1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Risoluzione Ammasso della Vergine
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2024, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
In questo periodo sono capitato nell ' ammasso della vergine e dopo i primi oggetti ho pensato ad un modo per risolvere l'ammasso nel senso di venire a capo nell'identificazione degli oggetti osservati. Perché data la densità con le semplici coordinate e starhopping non riesco.

Avete delle indicazioni in merito?

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Risoluzione Ammasso della Vergine
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2024, 8:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27043
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devi partire da una stella conosciuta e dirigerti verso una porzione di cielo che puoi sommariamente riconoscere. Guarda una galassia e cerca attorno il campo stellare.
La posizione e la forma delle stelle più luminose, da cercare sull’atlante e confrontare all’oculare ti dovrebbe aiutare a trovare la strada per identificarle una a una.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Risoluzione Ammasso della Vergine
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2024, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ok, quindi questo tipo di procedimento è un metodo valido nella osservazione visuale deep? In effetti non credo ci siano altri metodi più efficaci e se non il go to.

A questo punto partirei da M86 e M84 che sono facilmente riconoscibili (ieri sera mi sono imbattuto 3-4 volte) per poi muovermi in circolarmente delle vicinanze.
Questo però chiaramente va progettato e preparato in anticipo non con le coordinate precise piuttosto con una mappa in zoom qualitativa della zona di interesse.

È corretto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Risoluzione Ammasso della Vergine
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2024, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1390
Località: Veneto
Si, per esempio una mappa zoomata della zona è questa:

http://takitoshimi.starfree.jp/atlas/virgo_050205.pdf

te la puoi stampare in A4.
E se hai un campo bello grande puoi fare "galaxy-hopping" come ho fatto io quella volta col 25cm e 2° di campo:

viewtopic.php?f=10&t=101665

(i link sul post non sono più attivi)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Risoluzione Ammasso della Vergine
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2024, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito come ricavo la distanza in gradi tra due oggetti date le coordinate equatoriali degli oggetti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Risoluzione Ammasso della Vergine
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2024, 14:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxiteris ha scritto:
Ah ok, quindi questo tipo di procedimento è un metodo valido nella osservazione visuale deep? In effetti non credo ci siano altri metodi più efficaci e se non il go to.

Ti dico come faccio io, ma dovrai provarlo per stabilire se poi andrà bene anche per te.
Intanto serve una buona mappa, tipo quella di Taki (me ne sono stampata una migliore, ma non ho mai avuto l'occasione di utilizzarla).
Sulla mappa, in una zona senza galassie, disegni un cerchio pari al campo dell'oculare che in seguito utilizzerai per 'navigare' l'ammasso.
Non è indispensabile ma ti darà un'idea immediata di quanto potrai vedere grandi e distanziati fra loro gli oggetti.
Quindi cominci puntando una delle due galassie che hai indicato. Io per solito comincio da M86 perché è circondata da un'altra decina (scarsa) di galassie più deboli che entrano tutte nel campo di un oculare 'wide' (uso un 24mm 82° su un dobson 12" f:5) ed è un bel colpo d'occhio.
Allegato:
Virgo.jpg
Virgo.jpg [ 87.75 KiB | Osservato 966 volte ]

Fatto questo oriento la mappa in base a quello che vedo nell'oculare e comincio a 'muovermi' in direzione delle zone più affollate.
Man mano che osservo, spunto dalla mappa gli oggetti già visti (sottolineando il numero NGC a penna o a matita).
In capo ad un'ora circa riesco ad esaurire il centinaio di galassie riportate sulla mappa e a quel punto mi prendo una pausa.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010