Grazie intanto per la risposta davvero utile che conforta la mia ipotesi. Appena sarà sereno faremo queste prove. Il telescopio è uno stile Marcon a tubo chiuso, e non ha ventole di raffreddamento

Il telescopio parcheggia al meridiano. Dopo l'alluminatura abbiamo installato un tappo automatico che apre durante prima della sessione e chiude alla fine della sessione. Se da una parte protegge lo specchio dall'altra crea un aumento di temperatura all'interno del tubo. Infatti le mongolfiere appaiono nel verso nord-sud. . Attualmente abbiamo parcheggiato il tele 60° verso est e appena sereno faremo il test. se si tratta di effetto termico le mongolfiere saranno orientate diversamente come penso che sarà.
Rimedi.... quello più facile è quello di programmare l'apertura del tetto e l'apertura del tappo sul tubo almeno 2/3 ore prima della sessione osservativa e questo è facile e vediamo cosa succede. L'altra ipotesi molto più difficile da realizzare è quella di smontare lo specchio e sulla culatta praticare 3 fori a 120° dove installare i ventilatori. Andiamo avanti e vi farò sapere. Grazie ancora Emiliano.
_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiositohttps://www.astrobin.com/users/starmazz/https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5