1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 0:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade LX 200 8" per deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2024, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve di nuovo ragazzi: non vorrei stressarVi, ma vorrei avere le idee abbastanza chiare prima di fare un acquisto . Poco sopra avevo chiesto ragguagli in tal senso per il C8 HD e siete stati molto esaurienti. Ora guardandomi intorno vedo soprattutto nell'usato una buona offerta dei Meade LX 200 anche da 8 ". Sono entrambe ottime ottiche, con alcune differenze tecniche. I Meade credo di aver capito hanno meno lenti nella configurazione del loro treno ottico, e questo forse offrirebbe dei vantaggi. La cosa che resta confusa in rete è capire se anche i Meade debbono sottostare al perfetto rispetto del back-focus e soprattutto capire a quanto ammonta ( sembra che nelle istruzioni Meade non sia menzionato ). Qualcuno ho letto che asserisce che comunque in ogni modo a fuoco ci si va, solo che potrebbe cambiare la lunghezza focale..... :shock: A me interessa sapere , dato che vorrei fotografare da remoto, se con focheggiatore esterno , OAG ( da acquistare ), ruota portafiltri QHY CFW1 ( prima serie spessore mm. 35 ), ATIK 383L+ potrei avere un campo corretto accettabile. Non mi interessa rispettare la lunghezza focale nativa ( 2.032 ) se fosse 1.960 o 2.100 con la mia camera avendo un campo corretto va bene ugualmente.... Grazie in anticipo a chi mi potesse aiutare....Cieli Sereni

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LX 200 8" per deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2024, 13:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11612
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
il meade lx200 ha lo stesso schema ottico dei c8. C'è una distanza ottimale tra primario e secondario che rende minima l'aberrazione sferica, quindi il contrasto dell'immagine a fuoco. Che io sappia non c'entra con la curvatura di campo e il coma, che in uno sc sono comunque pronunciati se non si usa un correttore.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LX 200 8" per deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2024, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Come celestron ha gli SC e gli SC HD, meade ha gli SC e gli ACF.
Attenzione che se il Meade LX200 è un SC (lo capisci subito dalla focale, se è un f10 è un SC mentre se è F8 è un ACF) non è otticamente paragonabile ad un celestron HD ma si sovrappone ad un C8 normale.
Non ho mai avuto od usato meade, credo siano meccanicamente meglio, soprattutto nel fuoco, ma non ne son certo, però sono anche più pesanti.

Per quanto riguarda le versioni più prestanti, i Celestron SC HD e i Meade ACF le cose son diverse.
I Celestron HD sono dei normali SC a cui è stato aggiunto il blocco specchio, un paio di fori di ventilazione ed è stato inserito un correttore/spianatore in mmaniera fissa nel percorso ottico nel drowtube, da qui il backfocus da rispettare.
I Mead ACF sono invece telescopi che sebbene esternamente sembrino uguali agli SC hanno uno schema ottico completamente diverso. Gli ACF non sono SC ma una variante degli RC che utilizza un secondario iperbolico ma mantiene il primario sferico ed utilizzando una lente correttrice frontale, non hanno quindi ulteriori lenti sul percorso ottico nel drowtube. Inizialmente erano venduti come RC ma dopo una causa intentata da Celestron hanno dovuto cambiare la nomenclatura da RC ad ACF in quanto non erano RC puri.

Quindi, per tirare le somme... celestron hd meglio di meade lx200 SC, rispetto ad ACF sarebbe da vedere. Pesonalmente come filosofia preferisco l'ACF, ma in pratica non saprei. Personalmente di simile ho avuto solo un c11 non HD utilizzato quasi esclusivamente in visuale.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010