1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoflat con Nina....
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2024, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Salve ,

chiedo se qualcuno ha esperienza con l'Autoflat di NIna , se i valori di default sono buoni e se avete risolto con successo le immagini..

Io ho provato ad utilizzarlo di default , ma una volta applicato all'immagine non spiana bene rimane vignettatura e anelli di polvere..

Preciso una cosa , come flat utilizzo una lavagnetta da disegno , con dei fogli a spessore ,appoggiati al tubo , i fogli perché senno risulta troppo luminosa portandomi a tempi troppo brevi...qualche dubbio che i fogli possano portare impurità nell'immagine ci sono...
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoflat con Nina....
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2024, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5174
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao David,

la mia recente esperienza. Non utilizzo Nina ma Voyager, però immagino che il criterio sia lo stesso. Ho avuto il tuo stesso problema usando i tuoi stessi accessori: lavagna (con luminosità al minimo) e fogli bianchi. Nella successiva sessione, per attenuare la luce sono tornato agli albori ed ho incappucciato il telescopio con una maglietta bianca ed elastico per tenerla tesa e tutto ha funzionato. Non saprei spiegare il motivo ma tentar non nuoce. Sicuramente è da tener d’occhio il parametro “ADU” di default se è compatibile con il tuo sensore…anche se in teoria il SW dovrebbe calcolarlo in automatico.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoflat con Nina....
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2024, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Proverò a metterci un telo bianco e dietro la lavagnetta ,vediamo che capita..

Devo anche vedere se nel processo con pixinsight facendo la calibrazione automatica sbaglio qualcosa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoflat con Nina....
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2024, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Ciao ,
Provato a metterci una maglietta e regolata al minimo la luminosità della lavagna , test con filtro luminanza nina flat auto , ha fatto delle flat da 3.2 sec , risultato sull'immagine attraverso il wwbp di pixinsight sembra sicuramente meglio...tante grazie...

come tempi non posso salire , la mia tavoletta non riesco a togliere troppa luce, il regolatore non permette


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoflat con Nina....
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2024, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5174
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
A tal proposito, io sono andato in un negozio/officina che produce insegne luminose e mi sono fatto tagliare 4 pannelli bianchi satinati 30x30 per l’8” (e 4 più piccoli per il rifrattore, vabbè), li ho messi in serie distanziati 1cm circa e li antepongo a lavagna e maglietta. In tal modo la diffusione della luce ovviamente è attenuata ed uniforme ed i miei flat (con filtro a banda larga) sono a 7,5” circa…

P.S. non so per quale apertura e quale dimensione di lavagna utilizzi, dal canto mio ho appurato che il formato A4 per un 8” non va affatto bene anche distanziando un pò e per esso ho preso un formato A3.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoflat con Nina....
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2024, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, premetto che di solito i miei scatti non sono mai superiori a 30 secondi. Anche io per i flat utilizzo la lavagna luminosa da disegno. In genere lascio lo stesso ISO della ripresa e lavoro sui tempi di esposizione cercando di avere un istogramma con il picco intorno al 40%. Gli scatti sono molto, molto veloci.
Di solito mi trovo bene. Però la discussione mi fa venire dei dubbi per il fatto che utilizzo tempi di esposizione molto brevi, centesimi di secondo. Cosa cambia rispetto ad una esposizione più lunga?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoflat con Nina....
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2024, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Ho sempre saputo di avere scatti almeno da 3/5 sec per un discorso di rumore credo , dico anche che ho sempre utilizzato ccd e non cmos .
Nel mio caso all'inizio avevo tempi da 0.3 sec , e mi veniva fuori l'ombra dell'otturatore meccanico , con 3 sono a posto, l'inizio è buono , ma i flat erano una dannazione, grazie al consiglio della maglietta , poi in realtà ne ho messe 3 , ho risolto il problema al 90%....ancora grazie a B&W


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoflat con Nina....
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2024, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5174
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
alby, con la reflex credo che il discorso sia un pò diverso nel senso che per un sensore non raffreddato forse, paradossalmente, potrebbe essere addirittura contro producente un flat da n secondi. Per quel che è la mia esperienza, la cosa importante è non essere più brevi di 1/50”. Intorno a questi valori hanno sempre funzionato. Poi penso dipenda anche dalla reflex…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoflat con Nina....
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2024, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Daniele, nel mio caso utilizzo una Asi585mc non raffreddata.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoflat con Nina....
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2024, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5174
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
alby68a ha scritto:
In genere lascio lo stesso ISO della ripresa


Leggendo “ISO” credevo ti riferissi ad una reflex. Non saprei dirti nel caso della 585 ma suppongo che, seppur non raffreddata, abbia un sensore “più pulito” (meno rumore) rispetto una reflex di fascia media, forse potresti spingere i tempi intorno al secondo. Detto ciò però se funzionano così come li fai…allora va bene. Quel che conta è il risultato :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010