1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Arrivato Pentax
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
E' proprio un gioiellino.
Ma chiedo ai fortunati possessori del Pentax quale adattatore consigliano per utilizzare un diagonale da 31,8.
Io sul WO90 uso quello della torretta Baader\Zeiss, opportunatamente adattato con il portaoculari Click-Lock 31.8/T2, e va che è una bomba.
Inoltre ho intenzione di fissarlo con degli anelli Vixen modulari che usavo con il Vixen 70FL ma devo vedere se la cosa funziona. Voi che soluzione avete scelta?

Grazie a tutti
Saluti
Maurizio
http://forum.astrofili.org/userpix/678_Pentax75_071_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bel ciccino :)
complimenti!

E' incredibile come le case Giapponesi non siano ancora passate ai crayford.
Taka,Pentax,Vixen.. mi sembra siano sempre con dei cremagliera. (anche se buoni..)

Complimenti ancora... se dovessi riscegliere un telescopietto sugli 80 prenderei quello ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Purtroppo l'unico neo del Pentax è proprio il fuocheggiatore, ma questo era già cosa nota.
Ma rimane comunque un bel giocattolo.
Sono curioso di confrontarlo con il WO 90.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ti conviene fargli uno star test approfondito,
come sai qui sul forum ci sono stati casi di ottiche non all'altezza del nome della casa nipponica.

Appena puoi facci sapere come va :)
ciao

Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Certamente.
Comunque prima di essere spedito per l'Italia un amico americano ha fatto un rapido test.
Ecco cosa ha detto:

" The scope is of very good construction with good
quality materials(all metal). The focuser is an older
design and is not quite as good as a Starlight but on
a small scope, it does not matter. On Saturday night,
I did check collimation and all out-of-focus
diffraction rings were perfectly concentric.

Good luck with your new scope!"

Quindi ... sono ottimista. :wink:

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ah bene bene :)
e' stato gia' controllato in modo veloce!

P.S.:ma lo usi come cercatore per la belva? :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bell'acquisto :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Marco Bracale ha scritto:
Gran bell'acquisto :D




Si... ma quanto verrebbe a costare non nel nostro mercato, ma in quello americano? Poi, si dovrebbe usare come cercatore e per fotografare?

Almeno cosi mi pare siano le caratteristiche del pentax, in visuale non danno il meglio..giusto?



Cieli sereni

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come tutti gli oggetti di un certo pregio non può essere un tuttofare.
Lo strumento è nato per la fotografia con campi medio ampi per cui è studiato per operare al meglio in quel campo lì.
Certo lo puoi usare come spotting scope ma per fare una camminata in montagna con un cavalletto e un telescopio nello zaino preferisco un oggetto meno performante e meno caro. Se perdo l'equilibrio mi devo preoccupare delle mie ossa e non del telescopio.
Se vuoi fare osservazioni deep profonde ci vogliono aperture. Se vuoi andare sull'Hires oltre alla lavorazione ottica ci vogliono comunque aperture anche lì.
Se ti piace osservare le stelle come puntini luminosi puoi usare quello.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
dotemal ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Gran bell'acquisto :D


Si... ma quanto verrebbe a costare non nel nostro mercato, ma in quello americano? Poi, si dovrebbe usare come cercatore e per fotografare?

Almeno cosi mi pare siano le caratteristiche del pentax, in visuale non danno il meglio..giusto?

Cieli sereni


come dice Renzo , il Pentax 75 nasce per foto a largo campo , se poi uno vuole anche farci del visuale è chiaro che si ha a che fare pur sempre con 75 mm di apertura.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010