maxiteris ha scritto:
Ah ok, quindi questo tipo di procedimento è un metodo valido nella osservazione visuale deep? In effetti non credo ci siano altri metodi più efficaci e se non il go to.
Ti dico come faccio io, ma dovrai provarlo per stabilire se poi andrà bene anche per te.
Intanto serve una buona mappa, tipo quella di Taki (me ne sono stampata una migliore, ma non ho mai avuto l'occasione di utilizzarla).
Sulla mappa, in una zona senza galassie, disegni un cerchio pari al campo dell'oculare che in seguito utilizzerai per 'navigare' l'ammasso.
Non è indispensabile ma ti darà un'idea immediata di quanto potrai vedere grandi e distanziati fra loro gli oggetti.
Quindi cominci puntando una delle due galassie che hai indicato. Io per solito comincio da M86 perché è circondata da un'altra decina (scarsa) di galassie più deboli che entrano tutte nel campo di un oculare 'wide' (uso un 24mm 82° su un dobson 12" f:5) ed è un bel colpo d'occhio.
Allegato:
Virgo.jpg [ 87.75 KiB | Osservato 966 volte ]
Fatto questo oriento la mappa in base a quello che vedo nell'oculare e comincio a 'muovermi' in direzione delle zone più affollate.
Man mano che osservo, spunto dalla mappa gli oggetti già visti (sottolineando il numero NGC a penna o a matita).
In capo ad un'ora circa riesco ad esaurire il centinaio di galassie riportate sulla mappa e a quel punto mi prendo una pausa.