno in termini di errore periodico è tale da far pensare due volte all'uso di tecnologie costose su sistemi già abbastanza performanti ( ricordiamoci che c'è un seeing di mezzo che (specie in italia) è ormai quasi paragonabile al PE di certe montature).

E' vero che un sistema siffatto non cancellerenne solo il problema dell'errore periodico ma anche i problemi legati alle imperfezioni della corona, che sono su tempi-scala molto più lunghi daccordo, affliggono in realtà più la precisione di Goto e causano un certo drift nel sideral-rate a (si vede su qualche ciclo della vite).

Se poi però si pensa che c'è un altro asse, che drifta per conto suo per via dell'allineamento polare ecco che torniamo ad avere qualche perplessità circa la reale utilità nell'ambito normale "da campo". Sul discorso professionale o semi-professionale (da osservatorio fisso intendo) dove anche l'allinemanto al polo si può curare ai massimi livelli può forse avere un senso, e comunque lo dirà il mercato, è soprattutto una questione di costi/benefici in relazione alla specifica applicazione.

Saluti, paolo

Ciao Donato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
doduz ha scritto:
Sicuramente se LG ed altri cominciano a metterli su tutte le lavatrici...

E' curioso come dopo tanto tempo ritornino le lavatrici nel campo astrofilico: vi ricordate i motorini sincroni della Crouzet "sottratti" alle lavatrici dismesse? Ovviamente non muovevano il cestello ma comandavano il timer per i vari cicli di lavaggio.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010