1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2024, 6:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

volevo chiedervi un consiglio.

Per la ripresa delle macchie solari in luce bianca, vedreste meglio un rifrattore anche acromatico, tipo un 120/1000 Skywatcher con Prisma di Herschel e baader continuum, oppure, seconda possibilità, un filtro astrosolar da montare o sul mio MAK127 o sul VIXEN VMC200L a cui abbinare sempre il filtro Continuum della baader?

Nel secondo caso, ovviamente la spesa sarebbe molto più contenuta.
Oltre al fatto di permettermi di usare una maggiore apertura, che mi potrebbe consentire di riprendere più dettagli, come ad esempio la granulazione solare.

Grazie a chiunque interverrà e cieli sereni a tutti! :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2024, 6:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1971
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, posso dirti che in visuale il prisma di herschel batte astrosolar a piè pari.
AS + mak 127 granulazione appena appena visibile e non sempre.
Herschel + rifrattore 102 granulazione sempre presente, più definizione, più contrasto nella penombra.
Non avrei dubbi!

In fotografia immagino sia la stessa cosa.
:wave:


Ultima modifica di astronomo pazzo il martedì 28 maggio 2024, 6:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2024, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astronomo pazzo ha scritto:
Ciao, posso dirti che in visuale il prisma di herschel batte astrosolar a piè pari.
AS + mak 127 granulazione appena appena visibile e non sempre.
Herschel + rifrattore 102 granulazione sempre presente.
Nel n avrei dubbi!

In fotografia immagino sia la stessa cosa.
:wave:



Grazie mille davvero!!
Valuterò!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2024, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1971
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se devi acquistare anche il rifrattore, valuta bene, anche in funzione di un eventuale e futuro daystar, che lavora bene attorno ad f30. ( Ha una telecentrica 4,3 ).
Sempre in visuale, per le foto attendi consigli mirati.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2024, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astronomo pazzo ha scritto:
Se devi acquistare anche il rifrattore, valuta bene, anche in funzione di un eventuale e futuro daystar, che lavora bene attorno ad f30. ( Ha una telecentrica 4,3 ).
Sempre in visuale, per le foto attendi consigli mirati.



Proprio così!
Il daystar quark come pensi lavorerebbe con un evostar 102/1000 , quindi f9.8?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2024, 9:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dal sito Daystar:

QUARK Filters may be used at shorter and longer focal ratios than recommended. F-ratios of F/9 and higher will offer a dimmer visual view and may only be bright enough for photographic applications. F-ratios of less than F/4 will be brighter, but also widen the effective FWHM bandpass performance of the QUARK filter.

E poi

Best performance with F/4 - F/8 refractors

Ma poi... luce bianca o h-alpha? :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2024, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1971
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, Davide mi ha anticipato, con un probabile Daystar ad f41 e oltre se usi un 9.8 avresti una visione scura e con perdita di particolari. Forse andrebbe meglio solo in foto.
Non avresti invece problemi in bianco con Herschel, ma se in futuro ci sarà un daystar starei su di un f5-f7 max.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2024, 9:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
astronomo pazzo ha scritto:
Non avresti problemi in bianco con Herschel

Con un rifrattore acromatico bisogna ricordarsi sempre di usare una banda alla volta e una camera mono, per eliminare il residuo di aberrazione cromatica.

Se prisma di Herschel o foglio Astrosolar, comunque serve mettere a valle un filtro di tipo Solar Continuum (con 10 o 7 nanometri di ampiezza della banda passante) o un H-Alpha. Probabilmente andrebbero bene anche dei filtri RGB.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2024, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Dal sito Daystar:

Ma poi... luce bianca o h-alpha? :mrgreen:


Tutti e due? :mrgreen:

Cmq userò il futuro daystar con l'80ed.
Nel frattempo qualche macchia potrei riprenderla con gli strumenti che ho e il filtro continuum.

Tanto per sollazzarmi nell'attesa :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2024, 10:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E si ma decidiamoci dove parlarne :D

viewtopic.php?f=3&t=113121

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010