I pentax xl e xw sono oculari premium, vuoi dire che le prestazioni su tutto il campo inquadrato sono in generale ottime, sono nitidi, non hanno riflessi indesiderati. I pentax hanno poi un'ottima incisione, vanno bene anche sui pianeti. Hanno una comodissima estrazione pupillare di 20mm che, abbianata al paraluce a conchiglia scorrevole, li rendono tra gli oculari più comodi in assoluto.
Forse pagano un po' di luminosità rispetto a oculari dai trattamenti antiriflesso più moderni, come i delos e gli ethos, ma si parla di pelo nell'uovo.
Personalmente ho avuto tutti i pentax xl e alcuni esemplari di pentax xw. Alle focali più corte ho sempre preferito i vixen lvw, davvero superbi per incisione del dettaglio ( il 5mm sembra un ortoscopico). Alle focali più lunghe ho preferito i nagler, per il campo maggiore a scapito di una comodità minore.
In ogni caso, quando scegli pentax xl, xw, televue nagler, delos, ethos, vixen lvw, explore scientific 100° diciamo che cadi sempre in piedi, sono tutti ottimi, pur con piccole differenze.
_________________ De kappellatis non disputandum est
Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3. Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20 Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
|