1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 12:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2024, 9:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fuori piove un mondo freddo, diceva la canzone. Così bisogna trovare passatempi alternativi all'osservazione della nostra amata volta celeste.
Vi racconto la mia esperienza con una lampadina e un telescopio.

Utilizzando una lampadina in luce fluoresciente è possibile vedere i cerchi di newton su tutti i rifrattori.

Non voglio entrare nella polemica sulla qualità ottica degli strumenti in cui si vedono questi cerchi. Ricordo a tutti che si vedono molto distintamente in molte ottiche carton, tipo il vixen 102m primissima serie:

Allegato:
IMG_7505.jpg
IMG_7505.jpg [ 389.44 KiB | Osservato 935 volte ]


Se questi cerchi sono al centro, l'accoppiamento dei due elementi flint e crown è corretto, se non sono al centro occorre ruotare una lente sull'altra per trovare la posizione migliore, evidenziata dalla centralità dei cerchi di newton.

Se questa operazione è molto semplice sui rifrattori in cui i cerchi di newton sono evidenti, sugli altri come si fa?

Ebbene, il caro amico Andrea mi ha consigliato l'utilizzo di una lampada fluorescente per evidenziare su tutte le doppietti i cerchi di newton.
Per l'esperimento ho utilizzato:
lampadina Bresser F000156 JDD-6 Lampadina Spirale Fluorescente E27/40W
rifrattore nikon 80/1200

Ho smontato il doppietto dalla cella con il metodo del bicchiere e questo è quanto ho potuto notare:

Allegato:
IMG_1985.jpg
IMG_1985.jpg [ 1.42 MiB | Osservato 935 volte ]


Gli anelli di newton si vedono, ma non sono centrati.

A questo punto ho ruotato una lente sull'altra fino a trovare il miglior risultato:

Allegato:
04815C27-72B9-47D6-B945-910687BC9695.jpg
04815C27-72B9-47D6-B945-910687BC9695.jpg [ 269.02 KiB | Osservato 935 volte ]


Mi pare che il metodo sia molto comodo per trovare la giusta posizione tra flint e crown in maniera veloce, senza smontare e rimontare il doppietto in cella 200 volte.

Naturalmente non ho nessuna pretesa di aver messo in atto un metodo scientifico e rigoroso. Non sono un ottico, non ho una solida base teorica e scientifica alle spalle, mi sono semplicemente divertito a metter mano al telescopio.

Spero che l'esperimento possa essere utile a chiunque abbia voglia di metter mano al proprio strumento per cercare di migliorarlo e ottimizzarlo.

Cieli sereni,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010