1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eq3 ed Eq2
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 14:57 
Leggendo qua e la ho notato che c'è un po' di confusione fra Eq3 ed Eq2...
io stesso ho la montatura del Lidlscopio ed ero convinto fosse paragonabile ad una Eq3.1, ma invece mi si dice che è una Eq2...
io pensavo che la distinzione fosse questa:
Eq1: equatoriale con una sola vite senza fine, solo su un asse.
Eq2: equatoriale con due viti senza fine, su entrambi gli assi.
Eq3.1: equatoriale con due viti senza fine e motorizzabile solo su un asse.
Eq3.2: equatoriale con due viti senza fine e motorizzabile sui due assi.
Eq4 > superiore: boh...

Dove sbaglio?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che la difficoltà sia nel fatto che ogni marca da un nome alle sua montature: GP (Eq5?), MON-1 (Eq3.2 o .1?), Eq5 (GP?), Astro3 (Eq3?). Per esempio, adesso in casa SW danno la Eq5 con il tripode in acciaio, e come la dovrebbero chiamare? Eq5.2? Per differenziarla con la Eq5 con tripode in alluminio? Se si parla solo di testa allora va bene, in quanto il tripode si può intercambiare.

I paragoni che si fanno ho notato che li si fanno sempre alle montatura SW, forse perchè la sua sigla è EQ, invece di MON, CG o Astro.

Sui tuoi esempi, la Eq2 (SW) è motorizzabile in A.R.: la possibile Eq3.1 potrebbe essere paragonata alla MON-1, in quanto questa è motorizzabile solo in A.R.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Comunque sul manuale del Lidl-scopio (Skylux mod 2006) c'è scritto EQ3...
ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me quella del lidl è al livello di una EQ2 magari un pò migliorata...

Poi bisognerebbe vederle affianco...

Comunque io ad esempio avevo (ed ho ora inutilizzata) una EQ2 e non aveva le viti senza fini in entrambi gli assi...

Ogni produttore fa un pò a modo suo 8)

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Eq2, se non sbaglio, ha un solo asse con vite senza fine.
L'altro è solo una vite che spinge un fermo che sposta l'asse che ... "al mercato mio padre comprò. Alla fieera dell'Est, per due soldi ..." :lol:

La Eq3.1 non l'ho mai vista, la 3.2 ha due viti senza fine entrambe motorizzabili ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
puspo ha scritto:
La Eq2, se non sbaglio, ha un solo asse con vite senza fine.
L'altro è solo una vite che spinge un fermo che sposta l'asse che ... "al mercato mio padre comprò. Alla fieera dell'Est, per due soldi ..." :lol:

La Eq3.1 non l'ho mai vista, la 3.2 ha due viti senza fine entrambe motorizzabili ...


confermo, ho avuto un bel po' di eq2 fra le mani e nessuna aveva due viti senza fine!
ed erano motorizzate (o motorizzabili) in AR :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi basta sapere che la eq 3.2 è il minimo indispensabile per reggere un telescopio...quelle inferiori secondo me servono solo per procurarsi delle incazzature!
Ovviamente imho...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma no dai, un piccolo rifrattorino su una EQ2 rimane un aggeggo abbastanza solido e ben trasportabile ... certo, non puoi farci foto, ma in visuale può andar bene dai ... ricordo al montatura di un mio amico, 10 anni fa ... ci siamo visti il cielo per alcune serate e come ultra-neofito mi sembrava tutto così belloooooooo :lol:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
Mi basta sapere che la eq 3.2 è il minimo indispensabile per reggere un telescopio...quelle inferiori secondo me servono solo per procurarsi delle incazzature!
Ovviamente imho...


Ok che una EQ5 è un'altro pianeta così come probabilmente una EQ3.2 ma con un pò di pazienza anche con una EQ2 si può avere qualche buon risultato...

Per un neofita una EQ2 può essere una buona scuola per imparare come funziona una equatoriale....

Questa foto l'ho fatta con il 114 su EQ2:

http://digilander.libero.it/astromauriz ... 3-full.jpg

http://digilander.libero.it/astromaurizio/luna.html#014

:wink:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo sia , come dice marco, un problema di marca, cioe' ognuna chiama un po' come vuole. vedevo giusto ieri un annuncio di vendita di una eq5, che vista in foto non assomiglia per niente alla mia, anche i pesi sono molto piu' piccoli, ma probabilmente la casa che commercializza tale montatura la chiama eq5 anche se e' probabilmente una eq3. Visto che sono tuttew prodotte dalla synta bisognerebbe fare riferimento e paragone alle SW.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010