1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 5 febbraio 2025, 5:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio per filtro solare
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2024, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 10:28
Messaggi: 36
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
scusate il post di carattere più da mercatino che tecnico, vorrei comprare un filtro per l'osservazione diretta delle macchie solari, che non ho mai fatto, e in giro ci sono talmente tante marche e recensioni che non so come orientarmi per andare sul sicuro, visto che ci devo mettere gli occhi dentro. Mi suggerite un po' di opzioni? ho un digimax maktsuov-cassegrain 130mm.

Grazie
Giulia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per filtro solare
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2024, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 4858
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao,

dal canto mio ti direi Baader Astrosolar visuale. Quindi densità 5.0. È venduto sia in fogli A4 (sufficiente per il tuo diametro) con cui poter autocostruire una cella adatta e sia già fatto e finito ma ovviamente costa di più. In tal modo osserverai in luce bianca in totale sicurezza.

https://www.tecnosky.eu/index.php/filtr ... d-5-0.html

https://www.astroshop.it/filtri-foglio- ... m_content=

Per l’autocostruzione puoi trovare sia sul forum che in rete diversi progetti abbastanza semplici.

Ovviamente massima attenzione all’integrità del filtro prima di ogni osservazione.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per filtro solare
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2024, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2370
Località: Provincia di Sondrio
Ciao, i filtri di tipo astrosolar o in mylar vanno maneggiati con moltissima cura, il filtro non va mai toccato, il grasso naturalmente presente sulle dita si deposita sul filtro (impronte) e poi brucia al sole creando microfori sul filtro.
Per l'uso sicuro va controllato sempre molto bene prima dell'uso con il telescopio.
Il tipo di filtro migliore e più sicuro per l'osservazione bianca sarebbe un prisma di hershel con filtro ND, ma non è adatto al tuo tipo di telescopio, va usato con i rifrattori.
Il filtro in astrosolar è quello subito dopo come definizione a seguire dai filtri in mylar ma che come detto vanno maneggiati con estrema cura. Ci sono migliaia di persone che li usano ma sta a te valutare.
Infine ci sono i filtri in vetro da porre davanti al telescopio, i più sicuri e che consiglio se si fa osservare a terzi od a bimbi, con i propri occhi non si scerza, tantomeno con quelli degli altri.
https://www.teleskop-express.it/filtri- ... rozap.html

Infine ci sono i filtri da mettere all'oculare che si trovano spesso all'interno dei telescopi giocattolo di bassissimo costo, questi filtri devono andare immediatamente nella spazzatura senza provarli, sono pericolosissimi, oltre a rischiare che non filtrino correttamente si trovano nel punto di fuoco, quindi vanno a temperature molto elevate e facilmente si possono rompere, rischiando pure di mandare scheggie nell'occhio.
Se decidi per un filtro astrosolar/mylar gia montati, od uno in vetro, misura bene il diametro esterno del telescopio e contatta prima il venditore, il filtro deve entrare correttamente davanti al telescopio fissandosi in maniera ben ferma, non si deve rischiare che il filtro cada durante l'osservazione, si rischierebbe cecità ed ustione immediata.

Con il sole usa sempre le dovute attenzioni.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per filtro solare
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2024, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 10:28
Messaggi: 36
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate riapro il discorso per chiedervi se qualcuno usa o conosce il filtro solare SVBONY SV229, quello da 140mm con ghiera in alluminio l'ho trovato in offerta al 50% a 23 euro e mi domandavo se con un prezzo cosi basso ci sia da fidarsi a metterci gli occhi dentro. Perche' specificano che e' adatto per ingrandimenti non superiori a 100x? Inoltre, i filtri oculari di vetro (come nell'ultima foto) vanno usati insieme al filtro principale o uno esclude l'altro?
Un saluto
Giulia


Allegati:
1.JPG
1.JPG [ 15.77 KiB | Osservato 377 volte ]
2.JPG
2.JPG [ 15.16 KiB | Osservato 377 volte ]
3.JPG
3.JPG [ 41.67 KiB | Osservato 377 volte ]
Commento file: Filtro Oculare
filtro oculare.JPG [6.62 KiB]
Mai scaricato
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per filtro solare
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2024, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 4858
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Probabilmente il filtro va anche bene ma dal canto mio, non conoscendolo e sembrerebbe che la casa madre non rilasci granchè di specifiche (a parte la conformità ISO che è comunque fondamentale), non saprei dire circa la qualità delle osservazioni (guardiamo anche quello), se tanto mi dà tanto, non sarà sicuramente un prodotto eccellente e posso dirti, visto i rischi in gioco, se devo risparmiare preferisco acquistare un foglio astrosolar Baader 5.0 e andare sul sicuro.

