Ciao, i filtri di tipo astrosolar o in mylar vanno maneggiati con moltissima cura, il filtro non va mai toccato, il grasso naturalmente presente sulle dita si deposita sul filtro (impronte) e poi brucia al sole creando microfori sul filtro.
Per l'uso sicuro va controllato sempre molto bene prima dell'uso con il telescopio.
Il tipo di filtro migliore e più sicuro per l'osservazione bianca sarebbe un prisma di hershel con filtro ND, ma non è adatto al tuo tipo di telescopio, va usato con i rifrattori.
Il filtro in astrosolar è quello subito dopo come definizione a seguire dai filtri in mylar ma che come detto vanno maneggiati con estrema cura. Ci sono migliaia di persone che li usano ma sta a te valutare.
Infine ci sono i filtri in vetro da porre davanti al telescopio, i più sicuri e che consiglio se si fa osservare a terzi od a bimbi, con i propri occhi non si scerza, tantomeno con quelli degli altri.
https://www.teleskop-express.it/filtri- ... rozap.htmlInfine ci sono i filtri da mettere all'oculare che si trovano spesso all'interno dei telescopi giocattolo di bassissimo costo, questi filtri devono andare immediatamente nella spazzatura senza provarli, sono pericolosissimi, oltre a rischiare che non filtrino correttamente si trovano nel punto di fuoco, quindi vanno a temperature molto elevate e facilmente si possono rompere, rischiando pure di mandare scheggie nell'occhio.
Se decidi per un filtro astrosolar/mylar gia montati, od uno in vetro, misura bene il diametro esterno del telescopio e contatta prima il venditore, il filtro deve entrare correttamente davanti al telescopio fissandosi in maniera ben ferma, non si deve rischiare che il filtro cada durante l'osservazione, si rischierebbe cecità ed ustione immediata.
Con il sole usa sempre le dovute attenzioni.
Ciao