Valuta che lo stesso filtro in vetro con cella di alluminio di brand più affidabili costa quasi dieci volte tanto.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per filtro solare
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2024, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1813
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno Giulia, il filtro in vetro con la scritta SUN da oculare ( o da diagonale ) lo eviterei come la peste: dovrebbe comportarsi come un foglio di astrosolar od altro filtro frontale MA con il rischio di rompersi essendo nei pressi del punto di fuoco .... con tutti i rischi immaginabili.
Filtro ND 5.0 sul frontale tipo:
Astrosolar che ti dà una luce bianca ( da autocostruirsi oppure già pronto ) ma di marca conosciuta.
In alternativa ci sono quei filtri, sempre frontali, già pronti e che li riconosci perché hanno un telaietto giallo con filtro scuro ( per non fare nomi, Bresser allega questi a quasi tutti i suoi tubi ), ne ho uno da 70mm e si comporta bene, rende il sole giallo/arancio enfatizzando le macchie ).
Anche celestron ha buoni filtri in astrosolar già pronti, stessa cosa Explore Scientifics che propone filtri su cella esagonale da regolare al diametro esterno tramite spugne allegate ( non lo conosco ).
Starei comunque su marchi conosciuti ed acquisterei sui siti dedicati che conosciamo.

In tutti i casi provvederei a bloccare in sicurezza il filtro con un paio di strisce in velcro, anche se questi già pronti si incastrano bene.
Prima dell'acquisto una telefonata al negozio scelto fa sempre bene.

Siamo qui... :obs:


Ultima modifica di astronomo pazzo il lunedì 9 dicembre 2024, 10:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per filtro solare
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2024, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 10:28
Messaggi: 36
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per i consigli, scusate se sono tornata sull'argomento quando effettivamente mi avevate gia' dato analoghi avvisi e citato gli stessi filtri quando ho aperto l'argomento filtri solari... Giuro che non faccio piu' domande sull'argomento filtri solari! :silent:
Buona giornata:)
Giulia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per filtro solare
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2024, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1813
Tipo di Astrofilo: Visualista
È sempre un piacere, altrimenti che ci stiamo a fare?
Aggiornaci a tempo debito, se ti va.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per filtro solare
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2024, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 4858
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
giuguar ha scritto:
Giuro che non faccio piu' domande sull'argomento filtri solari! :silent:
Buona giornata:)
Giulia


Soprattutto riguardo l’osservazione solare DEVI fare tutte le domande che senti di fare senza preoccuparti di nulla, è molto importante sapere tutto il possibile sia per essere sicuri e sia per divertirsi al meglio senza buttare soldi.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per filtro solare
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2024, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2370
Località: Provincia di Sondrio
astronomo pazzo ha scritto:
Buongiorno Giulia, il filtro in vetro con la scritta SUN da oculare ( o da diagonale ) lo eviterei come la peste: dovrebbe comportarsi come un foglio di astrosolar od altro filtro frontale MA con il rischio di rompersi essendo nei pressi del punto di fuoco .... con tutti i rischi immaginabili.
il filtro mostrato in foto NON È un filtro SUN da oculare, ma un filtro in vetro frontale.
In generale, come ho già scrito, ritengo più sicuri i filtri in vetro rispetto a quelli in astrosolar che spesso vengono maneggiati in maniera scorretta rendendoli nel tempo pericolosi.
Per il filtro in oggetto della Svbony... non so che dirti... il prezzo è allettante ma la qualità è ignota... sul sole ritengo ci sia da scherzare vermente poco.
Premettendo che la dicitura ISO sul materiale cinese vuol dire tutto e niente, come consiglia b&w resterei su marche note, TS vende i filtri AstroZap ed ha ancora a listino gli Orion (che è fallita ma forse ne ha a magazzino) mentre Astroshop vende i Meade (stesso discorso della Orion, facevano parte dello stesso gruppi) e sempre gli Astrozap.
I prezzi hanno uno zero in più rispetto al filtro svbony...

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010